Pagina 3 di 3

Regolazione Aurora 88

Inviato: venerdì 21 aprile 2017, 15:03
da DerAlte
Ottorino ha scritto: Non mi riesce a spiegarmi meglio di cosi'; coi pezzi separati in mano è molto piu' comprensibile
Ti sei spiegato benissimo. :thumbup:

Regolazione Aurora 88

Inviato: venerdì 21 aprile 2017, 16:04
da maxpop 55
Certo che se sostituisci il getto del carburatore ma questi è sporco e/o ostruito non risolvi.
Per avere un flusso giusto, corretto è bene prima di agire sul regolatore pulire e liberare perfettamente l'alimentatore e la sua sede.

Regolazione Aurora 88

Inviato: venerdì 21 aprile 2017, 23:05
da gionni
Finora ho smontato una 88K e una 88 e in entrambe c'era il regolatore, che ho estratto con attenzione. Non mi è però chiaro in che posizione il regolatore determini il flusso grasso e in quale quello magro: qualcuno lo ha capito o si va a caso?
Grazie e ciao.
Gionni

Regolazione Aurora 88

Inviato: venerdì 21 aprile 2017, 23:41
da Ottorino
Togli il pezzettino elicoidale e guarda dalla sua sede attraverso la fessura capillare soprastante. Dovresti capire come agire per aumentare o diminuire la luce della fessura.

Regolazione Aurora 88

Inviato: sabato 22 aprile 2017, 9:39
da gionni
Farò così, grazie. In realtà, per fare queste osservazioni di dettaglio, dovei procurarmi qualche dispositivo ottico idoneo, come una lente con illuminazione incorporata o un occhiale da orafo. Finora ho usato un microscopio, ma è scomodissimo da utilizzare per fare lavoretti di precisione.
Ciao. Gionni

Regolazione Aurora 88

Inviato: sabato 22 aprile 2017, 11:12
da Ottorino
Basta guardare la fessura in controluce a occhio nudo. Occhio lato foro posteriore luce lato superiore fessura alimentatore

Regolazione Aurora 88

Inviato: domenica 3 dicembre 2023, 20:56
da Koten90
Ripesco questa discussione per sapere se il regolatore è presente anche sulle 88 big.
La mia prima Aurora è in consegna domani e non ho idea di cosa aspettarmi: sono abituato alle Pilot con flusso magro e ho praticamente solo inchiostri fluidi…

Regolazione Aurora 88

Inviato: domenica 3 dicembre 2023, 21:17
da Ottorino
Negativo. Conduttore in ABS fatto parecchio meglio di quello della nonna. Un'ottantina d'anni di tecnologia di mezzo si sentono

Regolazione Aurora 88

Inviato: domenica 3 dicembre 2023, 22:34
da sansenri
secondo me il conduttore sulla 88 big è in ebanite.
Il flusso sulle 88 big comunque è molto regolare e il tratto dei pennini è reale (non più largo del dovuto rispetto lo standard europeo).
Certo, se si confronta con una giapponese sembrerà per forza un po' più largo e un po' più generoso.

https://www.fountainpen.it/images/6/64/ ... ontato.jpg

Regolazione Aurora 88

Inviato: domenica 3 dicembre 2023, 23:45
da Koten90
Ok, grazie.
Ho anche una Pelikan all’attivo e il pennino della 88big è, cito, “tra EF e F”, quindi non dovrebbe essere un problema. Al massimo vorrà dire che mi doterò di qualche inchiostro più secco

Regolazione Aurora 88

Inviato: lunedì 4 dicembre 2023, 15:35
da sansenri
Koten90 ha scritto: domenica 3 dicembre 2023, 23:45 Ok, grazie.
Ho anche una Pelikan all’attivo e il pennino della 88big è, cito, “tra EF e F”, quindi non dovrebbe essere un problema. Al massimo vorrà dire che mi doterò di qualche inchiostro più secco
rispetto a Pelikan il flusso è certamente più moderato e il tratto molto più moderato!