Pagina 3 di 4
					
				Re: ITALIANISSIMA LUS  HALLO
				Inviato: sabato 27 febbraio 2016, 21:51
				da ciro
				Giorgio, 
scusa se ti sembrerò negativo ma da te, che pretendi rispetti per te e per gli altri, non mi sembra un atteggiamento consono. 
Sono certo che Massimo sia totalmente disponibile a condividere tutte le informazioni del mondo sulla sua penna ma gliele si possono pure chiedere per favore invece di fare leva sul suo status su questo forum e pretenderle. 
Sarà pure che non sono affari miei, sarà pure che sei più anziano di me è dovrò portarti rispetto, però Massimo è un affezionatissimo amico ed è la seconda volta che ti rivolgi a lui così in questo topic. 
"Per favore", "ti dispiacerebbe" ec. non hanno mai fatto male a nessuno.
			 
			
					
				Re: ITALIANISSIMA LUS  HALLO
				Inviato: sabato 27 febbraio 2016, 22:31
				da Musicus
				Ciao Ciro! 
 
Ho riletto i miei interventi e non vi ho riscontrato maleducazione nè modi poco garbati. 
Un pizzico di partigianeria per il nostro Forum, questo sì.  
 
In ogni caso, quando si interviene decine di volte al giorno su tutti gli argomenti dello scibile umano qualcosa potrà pur sfuggire, no?!   
 
E già che ci troviamo sul punto "bon ton", colgo l'occasione per invitarti cortesemente a riconsiderare la scelta del tuo motto, che trovo, così come quello di Massimo, inutilmente aggressivo...
 
 
Giorgio
 
			 
			
					
				Re: ITALIANISSIMA LUS  HALLO
				Inviato: domenica 28 febbraio 2016, 3:42
				da ciro
				Giorgio, 
hai visto bene, non c'è nulla di maleducato o sgarbato, ma dovrai convenire con me sul fatto che tu sia un bel po' pretenzioso e tirchio di cortesie in ciò che scrivi. 
Ora, non vorrei alimentare la polemica da tastiera, che non si addice a due persone mature quali dovremmo essere. Per ciò direi di chiuderla qui. 
Ti faccio inoltre presente che probabilmente non conosci il mio motto virtuti et merito e che quello a cui probabilmente ti riferisci nella mia firma è una chiara allusione ad un qualche evento storico che mi sta a cuore e che vorrei ricordare per quello che è e non per quello che raccontano. Se ciò ti dovesse in qualche modo turbare potresti disabilitare la visualizzazione del campo firma e avere una visione del forum in cui padroneggia solo il tuo giustissimo pensiero.
			 
			
					
				Re: ITALIANISSIMA LUS  HALLO
				Inviato: mercoledì 9 marzo 2016, 15:46
				da Davine74
				Molto ganza Max...non la conoscevo  

 
			 
			
					
				Re: ITALIANISSIMA LUS  HALLO
				Inviato: mercoledì 9 marzo 2016, 15:53
				da maxpop 55
				Grazie, mi piace perchè noi italiani abbiamo fatto bellissime penne tante delle quali tecniche anticipando  tanti marchi storici più blasonati
			 
			
					
				ITALIANISSIMA LUS  HALLO
				Inviato: lunedì 18 febbraio 2019, 12:39
				da Arenaldiel
				Ma è sicuro una LUS? perchè io ho una Hallo, ma la scritta lus non mi pare ci sia da nessuna parte.
			 
			
					
				ITALIANISSIMA LUS  HALLO
				Inviato: martedì 19 febbraio 2019, 8:30
				da maxpop 55
				Arenaldiel ha scritto: ↑lunedì 18 febbraio 2019, 12:39
Ma è sicuro una LUS? perchè io ho una Hallo, ma la scritta lus non mi pare ci sia da nessuna parte.
 
