Pagina 3 di 4

Il pelikan 4001 brilliant black in confezione da 1 litro si conserva bene nel tempo?

Inviato: giovedì 30 marzo 2023, 22:44
da Keplero
Myrmica ha scritto: domenica 26 marzo 2023, 0:53
Keplero ha scritto: sabato 25 marzo 2023, 9:45

Curiosità, ma l'idea di acquistare un lt di Pelikan da dove arriva ? Grande consumo (oddio è tanto, tanto....roba da tunnel carpale a consumarlo in breve tempo) oppure idea di risparmio ? Sull' ultimo punto temo che per consumare un lt di Pelikan nel frattempo avrai speso una fucilata per la carta, con quello che costa ora un blocco di carta valida. Ci pensavo propio qualche giorno fa, ci facciamo problemi per il costo di una boccetta di inchiostro e con questa ci si scrivono almeno una decina di blocchi, ma almeno... al modico costo di ??? :problem:
Deriva dal fatto che uso le stilografiche per fare schizzi, disegnare, progettare...in più mi diletto un po' con la scrittura artistica, anche se niente di calligrafia vera e propria, ed uso praticamente solo il nero. Insomma faccio parecchi scarabocchi. Come ho scritto in precedenza prenderei un litro al costo di 3 boccette da 60 ml (più o meno, dipende dalle offerte ecc...), quantità che personalmente consumo tranquillamente, volendo star larghi, in un anno.
Perciò direi che l'ottica è quella del risparmio, dovuta al grande consumo. E trovo che il pelikan sia un grande nero, sia per scrivere che da acquarellare, poiché una volta bagnato diventa grigio, e non bluastro, rossastro o violetto come succede con altri neri.
Volendo allargare la risposta, io non sono il tipico utilizzatore di stilografiche che ama gli inchiostri colorati e che possiede 20/30 boccette di inchiostri. Ne ho sempre 2/3 boccette. Quando finisce lo ricompro. Alla totale assenza di colori rimedio con la varietà dei pennini :D.
Inoltre credo che anche il mio modo di utilizzare la carta, in base a quello che scrivi, sia diverso dal tuo e da quello della maggior parte delle persone. Io infatti non uso né notebook, né blocchi o blocchetti, né carte giapponesi costose. Ho un amico che ha una tipografia, e prendo carte di tante grammature, finiture, e colori diversi, la maggior parte delle volte sono "scarti" di produzione. E uso le stilografiche soprattutto seduto alla scrivania, perciò per me non è un problema il fatto dei fogli sfusi. Mi piace avere tanta carta, il pensiero di non poter scarabocchiare un foglio, così, senza motivo, solo per il fatto di risparmiare la carta mi disgusta :lol: . Comunque a mia discolpa per l'ossessione col nero, devo dire che ultimamente mi è venuta voglia di provare il vecchio pelikan blu-nero ferrogallico :lol:
:wave:
Bene, scusami...capisco che sei un utilizzatore particolare...penso che ci può stare, comunque le ultime produzioni di 4001 nero sono stabili e non dovresti incorrere a problemi....sul blu nero ferrogallico mmmh eviterei il boccione da lt... è un pò che ci stò litigando... a volte è bello a volte no, ogni tanto cambia e diventa grigio...alla fine come riferimento sono tornato al Salix, per lo meno è così e non volubile come il Pelikan.

Il pelikan 4001 brilliant black in confezione da 1 litro si conserva bene nel tempo?

Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 0:37
da Myrmica
Lo dicevo io che facevo bene a usare solo il nero :lol: :wave:

Il pelikan 4001 brilliant black in confezione da 1 litro si conserva bene nel tempo?

Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 10:27
da Keplero
Myrmica ha scritto: venerdì 31 marzo 2023, 0:37 Lo dicevo io che facevo bene a usare solo il nero :lol: :wave:
Credo anch'io, il blue black come ferrogallico funziona ma a costanza cromatica (per le prove che stò facendo) non mi pare costante e sto raccogliendo pareri contrastanti, a chi resta bello blu, a chi ingrigisce nel tempo come a me, chi riesce a correggerlo con buoni risultati, chi come me ha risultati scadenti... se ti vuoi comprare un boccino per giocarci ok... ma consigliarti di prenderne un lt non me la sento...
Attualmente a parte il camaleontico blu black, sono tornato al Salix che è un buon ferrogallico per me anche se non è a mio parere proprio un blue black ma direi un blu sulla falsa riga del Royal Blue...ma con un eccezionale resistenza all'acqua e ovviamente indelebile, fosse un pochino più black sarebbe perfetto, però per lo meno è costante...a livello di corrosione non ho mai avuto problemi nemmeno con pennini in acciaio e di scarsa qualità...rispetto al Pelikan è un filo meno lubrificante pertanto si ha appena un pò più di feedback... prossimamente proverò il Platinum Blue Black come ferrogallico per avere un blu un pò piu scuro.

Il pelikan 4001 brilliant black in confezione da 1 litro si conserva bene nel tempo?

Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 12:17
da Monet63
Keplero ha scritto: venerdì 31 marzo 2023, 10:27 Credo anch'io, il blue black come ferrogallico funziona ma a costanza cromatica (per le prove che stò facendo) non mi pare costante e sto raccogliendo pareri contrastanti, a chi resta bello blu, a chi ingrigisce nel tempo come a me, chi riesce a correggerlo con buoni risultati, chi come me ha risultati scadenti... se ti vuoi comprare un boccino per giocarci ok... ma consigliarti di prenderne un lt non me la sento...
Secondo me dipende dai lotti, almeno per quanto concerne quello attuale. Ne ho avuti di molto belli, che mantengono una decisa sfumatura blu, così come di grigiastri/verdastri.
Invece, quello di un tempo, oltre a reggere in bottiglia nei secoli dei secoli, mantiene un tono blu bellissimo, scurendo fino a diventare quasi un nero (un misto tra grigio Payne molto vivace/saturo e Blu di Parigi, per coloro che conoscono la nomenclatura dei colori a uso artistico). Usandolo si capisce come possa essere diventato il numero uno nel suo campo: era davvero straordinario, superiore a tutti gli altri ferrogallici dell'epoca (come l'ottimo Gnocchi), che pure posseggo e che sono comunque molto belli, ma inferiori.
Trovai una bottiglia da litro in un mercatino qualche tempo fa, pagata una vergogna (credo intorno ai 10 euro), che uso regolarmente. La base ferrogallica è in percentuale maggiore rispetto agli attuali, e l'inchiostro rende di colpo mediocri tutti gli altri ferrogallici attuali, Salix compreso (ma ad esclusione di alcuni KWZ, davvero eccellenti).
Stesso discorso per il Brilliant Black: ne ho una bottiglia d'epoca, è un ferrogallico anch'esso, parte comunque blu molto scuro come il fratello blue/black, ma diventa nero come la notte. Regolarmente in uso anche questo.
:wave:

Il pelikan 4001 brilliant black in confezione da 1 litro si conserva bene nel tempo?

Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 17:15
da Keplero
Monet63 ha scritto: venerdì 31 marzo 2023, 12:17
Keplero ha scritto: venerdì 31 marzo 2023, 10:27 Credo anch'io, il blue black come ferrogallico funziona ma a costanza cromatica (per le prove che stò facendo) non mi pare costante e sto raccogliendo pareri contrastanti, a chi resta bello blu, a chi ingrigisce nel tempo come a me, chi riesce a correggerlo con buoni risultati, chi come me ha risultati scadenti... se ti vuoi comprare un boccino per giocarci ok... ma consigliarti di prenderne un lt non me la sento...
Secondo me dipende dai lotti, almeno per quanto concerne quello attuale. Ne ho avuti di molto belli, che mantengono una decisa sfumatura blu, così come di grigiastri/verdastri.
Invece, quello di un tempo, oltre a reggere in bottiglia nei secoli dei secoli, mantiene un tono blu bellissimo, scurendo fino a diventare quasi un nero (un misto tra grigio Payne molto vivace/saturo e Blu di Parigi, per coloro che conoscono la nomenclatura dei colori a uso artistico). Usandolo si capisce come possa essere diventato il numero uno nel suo campo: era davvero straordinario, superiore a tutti gli altri ferrogallici dell'epoca (come l'ottimo Gnocchi), che pure posseggo e che sono comunque molto belli, ma inferiori.
Trovai una bottiglia da litro in un mercatino qualche tempo fa, pagata una vergogna (credo intorno ai 10 euro), che uso regolarmente. La base ferrogallica è in percentuale maggiore rispetto agli attuali, e l'inchiostro rende di colpo mediocri tutti gli altri ferrogallici attuali, Salix compreso (ma ad esclusione di alcuni KWZ, davvero eccellenti).
Stesso discorso per il Brilliant Black: ne ho una bottiglia d'epoca, è un ferrogallico anch'esso, parte comunque blu molto scuro come il fratello blue/black, ma diventa nero come la notte. Regolarmente in uso anche questo.
:wave:
Credo che tu abbia ragione, dipende dai lotti e comunque quello recente è incostante... sto cercando le vecchie boccette che avevo per capire se è tuttora utilizzabile.
Sapevo pure io che il vecchio Black era ferrogallico... se ben ricordo riportava la dicitura Permanent ... ma non sono facili da trovare a prezzi decenti.

Grazie per le info.
Kep

Il pelikan 4001 brilliant black in confezione da 1 litro si conserva bene nel tempo?

Inviato: sabato 1 aprile 2023, 4:00
da Myrmica
Monet63 ha scritto: venerdì 31 marzo 2023, 12:17 (come l'ottimo Gnocchi), che pure posseggo e che sono comunque molto belli, ma inferiori.
Stesso discorso per il Brilliant Black: ne ho una bottiglia d'epoca, è un ferrogallico anch'esso, parte comunque blu molto scuro come il fratello blue/black, ma diventa nero come la notte

I pelikan ferrogallici vintage mi attirano (mi state facendo venire la 🐒 :lol:) e la prossima volta che vado al mercatino se trovo uno Gnocchi lo prendo. Mi è capitato di vederne ma non mi sono mai fidato.
Quale è la confezione/i del pelikan Brilliant Black di cui parli? Temo che anche vedendolo non saprei riconoscerlo...ti sarei grato se potessi mettere un paio di foto :wave:

Il pelikan 4001 brilliant black in confezione da 1 litro si conserva bene nel tempo?

Inviato: sabato 1 aprile 2023, 13:28
da mastrogigino
Monet63 ha scritto: venerdì 31 marzo 2023, 12:17
Keplero ha scritto: venerdì 31 marzo 2023, 10:27 Credo anch'io, il blue black come ferrogallico funziona ma a costanza cromatica (per le prove che stò facendo) non mi pare costante e sto raccogliendo pareri contrastanti, a chi resta bello blu, a chi ingrigisce nel tempo come a me, chi riesce a correggerlo con buoni risultati, chi come me ha risultati scadenti... se ti vuoi comprare un boccino per giocarci ok... ma consigliarti di prenderne un lt non me la sento...
Secondo me dipende dai lotti, almeno per quanto concerne quello attuale. Ne ho avuti di molto belli, che mantengono una decisa sfumatura blu, così come di grigiastri/verdastri.
Invece, quello di un tempo, oltre a reggere in bottiglia nei secoli dei secoli, mantiene un tono blu bellissimo, scurendo fino a diventare quasi un nero (un misto tra grigio Payne molto vivace/saturo e Blu di Parigi, per coloro che conoscono la nomenclatura dei colori a uso artistico). Usandolo si capisce come possa essere diventato il numero uno nel suo campo: era davvero straordinario, superiore a tutti gli altri ferrogallici dell'epoca (come l'ottimo Gnocchi), che pure posseggo e che sono comunque molto belli, ma inferiori.
Trovai una bottiglia da litro in un mercatino qualche tempo fa, pagata una vergogna (credo intorno ai 10 euro), che uso regolarmente. La base ferrogallica è in percentuale maggiore rispetto agli attuali, e l'inchiostro rende di colpo mediocri tutti gli altri ferrogallici attuali, Salix compreso (ma ad esclusione di alcuni KWZ, davvero eccellenti).
Stesso discorso per il Brilliant Black: ne ho una bottiglia d'epoca, è un ferrogallico anch'esso, parte comunque blu molto scuro come il fratello blue/black, ma diventa nero come la notte. Regolarmente in uso anche questo.
:wave:
Che bella la bottiglia! :thumbup:
Sembra quella di un vecchio amaro degli anni 50/60
Un po' tipo l' "Amaro del carabiniere " (ricordo giusto?) che Renato Pozzetto cercava di sbolognare a tutti quelli che incontrava.. :D :D

