Pagina 22 di 30
					
				Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
				Inviato: sabato 20 ottobre 2012, 16:05
				da Bosatzu1
				Mail arrivata anche a me...ora sono in trepidante attesa!!
Scusate ma quanto tempo passa tra l'invio della mail e la consegna? Il corriere telefona prima di consegnare?
Grazie mille!
			 
			
					
				Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
				Inviato: sabato 20 ottobre 2012, 18:18
				da klapaucius
				Bosatzu1 ha scritto:Mail arrivata anche a me...ora sono in trepidante attesa!!
Scusate ma quanto tempo passa tra l'invio della mail e la consegna? Il corriere telefona prima di consegnare?
Grazie mille!
24h da Caserta a Trieste. Quindi direi nel peggiore dei casi due giorni. Ovviamente si contano i giorni feriali.
I corrieri non sono soliti avvertire, anche perché non possono sapere quando passano da chi.
 
			 
			
					
				Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
				Inviato: sabato 20 ottobre 2012, 22:58
				da Daniele
				genny ha scritto:Devo chiedere a Daniele di cambiarmi il nick, quello che ho genera troppa confusione  
 
Genny
 
Non c'è problema. Se lo vuoi contattami in privato.
Devo farti notare che è impossibile che la tua FP.it 500 sia la numero 500.
Il numero non è quello sulla veretta ma sulla resina sopra essa...
 
			 
			
					
				Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
				Inviato: sabato 20 ottobre 2012, 23:56
				da FilippoP
				Ragazzi, la nostra penna è veramente bella!
Un grosso grazie chi ha reso possibile tutto questo!
			 
			
					
				Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
				Inviato: domenica 21 ottobre 2012, 1:03
				da alfredop
				Daniele ha scritto:genny ha scritto:Devo chiedere a Daniele di cambiarmi il nick, quello che ho genera troppa confusione  
 
Genny
 
Non c'è problema. Se lo vuoi contattami in privato.
Devo farti notare che è impossibile che la tua FP.it 500 sia la numero 500.
Il numero non è quello sulla veretta ma sulla resina sopra essa...
 
Accidenti non me ne ero accorto, la mia è la numero 61, quindi è stato soddisfatto il mio desiderio di avere una penna con un numero di serie primo  
 
Che dire sono ancora più soddisfatto.
Genny
 
			 
			
					
				Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
				Inviato: lunedì 22 ottobre 2012, 9:33
				da Rogozin
				E io che ti invidiavo tanto il numero...

 
			 
			
					
				Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
				Inviato: lunedì 22 ottobre 2012, 11:58
				da axiom-80
				Arrivata adesso, n 103.
L'ho solo guardata e azionato il caricamento ( notevole ), davvero molto bella e curata.
Appena posso la inchiostro, sono curioso di provare l'EF.
Ancora grazie a Daniele  

  , meritava.
 
			 
			
					
				Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
				Inviato: lunedì 22 ottobre 2012, 12:49
				da Steve
				axiom-80 ha scritto:Arrivata adesso, n 103.
L'ho solo guardata e azionato il caricamento ( notevole ), davvero molto bella e curata.
Appena posso la inchiostro, sono curioso di provare l'EF.
Ancora grazie a Daniele  

  , meritava.
 
Guarda meglio il numero  

 : io ho in mano una penna con il numero 103...  
 
Stefano
 
			 
			
					
				Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
				Inviato: lunedì 22 ottobre 2012, 12:59
				da axiom-80
				Porca paletta è 105  

  hai ragione!
Inchiostrata:
caricamento perfetto, quell'inchiostro in dotazione è veramente nero, come dovrebbe. 
Partita immediatamente ( e ci mancherebbe ), molto scorrevole, flusso continuo e senza incertezze anche nei tratti ascendenti e molto veloci.
Pennino non certo flessibilissimo, ma di carattere e regala una discreta variabilità di tratto.
Sulla gradazione avevo nasato bene ... è un EF un pò generoso ( per dire ho qui una F Parker ed è più sottile ), guai se avessi preso qualcosa di più consistente.  

 
			 
			
					
				Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
				Inviato: lunedì 22 ottobre 2012, 13:08
				da Steve
				axiom-80 ha scritto:Porca paletta è 105  

  hai ragione!
Inchiostrata:
caricamento perfetto, quell'inchiostro in dotazione è veramente nero, come dovrebbe. 
Partita immediatamente ( e ci mancherebbe ), molto scorrevole, flusso continuo e senza incertezze anche nei tratti ascendenti e molto veloci.
Pennino non certo flessibilissimo, ma di carattere e regala una discreta variabilità di tratto.
Sulla gradazione avevo nasato bene ... è un EF un pò generoso ( per dire ho qui una F Parker ed è più sottile ), guai se avessi preso qualcosa di più consistente.  

 
No problem  

  io avevo letto... il contrario: all'inizio, appena arrivata, pensavo fosse la 105, poi mi sono accorto dell'errore.
Sono "quasi" d'accordo sul pennino; attento però che la carta vuol dire molto. La prima prova l'aveva fatto sembrare un B, poi mi sono accordo che era molto porosa...
Stefano
 
			 
			
					
				Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
				Inviato: lunedì 22 ottobre 2012, 13:22
				da axiom-80
				Certo Stefano proverò anche con altre carte, la prova del 9 sarà a casa con la Favini che uso di solito per 'capire'.
Anche se una certa idea me la sono fatta, comparandole entrambe sulla  Hamelin che ho con me.
Ad ogni modo è ottima, e mi da l'impressione che dopo una pagina stia cominciando a 'sfinarsi'. Sicuramente va rodata.
			 
