Pagina 3 di 4
					
				Consigli per gli acquisti
				Inviato: sabato 5 maggio 2018, 17:55
				da maxpop 55
				Prosa a cambiare inchiostro, la mia Sonnett anche dopo settimane di fermo mai una falsa partenza.
			 
			
					
				Consigli per gli acquisti
				Inviato: sabato 5 maggio 2018, 21:46
				da ASTROLUX
				maxpop 55 ha scritto: ↑sabato 5 maggio 2018, 17:55
Prosa a cambiare inchiostro, la mia Sonnett anche dopo settimane di fermo mai una falsa partenza.
 
In realtà il "difetto", è molto contanuto e non sistematico.Potrei addirittura pensare che sia dovuto all'angolazione inziale che do al pennino (sono abituato alle biro 

 ) L'inchiostro che uso adesso è il Watermann Serenity Blue, ma mi è appena arrivata una fornitura di Diamine assortiti 

 , appena posso li provo. Tu che inchiostro usi ?
 
			 
			
					
				Consigli per gli acquisti
				Inviato: sabato 5 maggio 2018, 22:05
				da HoodedNib
				ASTROLUX ha scritto: ↑sabato 5 maggio 2018, 21:46
maxpop 55 ha scritto: ↑sabato 5 maggio 2018, 17:55
Prosa a cambiare inchiostro, la mia Sonnett anche dopo settimane di fermo mai una falsa partenza.
 
In realtà il "difetto", è molto contanuto e non sistematico.Potrei addirittura pensare che sia dovuto all'angolazione inziale che do al pennino (sono abituato alle biro 

 ) L'inchiostro che uso adesso è il Watermann Serenity Blue, ma mi è appena arrivata una fornitura di Diamine assortiti 

 , appena posso li provo. Tu che inchiostro usi ?
 
Tu che inchiostro usi e' una domanda PERICOLOSA se fatta in questo forum  

 
			 
			
					
				Consigli per gli acquisti
				Inviato: sabato 5 maggio 2018, 22:13
				da ASTROLUX
				HoodedNib ha scritto: ↑sabato 5 maggio 2018, 22:05
ASTROLUX ha scritto: ↑sabato 5 maggio 2018, 21:46
In realtà il "difetto", è molto contanuto e non sistematico.Potrei addirittura pensare che sia dovuto all'angolazione inziale che do al pennino (sono abituato alle biro 

 ) L'inchiostro che uso adesso è il Watermann Serenity Blue, ma mi è appena arrivata una fornitura di Diamine assortiti 

 , appena posso li provo. Tu che inchiostro usi ?
 
Tu che inchiostro usi e' una domanda PERICOLOSA se fatta in questo forum  
 
Chiedo venia...prima di essere sommerso da un fiume di inchiostro, correggo:
Tu che inchiostro utilizzeresti nella Sonnet ?
 

 
			 
			
					
				Consigli per gli acquisti
				Inviato: domenica 6 maggio 2018, 8:19
				da maxpop 55
				ASTROLUX ha scritto: ↑sabato 5 maggio 2018, 21:46
maxpop 55 ha scritto: ↑sabato 5 maggio 2018, 17:55
Prosa a cambiare inchiostro, la mia Sonnett anche dopo settimane di fermo mai una falsa partenza.
 
In realtà il "difetto", è molto contanuto e non sistematico.Potrei addirittura pensare che sia dovuto all'angolazione inziale che do al pennino (sono abituato alle biro 

 ) L'inchiostro che uso adesso è il Watermann Serenity Blue, ma mi è appena arrivata una fornitura di Diamine assortiti 

 , appena posso li provo. Tu che inchiostro usi ?
 
Ne uso tanti di tante marche, ma quando una penna mostra false partenze uso l'Aurora Nero.
 
			 
			
					
				Consigli per gli acquisti
				Inviato: domenica 6 maggio 2018, 12:13
				da Corvogiallo
				Se ti piace la Parker, intorno ai 100 con pennino in oro c'è la 75 che da molti è considerata una delle migliori fatte dalla Parker (e il motivo per cui snobbano la sonnet che l'ha sostituita). Se hai molta fortuna a quella cifra esce anche quella in argento.
			 
