Pagina 2 di 3
					
				sigillo in ceralacca...
				Inviato: lunedì 31 marzo 2014, 10:43
				da Goldpen
				Avete ragione, le ceralacche hanno quell'odore particolare che riporta a tempi andati..ma che resta sempre attuale.
Noi suggeriamo di utilizzare la vera ceralacca (quella che, proprio per le sue caratteristiche di antintrusione, si rompe facilmente) quando il prodotto finito non viaggia.
In caso contrario, ci sono le ceralacche per "decorazioni" che non si rompono e l'effetto finale è simile a quello con le vere. Sono prodotte in tante tonalità, perlate e non.
Come qualcuno di voi ricordava, esistono i sigilli già pronti con diversi simboli e quelli da "assemblare" con le iniziali. Noi preferiamo, per un risultato migliore, far incidere le iniziali o il logo. In questo caso, si potrà scegliere il font e non si vedrà la fastidiosa linea che, a volte, appere tra una iniziale e l'atra in quelle assemblate.
Spero di essere stata utile.
Buona giornata a tutti
Laura
			 
			
					
				sigillo in ceralacca...
				Inviato: lunedì 31 marzo 2014, 16:21
				da ornella
				Sigilli e cera lacca, il fascino delle cose antiche, ci sono anche dei sigilli molto belli con impugnatura sia in legno che in vetro di murano, e siccome è una fonderia italiana che li produce, il vetro è vero Murano, perchè tra l'altro la fonderia è di Venezia, parlo di Bortoletti che produce anche una vasta scelta di cera lacca colorata con grana molto sottile, quella che si utilizza per la carta da lettere per intenderci e non quella grossa che si usa per i pacchi. Ci sono poi tutte le lettere singole oppure dei simboli predefiniti e su richiesta si possono avere le iniziali doppie che vengono incise su una piastrina intera, senza interruzioni.
Per i più pigri, o per quelli che amano le tecnologie, ci sono anche le pistole per la cera lacca con i relativi bastoncini colorati, questi sono prodotti dalla Herbin.
Saluti.
Ornella
			 
			
					
				sigillo in ceralacca...
				Inviato: martedì 1 aprile 2014, 21:33
				da Max1966
				A mio parere un sigillo anche industriale diventa molto personale se piace, poi faresene fare uno in esclusiva per se bellissimo.
A tale scopo gli anelli da uomo di un tempo di solito con una gemma venivano utilizzati per questo scopo.
Per il tipo di ceralacca io consiglo di prendere sempre vera ceralacca non surrogati, il sigillo in ceralacca deve aderire bene alla carta e non deve assolutamente saltare o staccarsi e deve essere secco e spezzarsi quando viene violato altrimenti perde la sua funzione che è appunto quella di sigillare.
Per il tipo di ceralacca i Pelikan sono molto buoni solo che attualemtne io riesco a trovare solo il rosso, la vera ceralacca ha comunque un odore come dicevate molto tipico e riconoscibile.
Per come usarlo io utilizzo brutalemtete un accendi gas di quelli con la canna lunga se la ceralacca è di buona qualita si scioglie bene senza prendere fuoco se di pessima prende fuoco immediatamente, se si vuole fare la cose fatte bene bisognerebbe sclioglierla in una scodellina a fiamma bassissima o a bagno maria. 
Massimo
			 
			
					
				sigillo in ceralacca...
				Inviato: martedì 1 aprile 2014, 23:49
				da Munin
				giobatta ha scritto:Chi di voi lo usa? Ne avete uno personalizzato? 
Scatenatevi  

 
Ho quello di famiglia con le iniziali mie e di mia moglie,
Creato per il matrimonio.
Tutti gli inviti furono sigillati con ceralacca rossa.
L'invito era scritto in rima...  

  Subito volevo scriverli tutti a mano con pennino e calamaio..
Purtroppo il periodo pre-matrimonio fu di una frenesia pazzesca: sistemare la casa, pensare al pranzo, sistemare le faccende al lavoro, ecc.
Bei ricordi di dieci anni fa.
Poi partenza per il viaggio di nozze con tanto di avaria al motore dell'ala destra ed atterraggio di emergenza... 
 
