Pagina 3 di 3
Recensione Twsbi Diamond 580 ALR Prussian Blue
Inviato: lunedì 27 luglio 2020, 14:18
da tomcar
Pelikanino ha scritto: ↑lunedì 27 luglio 2020, 14:03
tomcar ha scritto: ↑lunedì 27 luglio 2020, 10:46
Ora però guardate questo. L’ultima riga l’ho scritta ora. Stesso inchiostro, stesso pennino, stessa carta. La riga sopra è stata scritta il giorno in cui ho pubblicato la recensione. Sembra un altro inchiostro. Boh
E' successo anche a me. Quando ho caricato per la prima volta la nuova ALR Prussian Blue la prima volta il tratto era più corposo, poi si è smagrito.
che roba... forse avrei dovuto aspettare a fare la recensione

Recensione Twsbi Diamond 580 ALR Prussian Blue
Inviato: lunedì 27 luglio 2020, 14:42
da Silemar
Pelikanino ha scritto: ↑lunedì 27 luglio 2020, 10:21
Dipende anche da carta e inchiostro:
Grazie per la comparazione!

Recensione Twsbi Diamond 580 ALR Prussian Blue
Inviato: lunedì 27 luglio 2020, 15:03
da subottini
Bella recensione, bella penna. Le TWSBI 580 sono ottime penne, dal costo non eccessivo, buoni materiali, molto comode in mano, scrivono bene. Io ho una 580 RBT di cui sono soddisfattissimo, con un pennino B eccezionale, preciso, corposo ma non esageratamente. Hai fatto un buon acquisto.
Recensione Twsbi Diamond 580 ALR Prussian Blue
Inviato: martedì 28 luglio 2020, 17:58
da musicamusica
Bella recensione e bella penna nella versione prussian blue.

( mi piace molto anche la rose gold ...)
Recensione Twsbi Diamond 580 ALR Prussian Blue
Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 21:40
da giubin
Silemar ha scritto: ↑sabato 25 luglio 2020, 15:59
tomcar ha scritto: ↑sabato 25 luglio 2020, 15:40
T’è arrivata la Kaweco? Come ti trovi?
Mi piace!

A breve scriverò due righe in merito.
Forse questa volta mi salvo dall'acquisto solo perché hai scritto che il tratto F è quasi un M della Eco e io amo i tratti EF (però non dovrebbe essere consentito scrivere cose come: "chi già si trovava bene con il pennino della ECO... certamente con quello della Diamon piangerà di gioia fin da primo utilizzo.

).
Per l'inchiostro invece... non so se ce la farò!
Io uso sempre pennini EF se non UEF. Ho preso questa penna con pennino EF ma è davvero troppo spesso come tratto. Sembra la mia montblanc con pennino M. Ho una pelikan m1000 EF (quindi sempre parlando di europee) che ha il tratto che sembra (volendo esagerare) la metà di questo. Peccato perché la penna è carina e ben fatta. Il pennino comunque non mi sembra curatissimo perché anche su carta Rhodia non è precisissimo ed in reverse graffia molto (ho la stessa penna in colorazione diversa, ma con pennino stub 1.1, e quello mi sembra funzionare meglio) . La userò per testare qualche bel inchiostro dato il suo flusso abbondante, ma per quelle che sono le mie abitudini di scrittura, non fa per me.