Pagina 2 di 3
					
				penna non otturata ma l'inchiostro non scende
				Inviato: martedì 16 aprile 2013, 0:39
				da gabriele696
				punto della situazione:
la penna dell'uovo di pasqua l'ho accantonata dopo averla smontata per capire come funzionava 

 finalmente ho visto pennino e alimentatore smontati 

 l'ho rimontata ma devo aver piegato la punta con le unghie 

 poi si vedrà
ho tirato fuori la parker dall'acquaragia e.....
funzionicchia...metà del tempo scrive benissimo (cartuccia caricata con 50% acqua e 50% inchiostro) e l'altra metà non scende nulla.. 

 
			 
			
					
				penna non otturata ma l'inchiostro non scende
				Inviato: martedì 16 aprile 2013, 18:41
				da nello56
				Ciao, dal momento che non rimane altro che un rito voodoo, proviamo ad approcciare il problema da un'altro punto di vista:
sulla parker "che funziona per un certo tempo e poi non più", hai per caso "mosso" il pennino magari sfilandolo di poco
(anche solo un millimetro )? Perchè in questo caso, potrebbe essere l'alimentatore che non riesce ad alimentare il pennino.
Ovvero, il taglio dei rebbi non arriva al canale dell'inchiostro. Se questo NON è mai accaduto, allora può essere
solo un problema di alimentatore (come già ti scrissero giustamente!). Potresti unire l'azione detergente di acqua ed ammoniaca
alla pressione. Ovvero, potresti riempire una siringa di acqua ed ammoniaca e infilarla in una cartuccia (come illustrato
sul Wiki: 
http://www.fountainpen.it/Ausili_di_lavaggio) .Fatto ciò, premendo dolcemente il pistone della siringa (quando si sarà
riempita la cartuccia), il liquido sovrebbe gocciolare dal pennnino.In funzione di come esce il liquido (e della forza che dovrai
esercitare sul pistone della siringa) dovresti essere in grado di capire se l'alimentatore è più o meno libero!  
 
Mi associo a Simone sull'utilizzo dell'acquaragia (o Acqua Regia) ed ad Ottorino sui "corpi contundenti" (pinze!) 
 
Sempre meglio un mix di dolcezza e di pazienza!
Nello
 
			 
			
					
				penna non otturata ma l'inchiostro non scende
				Inviato: martedì 16 aprile 2013, 19:06
				da Irishtales
				nello56 ha scritto:non rimane altro che un rito voodoo
C'è sempre il Metodo-Phormula (incudine e martello)  
 
viewtopic.php?f=12&t=3790&p=52032&hilit=incudine#p52032
La penna sarebbe perduta per sempre, ma che soddisfazione...
 
			 
			
					
				penna non otturata ma l'inchiostro non scende
				Inviato: martedì 16 aprile 2013, 22:39
				da gabriele696
				
 ormai sono considerato un mostro 
  
 
comunque la penna funziona! semplicemente se non la uso per un oretta scrive due lettere e si blocca, mettendo il pennino in controluce si vedono gli ultimi 2 millimetri scarsi "vuoti" (è una falsa partenza giusto?) con un poco di pazienza e scuotendo la penna riprende a funzionare ed è più fluida della mont blanc 

 un inchiostro più fluido del 4001 nero servirebbe a qualcosa?
 
			 
			
					
				penna non otturata ma l'inchiostro non scende
				Inviato: martedì 16 aprile 2013, 22:44
				da Irishtales
				gabriele696 ha scritto: se non la uso per un oretta scrive due lettere e si blocca, mettendo il pennino in controluce si vedono gli ultimi 2 millimetri scarsi "vuoti" (è una falsa partenza giusto?)
Più che una falsa partenza, mi sembra una falsa penna.
Segui i consigli di Nello, e incrocia le dita (le due cose non in simultanea)  

 
			 
			
					
				penna non otturata ma l'inchiostro non scende
				Inviato: martedì 16 aprile 2013, 22:51
				da Ottorino
				gabriele696 ha scritto: semplicemente se non la uso per un oretta scrive due lettere e si blocca, 
Lasciata in verticale col pennino in su, o come ?
 
			 
			
					
				penna non otturata ma l'inchiostro non scende
				Inviato: martedì 16 aprile 2013, 23:05
				da gabriele696
				ho provato a lasciarla in verticale (con pennino sia su che giù) e orizzontale sulla scrivania..si blocca comunque
Irishtales ha scritto:gabriele696 ha scritto: se non la uso per un oretta scrive due lettere e si blocca, mettendo il pennino in controluce si vedono gli ultimi 2 millimetri scarsi "vuoti" (è una falsa partenza giusto?)
Più che una falsa partenza, mi sembra una falsa penna.
 
allora non ho capito cos'è la "falsa partenza" 

 leggendo altri topic mi era sembrato che consistesse in questo.
sto facendo delle prove mentre vi scrivo..ho provato a spingere il pennino contro l'unghia (molto delicatamente) anche se non mi sembra di averlo spostato..l'inchiostro è arrivato subito alla punta 

 adesso la lascio orizzontale, vediamo se si blocca di nuovo.
l'aver scoperto questo trucco per riavviarla mi sembra un passo avanti notevole 

 
			 
			
					
				penna non otturata ma l'inchiostro non scende
				Inviato: sabato 20 aprile 2013, 17:45
				da Ottorino
				Non è la prima teleriparazione che faccio/facciamo, ma se tu potessi essere meno generico e più preciso nelle descrizioni, forse riusciremmo ad arrivare a qualche conclusione.
Ho dei problemi a capire cosa stai facendo. Spingere con l'unghia in che direzione ?
False partenze
http://www.fountainpen.it/Difetti_di_scrittura
Purtroppo non possiamo fare tutto sempre. Siamo fatti di ciccia anche noi.
 