Non ho la penna sottomano per controllare, ma dall' ultima  foto si vede chiaramente il pennino  marcato Lus- Hallo
 
			 
			
					
				ITALIANISSIMA LUS  HALLO
				Inviato: martedì 19 febbraio 2019, 11:52
				da Arenaldiel
				Avete ragione voi,  da quello che ho visto confermo che la Hallo è stata una marca depositata della LUS.
Comunque la mia è molto diversa da questa.
			 
			
					
				ITALIANISSIMA LUS  HALLO
				Inviato: martedì 19 febbraio 2019, 20:46
				da alfredop
				Arenaldiel ha scritto: ↑martedì 19 febbraio 2019, 11:52
Comunque la mia è molto diversa da questa.
 
Ed allora ce la devi far vedere 
Alfredo
 
			 
			
					
				ITALIANISSIMA LUS  HALLO
				Inviato: martedì 19 febbraio 2019, 22:34
				da Arenaldiel
				alfredop ha scritto: ↑martedì 19 febbraio 2019, 20:46
Ed allora ce la devi far vedere 
Alfredo
 
Provvedo a breve 

 
			 
			
					
				ITALIANISSIMA LUS  HALLO
				Inviato: mercoledì 20 febbraio 2019, 11:00
				da Arenaldiel
				Eccola qua:
ho fatto un bel pò di foto...faccio un piccolo Dossier qui o apro un nuovo post sempre in "Altri produttori italiani"?
Di questa penna non ho scoperto niente, di hallo in rete si parla solo in questo post e in un post gemello su un altro forum in cui dicono che Hallo era un marchio registrato dalla LUS nel '48.
per il resto non ho trovato altre info, non so neanche di che periodo sia ma azzarderei  inizi'60.
La LUS era molto prolifica in quanto a modelli, e molti si somigliavano (erano pionieri del rebranding?)
 
			 
			
					
				ITALIANISSIMA LUS  HALLO
				Inviato: mercoledì 20 febbraio 2019, 11:07
				da Arenaldiel
				
			 
			
					
				ITALIANISSIMA LUS  HALLO
				Inviato: mercoledì 20 febbraio 2019, 12:02
				da Pettirosso
				Beh, anche questa è indiscutibilmente una Hallo!  
 
La questione si complica: io qualche mese fa ne ho acquistata una (senza scatola) che è esattamente come quella nelle foto di apertura del post, ovvero con la marchiatura Hallo incisa con il relativo logo (tipo mappamondo) sul fusto in alluminio (confesso che quando l'ho acquistata non l'avevo neppure visto, prima di leggere questo post l'avevo soprannominata "capless alternativa"). C'era all'interno una sola cartuccia (ovviamente vuota) priva di scritta (forse cancellata con gli anni ed i lavaggi).
Ora so che ho acquistato un prodotto italiano!  
 
Secondo me, considerando fattura, materiali, ecc., è anni '60 (non credo prima). La tua nera, invece, per le medesime considerazioni potrebbe essere antecedente, ovvero proprio anni '50.
Che cosa poi abbiano combinato in Lus non saprei.  

 
			 
			
					
				ITALIANISSIMA LUS  HALLO
				Inviato: mercoledì 20 febbraio 2019, 14:23
				da Arenaldiel
				Sono sempre più affascinato dalle LUS, vuoi perchè è stata la primissima stilograficha che ho usato, vuoi perchè è una ditta che ha sfidato le penne a sfera e, non dico che ha vinto, ma è rimasta attiva fino a praticamente l'altro ieri.
Pare che il signor Legnani abbia avuto al suo attivo una montagna di brevetti e che la LUS abbia anche qualche interessante primato tecnico.
Il fatto che facesse soprattutto scolastiche (che sono state in gran parte distrutte o buttate) non la rende un prodotto facile da trovare.
			 
			
					
				ITALIANISSIMA LUS  HALLO
				Inviato: mercoledì 20 febbraio 2019, 14:33
				da maxpop 55
				Una particolare a cui si regolava la flessibilità del pennino in più posizioni ruotando la sezione era la LUS 53 Giubileo,come stile era simile al modello scolastico.