Pagina 3 di 3

Moneta da 5 Euro

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 13:20
da jebstuart
Automedonte ha scritto: mercoledì 28 dicembre 2022, 13:17 [a me sembrano contro vento quelle normali, come fa la bandiera in alto ad essere in quella posizione?

Il vento spira da poppa, osservando la velatura. Quindi la bandiera dovrebbe essere proiettata in avanti...

Moneta da 5 Euro

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 13:20
da ricart
Il vento gonfia le vele a una certa velocità ed essendo la nave più lenta del vento giocoforza le bandiere girano per dove "tira" il vento. Ogni allusione è casuale :D .
:wave:

Moneta da 5 Euro

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 13:25
da Polemarco
jebstuart ha scritto: mercoledì 28 dicembre 2022, 13:20
Automedonte ha scritto: mercoledì 28 dicembre 2022, 13:17 [a me sembrano contro vento quelle normali, come fa la bandiera in alto ad essere in quella posizione?

Il vento spira da poppa, osservando la velatura. Quindi la bandiera dovrebbe essere proiettata in avanti...
Se il vento spira da prua e si naviga di bolina il risultato è quello delle 500 Lire "sbagliate"

Moneta da 5 Euro

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 13:48
da Automedonte
ricart ha scritto: mercoledì 28 dicembre 2022, 13:20 Il vento gonfia le vele a una certa velocità ed essendo la nave più lenta del vento giocoforza le bandiere girano per dove "tira" il vento. Ogni allusione è casuale :D .
:wave:
Azz si impara sempre qualcosa :D :thumbup:

Moneta da 5 Euro

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 13:53
da Bons
Polemarco ha scritto: mercoledì 28 dicembre 2022, 13:11
Bons ha scritto: mercoledì 28 dicembre 2022, 12:56

Delle tre raffigurate solo la Niña, quella raffigurata con vele latine, avrebbe potuto navigare di bolina.

Da precisare anche che la Niña partì con questa velatura ma venne modificata con vele quadre ed è così che arrivò in America.
Da quello che leggo si può navigare di bolina anche con le vele quadre anche se quelle latine sono le più efficaci con questa andatura
L'andatura di bolina con le vele quadre ha un angolo estremamente ridotto e incompatibile con la raffigurazione sulla 500 lire.

Moneta da 5 Euro

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 14:00
da Polemarco
Bons ha scritto: mercoledì 28 dicembre 2022, 13:53
Polemarco ha scritto: mercoledì 28 dicembre 2022, 13:11

Da quello che leggo si può navigare di bolina anche con le vele quadre anche se quelle latine sono le più efficaci con questa andatura
L'andatura di bolina con le vele quadre ha un angolo estremamente ridotto e incompatibile con la raffigurazione sulla 500 lire.
👍👍👍
Per favore puoi spiegarlo meglio. Stai parlando della angolatura delle vele ?
Così lo rivendo su un forum numismatico e faccio un figurone !
Grazie

Moneta da 5 Euro

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 16:15
da jebstuart
Qui si sta riscrivendo la storia della Numismatica italiana.
Scherzi a parte, ci sono gli estremi per ridefinire la 500 lire di Prova non più come "quella con la bandiera orientata nel senso sbagliato" ma come quella in cui la bandiera sta dove deve stare per essere successivamente erroneamente invertita.

E' come dire che la Dumas Writer Edition iniziale era quella con la firma giusta...

Moneta da 5 Euro

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 16:45
da levodi
jebstuart ha scritto: mercoledì 28 dicembre 2022, 16:15 Qui si sta riscrivendo la storia della Numismatica italiana.
Scherzi a parte, ci sono gli estremi per ridefinire la 500 lire di Prova non più come "quella con la bandiera orientata nel senso sbagliato" ma come quella in cui la bandiera sta dove deve stare per essere successivamente erroneamente invertita.

E' come dire che la Dumas Writer Edition iniziale era quella con la firma giusta...
allego foto chiarificatrice
Immagine

Moneta da 5 Euro

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 18:19
da riktik
Nel caso di specie a me appare azzardato sostenere che si vada di bolina con la velatura mostrata nella moneta, in particolare per la presenza di quella di trinchetto sulla Santa Maria

Moneta da 5 Euro

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 20:21
da Polemarco
Mi limito a riportare che il Tempo pochi giorni dopo pubblicò una lettera del Genio Navale che: 1) sosteneva che l’andamento delle bandiere era compatibile con la “bolina”; 2) solo con vele disegnate sulla moneta a spicchi sottili di luna (di profilo) le bandiere avrebbero avuto una disposizione opposta.
Considerate pure che si era alla fine degli anni 50, che il ministro del tesoro era Medici della DC e il giornale era il Tempo. Giusto per inquadrare lo scenario politico e la possibile resistenza a dover ammettere un errore.
Secondo il Genio Navale l’errore sarebbe stato quello successivo.
PS Ci sarebbero almeno tre diversi coni di prove sbagliate (sempre con le stesse bandierine)

Moneta da 5 Euro

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 22:29
da ricart
A completamento della discussione sulle 500 lire:
01.jpg
il Giampaoli in questo bel autoritratto
02.jpg
In omaggio a Giampaoli e alla moglie in occasione della triennale italiana della medaglia d'arte a Udine nel 1999, sopra lo stemma del comune di Buia (UD) paese natale
03.jpg
Il Giampaoli pensò di utilizzare questa composizione ma fu preferita quella delle caravelle di Veroi
04.jpg
ritratto dei figli su lastra in piombo
scusatemi ma è stato più forte di me
:wave: