Basta vincere alla lotteria

 

è probabile, ma considera che è la situazione limite (penna grande e quasi vuota), inoltre se ogni tanto giri la penna a pennino in su, l'aria espansa tende ad uscire da sola. Gli indiani consigliano ogni tanto, quando dovessi accorgerti che si sta raccogliendo inchiostro sotto il pennino, di voltare la penna in su, svitare leggermente la filettatura sezione fusto, e riavvitarla (l'ho fatto, su alcune penne è una operazione tranquilla, su qualche altra si forma qualche bollicina di inchiostro alla attaccatura del pennino, per cui nel caso, meglio avere un tovagliolino a portata).

il sistema giapponese con la valvola è sicuramente una bella pensata.

è un sistema ingegnoso, però complica un po' l'uso (e soprattutto aumenta i costi).Roland ha scritto: ↑giovedì 30 ottobre 2025, 18:19Già, la valvola di sicurezza isola l'alimentatore e una piccola quantità d'inchiostro dal resto del serbatoio. Ovviamente quando si esaurisce l'inchiostro nella parte frontale della penna bisogna aprire la valvola per travasare un po' d'inchiostro e poi chiuderla.

sto mettendo anch'io soldi nel salvadanaioNormie ha scritto: ↑giovedì 30 ottobre 2025, 18:41ottimo ora devo solo procurarmi una namiki emperorRoland ha scritto: ↑giovedì 30 ottobre 2025, 18:19
Già, la valvola di sicurezza isola l'alimentatore e una piccola quantità d'inchiostro dal resto del serbatoio. Ovviamente quando si esaurisce l'inchiostro nella parte frontale della penna bisogna aprire la valvola per travasare un po' d'inchiostro e poi chiuderla.


nah perfetto per regolare il flusso e lo trovi anche su penne a buon mercato tipo le opus88 e le majohn c4sansenri ha scritto: ↑giovedì 30 ottobre 2025, 19:13è un sistema ingegnoso, però complica un po' l'uso (e soprattutto aumenta i costi).Roland ha scritto: ↑giovedì 30 ottobre 2025, 18:19
Già, la valvola di sicurezza isola l'alimentatore e una piccola quantità d'inchiostro dal resto del serbatoio. Ovviamente quando si esaurisce l'inchiostro nella parte frontale della penna bisogna aprire la valvola per travasare un po' d'inchiostro e poi chiuderla.



 
 
Ciao, ho una Level blu dai tempi del liceo. Sempre scritto con l'inchiostro nel serbatoio piccolo e aperto il grande solo per caricare il piccolo. Sempre usata unicamente con l'inchiostro Pelikan, nella boccetta di plastica col suo adattatore per la ricarica.Esme ha scritto: ↑giovedì 30 ottobre 2025, 21:09 Mi sono appena resa conto di avere una eyedropper moderna, anche se con caricamento peculiare: la Pelikan Level.
Non so con esattezza quanto sia capiente il serbatoio, ma è mostruosamente grande.
Non la uso moltissimo e la carico sempre poco, quindi il serbatoio principale è sempre praticamente vuoto, e quello di scrittura non è mai completamente pieno.
Problemi di gocciolamento non ne ha.
Anzi, se non lascio aperta la valvola di comunicazione tra i due serbatoi il flusso diventa scarso.
La valvola, anche se aperta, limita la sovra-pressione?
L'alimentatore fa bene il suo lavoro? (Del resto Pelikan ha sviluppato il thermic regulator.)
Sono io che ho una temperatura da "La morte ti fa bella"?

 ma se è un contributo alla ricerca vanno utilizzate!)
 ma se è un contributo alla ricerca vanno utilizzate!)