			 
			
					
				penna non otturata ma l'inchiostro non scende
				Inviato: sabato 20 aprile 2013, 18:53
				da gabriele696
				seguendo il suggerimento di nello56 avevo verificato se il pennino era al suo posto, e lo è!
alla fine ci sto scrivendo da martedì e a furia di usarla le volte in cui si blocca stanno diminuendo, in compenso quando scrive scorre che è una bellezza 

 ti ringrazio moltissimo per l'aiuto a distanza che mi hai dato 
 
p.s. dal link si arriva su una pagina in inglese 

 
			 
			
					
				penna non otturata ma l'inchiostro non scende
				Inviato: sabato 20 aprile 2013, 22:10
				da Ottorino
				gabriele696 ha scritto:
p.s. dal link si arriva su una pagina in inglese 

 
infatti avevo detto 
Purtroppo non possiamo fare tutto sempre. Siamo fatti di ciccia anche noi. 
			 
			
					
				penna non otturata ma l'inchiostro non scende
				Inviato: venerdì 26 aprile 2013, 15:55
				da gabriele696
				ok..probabilmente ne avrete fin sopra ai capelli di me e della mia parker 
  
 però dopo l'ennesimo litigio ho detto "basta! adesso ti apro e vedo che problema hai"
e così è stato, e sono anche riuscito a non rovinare (troppo) la parte inferiore dell'alimentatore 
 
una volta sfilato l'alimentatore si è presentato questo "spettacolo":
l'ho pulita tutta per bene e prima di rimontarla ho scattato questa foto dell'esploso della parker vector (che online non si trova 

 )
speriamo che adesso non mi dia più noie e continui a scrivere con il suo bellissimo (per me) tratto 
p.s. quello incollato sul pennino era un grumo di materiale non ben identificato, forse un pezzetto di carta (che non ho idea di come ci sia finito dentro)
 
			 
			
					
				penna non otturata ma l'inchiostro non scende
				Inviato: venerdì 26 aprile 2013, 16:05
				da gbiotti
				
  
 
Ci credo che l'inchiostro non scorreva.
Hai avuto difficolta' particolari nello smontaggio e rimontaggio?
La Vector e', tra le mie stilografiche, quella a cui sono storicamente piu' affezionato, anche se la mia e' una semplicissima blu e non ha le belle decorazioni della tua; sarei quasi tentato da una sessione di pulizia profonda, ma allo stesso tempo la cosa mi terrorizza per la possibilita' di scassare tutto.
Geraldo.
 
			 
			
					
				penna non otturata ma l'inchiostro non scende
				Inviato: venerdì 26 aprile 2013, 16:21
				da gabriele696
				in teoria dovresti tirare dalla fessura che c'è tra alimentatore e fusto, in pratica in quel modo sono riuscito a sfilarlo solo di un millimetro e alla fine ho usato 
delle pinze stringendo i lati del pennino..non ho stretto molto forte (il pennino non si è nemmeno segnato) ed è venuto via tutto quanto in un attimo
non spingere da dietro (come ho provato a fare io) perchè è inutile...quel lato è solidale con il fusto anche se non sembra.
comunque se vuoi pulirla tanto per fare, ti suggerisco di lasciar perdere. se invece è necessario perchè la penna scrive male fallo e pensa che male che va la ricompri (con i 10€ che dicevo più su) e metti il gruppo pennino/alimentatore/cartuccia nuova nelle plastiche vecchie così il lato affettivo è parzialmente salvo e hai una penna nuova 

 
			 
			
					
				penna non otturata ma l'inchiostro non scende
				Inviato: venerdì 26 aprile 2013, 17:09
				da nello56
				Grande Gabriele! Alla fine ci sei riuscito!
Dubito che anche con i migliori lavaggi, quella "pantegana" potesse uscire spontaneamente.
ma non ho capito cosa hai usato per estrarre il pennino! Mi pare di aver letto: 
PINZE!!
E' giusto?
Diciamo che non si dovrebbe fare, ma in questo caso il fine giustifica i mezzi. La prossima volta che ne avrai la
necessità, rivesti i becchi delle pinze con della gomma o del nastro isolante. Aiuta a non graffiare le superfici! 
 
Comunque, complimenti! L'importante è non arrendersi!
Nello
 
			 
			
					
				penna non otturata ma l'inchiostro non scende
				Inviato: venerdì 26 aprile 2013, 20:43
				da vito72
				Comunque anche io con la vector ho avuto qualche problema simile a me è bastato un lavaggio profondo con una siringa cercando di infilare l'ago nel foro dell'alimentatore, anche se a te credo che fosse in pessime condizioni peggiori della mia.