Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Marco, apprendista non stregone
Regole del forum
Questa sezione è dedicata alla presentazione dei nuovi iscritti, Siete pregati di creare sempre un nuovo argomento (la presentazione è la vostra non quella di qualcun'altro). E' preferibile, se avete domande, creare un argomento separato nella sezione più indicata, magari annunciandolo.
Questa sezione è dedicata alla presentazione dei nuovi iscritti, Siete pregati di creare sempre un nuovo argomento (la presentazione è la vostra non quella di qualcun'altro). E' preferibile, se avete domande, creare un argomento separato nella sezione più indicata, magari annunciandolo.
-
- Converter
- Messaggi: 19
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 17:02
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Treviso
Re: Marco, apprendista non stregone
Tanto tuonò che piovve: ecco la foto anche del pulsantino.
- Allegati
-
- IMG_1625.JPG (1.86 MiB) Visto 1835 volte
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5058
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Marco, apprendista non stregone
Mi sembra proprio una penna a pulsante di fondo:se riesci a sostituire sacchetto e staffa dovrebbe funzionare egregiamente.
Ciao
Ciao
Alessandro
Re: Marco, apprendista non stregone
Ecco qui trovi informazioni
http://www.fountainpen.it/Caricamento#button_filler
http://www.fountainpen.it/Caricamento#button_filler
Tom
-
- Converter
- Messaggi: 19
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 17:02
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Treviso
Re: Marco, apprendista non stregone
La penna, immergendone il pennino nell'inchiostro stilografico, scrive tranquillamente. Quanto a saperla riparare... grazie per il consiglio ma non saprei neanche da dove cominciare.
Ho ereditato anche altre penne, peraltro senza marchio (e quindi di dubbio interesse), non funzionanti per diverse cause, tra cui una con pennino d'oro 14 carati, priva di cappuccio, ma per ora e forse per sempre rimarranno tutte "ferme".
Ho ereditato anche altre penne, peraltro senza marchio (e quindi di dubbio interesse), non funzionanti per diverse cause, tra cui una con pennino d'oro 14 carati, priva di cappuccio, ma per ora e forse per sempre rimarranno tutte "ferme".
Re: Marco, apprendista non stregone
Potresti inviarle al Pennaio o altri,ci sono molti riparatori di penne
Tom
-
- Converter
- Messaggi: 19
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 17:02
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Treviso
Re: Marco, apprendista non stregone
Grazie per il suggerimento.
La prima volta che andrò a Firenze potrei mostrare le stilografiche ai titolari de "Il Pennaio" per vedere se vale la pena di rimetterne in funzione almeno su una. Ma ho i miei dubbi, anche se mi piacerebbe vederle "tornare in vita".
Ignoro anche quale diffusione abbiano avuto in Italia le stilografiche con il pennino di vetro.
(Nel Veneto esistono riparatori di stilografiche?).
La prima volta che andrò a Firenze potrei mostrare le stilografiche ai titolari de "Il Pennaio" per vedere se vale la pena di rimetterne in funzione almeno su una. Ma ho i miei dubbi, anche se mi piacerebbe vederle "tornare in vita".
Ignoro anche quale diffusione abbiano avuto in Italia le stilografiche con il pennino di vetro.
(Nel Veneto esistono riparatori di stilografiche?).