Il pelikan 4001 brilliant black in confezione da 1 litro si conserva bene nel tempo?

Inviato: sabato 1 aprile 2023, 14:28
da Monet63
Myrmica ha scritto: sabato 1 aprile 2023, 4:00 Quale è la confezione/i del pelikan Brilliant Black di cui parli? Temo che anche vedendolo non saprei riconoscerlo...ti sarei grato se potessi mettere un paio di foto :wave:
La bottiglia è quella della foto. Quella del blue-black è identica.
La confezione, invece, è questa: quella in foto è da mezzo litro (ancora sigillata), ma quella da litro è identica.
thumbnail.jpg
Quella dello Gnocchi è invece nelle recensioni, perché ne avevo scritta una, che trovi a questo link: viewtopic.php?f=73&t=12758#p154578

Il pelikan 4001 brilliant black in confezione da 1 litro si conserva bene nel tempo?

Inviato: domenica 2 aprile 2023, 1:06
da Myrmica
Ah grazie mille... Quindi il nome dell'inchiostro è scritto solo sulla confezione esterna di cartone. Non è semplice quindi guardando solo la bottiglia capire se sia nero o blu/nero, perché entrambi "scrivono azzurro ma diventano neri" :lol:.

Il pelikan 4001 brilliant black in confezione da 1 litro si conserva bene nel tempo?

Inviato: domenica 2 aprile 2023, 1:25
da Monet63
Myrmica ha scritto: domenica 2 aprile 2023, 1:06 Ah grazie mille... Quindi il nome dell'inchiostro è scritto solo sulla confezione esterna di cartone. Non è semplice quindi guardando solo la bottiglia capire se sia nero o blu/nero, perché entrambi "scrivono azzurro ma diventano neri" :lol:.
Non proprio: sulla bottiglia del nero c'è scritto "nero brillante", leggibile (nella prima foto si vede poco, ma c'è) a patto che l'etichetta sia in buone condizioni.

Il pelikan 4001 brilliant black in confezione da 1 litro si conserva bene nel tempo?

Inviato: domenica 2 aprile 2023, 9:17
da valhalla
Keplero ha scritto: sabato 25 marzo 2023, 9:45 Curiosità, ma l'idea di acquistare un lt di Pelikan da dove arriva ? Grande consumo (oddio è tanto, tanto....roba da tunnel carpale a consumarlo in breve tempo) oppure idea di risparmio ?
Credo che dipenda molto anche da che pennini uno usa: io coi miei extraextraextraextrafini faccio un sacco di fatica a finire gli inchiostri, ma mi risulta che chi usa cose sufficientemente broad abbia dei consumi significativamente più elevati.

(oltre ai vari fattori già citati tipo la preferenza per scrivere sempre con lo stesso inchiostro rispetto all'uso di millemila colori diversi, e ovviamente alle diverse abitudini di scrittura)

Il pelikan 4001 brilliant black in confezione da 1 litro si conserva bene nel tempo?

Inviato: domenica 2 aprile 2023, 12:29
da Myrmica
Monet63 ha scritto: domenica 2 aprile 2023, 1:25 Non proprio: sulla bottiglia del nero c'è scritto "nero brillante", leggibile (nella prima foto si vede poco, ma c'è) a patto che l'etichetta sia in buone condizioni.
Grazie ;)

valhalla ha scritto: domenica 2 aprile 2023, 9:17 Credo che dipenda molto anche da che pennini uno usa: io coi miei extraextraextraextrafini faccio un sacco di fatica a finire gli inchiostri, ma mi risulta che chi usa cose sufficientemente broad abbia dei consumi significativamente più elevati.
Si hai ragione, infatti io uso prevalentemente flessibili/semi flessibili, ed effettivamente "consumano" di più.