			
					
				Consigli per gli acquisti
				Inviato: domenica 6 maggio 2018, 16:21
				da XFer
				maxpop 55 ha scritto: ↑domenica 6 maggio 2018, 8:19quando una penna mostra false partenze uso l'Aurora Nero.
 
+1, consigliatissimo a ragion veduta!
 
			 
			
					
				Consigli per gli acquisti
				Inviato: domenica 6 maggio 2018, 17:51
				da ASTROLUX
				blaustern ha scritto: ↑mercoledì 2 maggio 2018, 19:11
Aggiungo anche Aurora Ipsilon De luxe (nera, rossa o blu) italiana e sempre con pennino in oro 
 
Fatto.
Presa all'asta senza esaurire il budget, quindi la caccia è ancora aperta. 

 
			 
			
					
				Consigli per gli acquisti
				Inviato: domenica 6 maggio 2018, 21:25
				da blaustern
				
			 
			
					
				Consigli per gli acquisti
				Inviato: lunedì 7 maggio 2018, 11:24
				da ASTROLUX
				Piccardi mi ha segnalato le Pelikan vintage, per me vere e proprie scoperte.
Potrebbero essere una alternativa alla MB 144, ma che differenze ci sono tra la 140 e la 400nn?
			 
			
					
				Consigli per gli acquisti
				Inviato: lunedì 7 maggio 2018, 11:37
				da maxpop 55
				La forma e la grandezza.
ps un giudizio personale, la 140 e la 400 Pelikan sono superiori alla MB 144
			 
			
					
				Consigli per gli acquisti
				Inviato: lunedì 7 maggio 2018, 11:58
				da ASTROLUX
				maxpop 55 ha scritto: ↑lunedì 7 maggio 2018, 11:37
La forma e la grandezza.
ps un giudizio personale, la 140 e la 400 Pelikan sono superiori alla MB 144
 
Sono entrambe a pistone?
Ps
Una misura di pennino preceduta dalla lettera k cosa significa?
 
			 
			
					
				Consigli per gli acquisti
				Inviato: lunedì 7 maggio 2018, 12:07
				da maxpop 55
				ASTROLUX ha scritto: ↑lunedì 7 maggio 2018, 11:58
maxpop 55 ha scritto: ↑lunedì 7 maggio 2018, 11:37
La forma e la grandezza.
ps un giudizio personale, la 140 e la 400 Pelikan sono superiori alla MB 144
 
Sono entrambe a pistone?
Ps
Una misura di pennino preceduta dalla lettera k cosa significa?
 
Le penne sono entrambe a pistone, la 400 è più grande della 140, la K (Kugle)  indica i pennini con quela fossetta prima delll'iridio e dovrebbero essere semiflex.
ps la MB 144 è a cartucce o converter.
 
			 
			
					
				Consigli per gli acquisti
				Inviato: lunedì 7 maggio 2018, 12:08
				da rolex hunter
				XFer ha scritto: ↑domenica 6 maggio 2018, 16:21
maxpop 55 ha scritto: ↑domenica 6 maggio 2018, 8:19quando una penna mostra false partenze uso l'Aurora Nero.
 
+1, consigliatissimo a ragion veduta!
 
oppure il Pelikan Royal Blu
 
			 
			
					
				Consigli per gli acquisti
				Inviato: lunedì 7 maggio 2018, 14:29
				da Musicus
				ASTROLUX ha scritto: ↑lunedì 7 maggio 2018, 11:58
...
Sono entrambe a pistone?
Ps
Una misura di pennino preceduta dalla lettera k cosa significa?
 
K=Kugelspitz ovvero con "punta a pallina".
Qui trovi un bell'esempio 
vintage di Casa Pelikan, con la documentazione e le prove di scrittura: 
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=11827
Permette di scrivere con molte inclinazioni differenti mantenendo costante lo spessore del tratto: assolutamente NON flessibile, quindi, per ovvie ragioni......
 
 
Giorgio