			
					
				Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
				Inviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 4:23
				da Bosatzu1
				Ragazzi!!! Finalmente è arrivata anche la mia Fountainpen.it 500... F-A-N-T-A-S-T-I-C-A  

 !!!!!!!
Non ho ancora provato ad usarla, ho un certo timore sinceramente, quindi non posso dire del pennino. Oggi ho anche notato che ha una sorta di assistenza dedicata, che si possono cambiare i pennini, che è bellissima dal vivo, che i cartoncini e la confezione sono molto suggestivi e ben fatti...insomma: sono davvero soddisfatto! Grazie Daniele e grazie Fountainpen.it Forum.
Una domanda, visto che ancora non ho un'attività stabile, se la carico di inchiostro per provarla (devo leggere come si fa da bravo neofita  

 ) poi posso svuotarla senza rischiare che si rovini o si ostruisca prima della sua riattivazione o devo effettuare delle semplici manovre manutentive? Uso l'inchiostro Delta in dotazione o prima va "rodata"? insomma cosa consigliate a uno che non sa nulla come me voi guru della stilografica?
la mia penna è la numero 043.  

 
			 
			
					
				Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
				Inviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 7:54
				da rembrandt54
				Bosatzu1 ha scritto:Ragazzi!!! Finalmente è arrivata anche la mia Fountainpen.it 500... F-A-N-T-A-S-T-I-C-A  

 !!!!!!!
Non ho ancora provato ad usarla, ho un certo timore sinceramente, quindi non posso dire del pennino. Oggi ho anche notato che ha una sorta di assistenza dedicata, che si possono cambiare i pennini, che è bellissima dal vivo, che i cartoncini e la confezione sono molto suggestivi e ben fatti...insomma: sono davvero soddisfatto! Grazie Daniele e grazie Fountainpen.it Forum.
Una domanda, visto che ancora non ho un'attività stabile, se la carico di inchiostro per provarla (devo leggere come si fa da bravo neofita  

 ) poi posso svuotarla senza rischiare che si rovini o si ostruisca prima della sua riattivazione o devo effettuare delle semplici manovre manutentive? Uso l'inchiostro Delta in dotazione o prima va "rodata"? insomma cosa consigliate a uno che non sa nulla come me voi guru della stilografica?
la mia penna è la numero 043.  

 
Carissimo Bosatzu, complimenti per la penna !!!
La penna non si intasa se non con inchiostri "particolari"; ti consiglio di caricarla e scaricarla 2/3 volte (ovviamente tenendo il pennino  sempre nella boccetta) solo per fare in modo che il conduttore si bagni bene di inchiostro, dopodichè puoi usarla e godere della scorrevolezza del pennino "Fusion" 
 
In genere la penna va svuotata e pulita solo se la si mette via per parecchio tempo.
Il Delta che trovi con la penna, va benissimo.
L' ultima operazione per scrivere ancora meglio è aggiungere al tuo profilo la località ed il numero della FP500  
  
  
 
			 
			
					
				Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
				Inviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 10:34
				da vikingo60
				rembrandt54 ha scritto:Bosatzu1 ha scritto:Ragazzi!!! Finalmente è arrivata anche la mia Fountainpen.it 500... F-A-N-T-A-S-T-I-C-A  

 !!!!!!!
Non ho ancora provato ad usarla, ho un certo timore sinceramente, quindi non posso dire del pennino. Oggi ho anche notato che ha una sorta di assistenza dedicata, che si possono cambiare i pennini, che è bellissima dal vivo, che i cartoncini e la confezione sono molto suggestivi e ben fatti...insomma: sono davvero soddisfatto! Grazie Daniele e grazie Fountainpen.it Forum.
Una domanda, visto che ancora non ho un'attività stabile, se la carico di inchiostro per provarla (devo leggere come si fa da bravo neofita  

 ) poi posso svuotarla senza rischiare che si rovini o si ostruisca prima della sua riattivazione o devo effettuare delle semplici manovre manutentive? Uso l'inchiostro Delta in dotazione o prima va "rodata"? insomma cosa consigliate a uno che non sa nulla come me voi guru della stilografica?
la mia penna è la numero 043.  

 
Carissimo Bosatzu, complimenti per la penna !!!
La penna non si intasa se non con inchiostri "particolari"; ti consiglio di caricarla e scaricarla 2/3 volte (ovviamente tenendo il pennino  sempre nella boccetta) solo per fare in modo che il conduttore si bagni bene di inchiostro, dopodichè puoi usarla e godere della scorrevolezza del pennino "Fusion" 
 
In genere la penna va svuotata e pulita solo se la si mette via per parecchio tempo.
Il Delta che trovi con la penna, va benissimo.
L' ultima operazione per scrivere ancora meglio è aggiungere al tuo profilo la località ed il numero della FP500  
  
  
 
Condivido quanto detto dal caro amico Rembrandt54 al 100%!Complimenti per la penna!
 
			 
			
					
				Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
				Inviato: giovedì 25 ottobre 2012, 4:25
				da Bosatzu1
				Grazie mille, fatti gli aggiornamenti del profilo!
Nel caso in cui la usassi poco in questo periodo, come potrei pulirla dopo averla provata?
Grazie mile!