Il pelikan 4001 brilliant black in confezione da 1 litro si conserva bene nel tempo?

Inviato: domenica 2 aprile 2023, 14:22
da Phormula
valhalla ha scritto: domenica 2 aprile 2023, 9:17 Credo che dipenda molto anche da che pennini uno usa: io coi miei extraextraextraextrafini faccio un sacco di fatica a finire gli inchiostri, ma mi risulta che chi usa cose sufficientemente broad abbia dei consumi significativamente più elevati.

(oltre ai vari fattori già citati tipo la preferenza per scrivere sempre con lo stesso inchiostro rispetto all'uso di millemila colori diversi, e ovviamente alle diverse abitudini di scrittura)
Penso che se usi una Pelikan M1000 con pennino B e scrivi qualche pagina ogni giorno, il litro sia giustificato.
Con una ricarica del serbatoio (ed è bello capiente) della mia, che è F non vado oltre le 5-6 pagine, quando con una Faber Castell Ambition F e una cartuccia di Pelikan Royal Blue ne scrivo 11-12.

Il pelikan 4001 brilliant black in confezione da 1 litro si conserva bene nel tempo?

Inviato: domenica 2 aprile 2023, 16:47
da mastrogigino
Phormula ha scritto: domenica 2 aprile 2023, 14:22
valhalla ha scritto: domenica 2 aprile 2023, 9:17 Credo che dipenda molto anche da che pennini uno usa: io coi miei extraextraextraextrafini faccio un sacco di fatica a finire gli inchiostri, ma mi risulta che chi usa cose sufficientemente broad abbia dei consumi significativamente più elevati.

(oltre ai vari fattori già citati tipo la preferenza per scrivere sempre con lo stesso inchiostro rispetto all'uso di millemila colori diversi, e ovviamente alle diverse abitudini di scrittura)
Penso che se usi una Pelikan M1000 con pennino B e scrivi qualche pagina ogni giorno, il litro sia giustificato.
Con una ricarica del serbatoio (ed è bello capiente) della mia, che è F non vado oltre le 5-6 pagine, quando con una Faber Castell Ambition F e una cartuccia di Pelikan Royal Blue ne scrivo 11-12.

Il Dodge Ram 1500 V8 delle stilografiche...
:lol:
Pelikan M1005 pennino B Souveran blu e argento finiture rodiate
Pelikan M1005 pennino B Souveran blu e argento finiture rodiate
C5C1FF96-324D-46EA-BAA1-3124D21AF357.jpeg (38.34 KiB) Visto 791 volte

Il pelikan 4001 brilliant black in confezione da 1 litro si conserva bene nel tempo?

Inviato: domenica 2 aprile 2023, 18:27
da Koten90
mastrogigino ha scritto: domenica 2 aprile 2023, 16:47 Il Dodge Ram 1500 V8 delle stilografiche...
:lol:
C5C1FF96-324D-46EA-BAA1-3124D21AF357.jpeg
1500 è la cilindrata? :lol:
Phormula ha scritto: domenica 2 aprile 2023, 14:22 Penso che se usi una Pelikan M1000 con pennino B e scrivi qualche pagina ogni giorno, il litro sia giustificato.
Con una ricarica del serbatoio (ed è bello capiente) della mia, che è F non vado oltre le 5-6 pagine, quando con una Faber Castell Ambition F e una cartuccia di Pelikan Royal Blue ne scrivo 11-12.
Confermo, la Custom Urushi FM che ha pennino molto morbido, fa 10-11 pagine con una cartuccia. La M1000 ha un alimentatore esagerato a 3 canali (di cui quello centrale largo il doppio, forse anche di più, di un canale normale) e ricorda molto il Manneken Pis di Bruxelles.
Immagine