Bei ricordi! 
 
pranzammo all'una di notte 

 ... Caffè sopra Parigi, nanna sopra Dublino, risveglio turbolento nel Golfo del Messico. Vero risveglio sulle rive del Sumidero nel Chiapas.
Ola
 
			 
			
					
				sigillo in ceralacca...
				Inviato: mercoledì 2 aprile 2014, 23:15
				da Max1966
				Matrimonio movimentato bellissimo.
Io ci sono riuscito tutte le partecipazioni e poi i ringraziamente scritti rigorosamente con stilografica e sigillati.
Ma io avevo tempo.
Massimo
			 
			
					
				sigillo in ceralacca...
				Inviato: mercoledì 2 aprile 2014, 23:23
				da Munin
				Max1966 ha scritto:Matrimonio movimentato bellissimo.
Io ci sono riuscito tutte le partecipazioni e poi i ringraziamente scritti rigorosamente con stilografica e sigillati.
Ma io avevo tempo.
Massimo
Ti invidio! 
 
Comunque... Mia moglie, da fidanzata ha ricevuto una sterminata collezione di lettere 
e altre cose creative che solo da innamorati pazzi si fanno... 
ho consumato un sacco di pennini nello scrivere cose davvero divertenti.
Adoro il suono dei pennini sulla carta! 
  
Munin
 
			 
			
					
				sigillo in ceralacca...
				Inviato: giovedì 3 aprile 2014, 0:05
				da Max1966
				Anche io adoro il suono, non rumore, che fanno i pennini sul foglio.
Penso che alcune cosa debbeno contiinare anche dopo il matrimonio ma siamo siamo fuori  OT.
Massimo
			 
			
					
				sigillo in ceralacca...
				Inviato: giovedì 3 aprile 2014, 1:07
				da Resvis71
				Grazie a Laura e a Ornella per i consigli 
 
Non lo sapevo che esistono due tipi di ceralacca...
 
			 
			
					
				Ceralacca e sigilli
				Inviato: mercoledì 30 aprile 2014, 0:26
				da notaio
				Avete mai provato ad utilizzare la ceralacca per apporre un sigillo? La nuova tecnologia rende tutto più facile e divertente... grazie al Cardinale Camerlengo di S. Romana Chiesa.....
			 
			
					
				Ceralacca e sigilli
				Inviato: mercoledì 30 aprile 2014, 0:52
				da Alexander
				La pistola della Herbin (9 euro) non ti piaceva? È decisamente più leggera e pratica anche se, probabilmente, meno "altisonante" della Gutenberg.
In alternativa esistono le stecche con gli stoppini da accendere, tipo candele.
Suggerisco di unire l'argomento ad uno dei seguenti:
viewtopic.php?f=16&t=2781
viewtopic.php?f=10&t=7030 
			 
			
					
				Ceralacca e sigilli
				Inviato: mercoledì 30 aprile 2014, 8:26
				da Irishtales
				Alexander ha scritto:In alternativa esistono le stecche con gli stoppini da accendere, tipo candele.
Molto comodi e i colori oggi in produzione sono favolosi!!
 
			 
			
					
				sigillo in ceralacca...
				Inviato: mercoledì 30 aprile 2014, 10:21
				da giobatta
				Ammappa la Ferrari degli sciogliceralacca  
 
Per un uso professionale comunque non è male, consente anche di scegliere la ceralacca, le pistole credo abbiano pochi che producono i ricambi (Herbim e basta?).
 
			 
			
					
				sigillo in ceralacca...
				Inviato: mercoledì 30 aprile 2014, 12:23
				da Resvis71
				Sì, puoi scegliere la ceralacca, ma la pulizia dai residui? 

 
			 
			
					
				Ceralacca e sigilli
				Inviato: mercoledì 30 aprile 2014, 18:51
				da notaio
				Alexander ha scritto:La pistola della Herbin (9 euro) non ti piaceva? È decisamente più leggera e pratica anche se, probabilmente, meno "altisonante" della Gutenberg.
In alternativa esistono le stecche con gli stoppini da accendere, tipo candele.
Suggerisco di unire l'argomento ad uno dei seguenti:
viewtopic.php?f=16&t=2781
viewtopic.php?f=10&t=7030 
sinceramente non conoscevo la pistola Herbin. Funziona? Dove si compra? I ricambi sono disponibili?
 
			 
			
					
				sigillo in ceralacca...
				Inviato: mercoledì 30 aprile 2014, 20:13
				da Max1966
				Io come dicevo mi trovo benissimo con un banale accendi gas, vero che io scrivo e sigillo due o tre lettere alla settimana quindi poche.
Però posso sigillare tre lettere contemporaneamente con tre colori di ceralacca diversi senza dover pulire nulla.