Pagina 4 di 4

Una riflessione sul NOS

Inviato: mercoledì 24 novembre 2021, 21:01
da RayDonovan
Magica03 ha scritto: mercoledì 24 novembre 2021, 20:55
wilmo ha scritto: mercoledì 24 novembre 2021, 19:48



Vi ringrazio molto per le risposte: per pura curiosità ieri mi stavo giusto chiedendo se la MB 146 che stavo per comprare potesse definirsi NOS: in realtà oggi ho scoperto che è stata inchiostrata, almeno una volta. Stanotte la passerà sott'acqua, così da poter inaugurare domani il mio primo intervento nel thread sui nuovi acquisti :)
Ti hanno fregato perchè quella penna aveva tutt'altro valore
Forse mi è sfuggito ma non mi sembra di aver letto quanto l'ha pagata.

Una riflessione sul NOS

Inviato: mercoledì 24 novembre 2021, 21:50
da wilmo
RayDonovan ha scritto: mercoledì 24 novembre 2021, 21:01
Magica03 ha scritto: mercoledì 24 novembre 2021, 20:55 Ti hanno fregato perchè quella penna aveva tutt'altro valore
Forse mi è sfuggito ma non mi sembra di aver letto quanto l'ha pagata.
Ho scritto velocemente dell'acquisto per giustificare la mia precedente richiesta senza uscire dal topic.
Per la cronaca l'ho pagata 100€, acquistata da un privato relativamente vicino a casa, dopo averla vista su un annuncio online ed esaminata di persona.

Una riflessione sul NOS

Inviato: mercoledì 24 novembre 2021, 21:55
da RayDonovan
wilmo ha scritto: mercoledì 24 novembre 2021, 21:50
Per la cronaca l'ho pagata 100€, acquistata da un privato relativamente vicino a casa, dopo averla vista su un annuncio online ed esaminata di persona.
Non me ne intendo di MB ma finora le ho sempre viste a cifre più alte, se è ben tenuta mi sembra un buon affare

Una riflessione sul NOS

Inviato: mercoledì 24 novembre 2021, 22:13
da maylota
wilmo ha scritto: mercoledì 24 novembre 2021, 19:48 per pura curiosità ieri mi stavo giusto chiedendo se la MB 146 che stavo per comprare potesse definirsi NOS: in realtà oggi ho scoperto che è stata inchiostrata, almeno una volta.
Era quindi una NOST?* Spesso spuntano prezzi stellari... ;)
*NewOldStockTarocco

Una riflessione sul NOS

Inviato: mercoledì 24 novembre 2021, 22:38
da wilmo
maylota ha scritto: mercoledì 24 novembre 2021, 22:13 *NewOldStockTarocco
Questa mi ha fatto ridere, quindi mi fa molto piacere definirla così!

Brevemente: l'annuncio diceva mai inchiostrata, ma già dalle foto si vedevano tracce di inchiostro sul pennino. Mi sono letto svariati post su come riconoscere i falsi, la mia maggiore preoccupazione, e come comportarsi con un pistone bloccato. Dato che era in vendita ad un buon prezzo e a una 30ina di km da casa, mi sono detto di fare un tentativo.

Non sono un collezionista: cercavo da tempo una Aurora 88 Nizzoli o una MB 146/149 ben tenuta e funzionante, per scriverci. Sono ormai 5 ore che la guardo con la pelle d'oca, mentre lei si fa un bel bagnetto in acqua fresca :D Oggi ho solo intinto il pennino per provarlo, domani la inchiostro per bene :)

Una riflessione sul NOS

Inviato: mercoledì 24 novembre 2021, 22:49
da Illomba
Dai, in fondo una NoNos non si nega a nessuno.

Se il NoNos è arrivato solo perché aveva delle tracce di inchiostro e null'altro, rimane una fantastica bambina da crescere!

E poi i/le NOS o le lasci così a scopo di lucro, oppure te le godi immaginando di indossare un bell'abito sartoriale o dei pantaloni a zampa a seconda del marchio/modello.

NOS è tutto e niente: fantastico vintage inusato, fondo di magazzino, cenerentola scordata in fondo ad uno scaffale, fiore pronto a sbocciare, ad oogni modo è importante che assolva il suo scopo: trasformare in scritto i tuoi pensieri. imho.

Una riflessione sul NOS

Inviato: mercoledì 24 novembre 2021, 23:29
da sansenri
in effetti anche delle "mai inchiostrate" che buttano inchiostro appena le metti in acqua ce ne sarebbe da dire... :)
(ora non vorrei dare suggerimenti a chi abbia cattive intenzioni, ma se la devi proporre come "mai inchiostrata" una lavatina di sicurezza non gliela vuoi dare prima?)

Una riflessione sul NOS

Inviato: mercoledì 24 novembre 2021, 23:39
da Illomba
Scritta su maglietta in vendita a San vito Lo Capo: ME NE VADO FOTTENDO.....

Ma non è che per caso l'avevano usata solo per prova ed era "sporca" in quanto provata per intinzione?

Una riflessione sul NOS

Inviato: giovedì 25 novembre 2021, 8:29
da Phormula
Nel mondo delle automobili capita di imbattersi in vetture con 20-30-40... anni che hanno accumulato chilometraggi ridicoli, dove per ridicoli intendo meno di quelli che una persona normale percorre in un anno. Quando vengono messe in vendita, vengono chieste cifre molto alte, anche 3-4 volte quello dello stesso modello restaurato o ben tenuto. Il che ha un suo senso, ma quando le si acquista si deve essere coscienti che il loro valore è appunto nel non-uso, se uno la compra e comincia ad usarla, il valore diventa immediatamente quello di una vettura usata, per quanto ben tenuta. Infatti di solito queste vetture vengono acquistate da concessionarie e musei che le usano solo di rado e per esporle.

Presumo che per le penne valga lo stesso, pur essendo le cifre in gioco inferiori, compri una penna NOS e se la usi sai che diventerà una penna usata, per cui se uno non ha il desiderio di averla come nuova, tanto vale comprarla usata. Aggiungo che anche a me sono capitate penne NOS che non erano tali, alimentatori sporchi oltre la normale intinzione e segni d'uso.

Una riflessione sul NOS

Inviato: giovedì 25 novembre 2021, 14:07
da piccardi
sansenri ha scritto: mercoledì 24 novembre 2021, 23:29 in effetti anche delle "mai inchiostrate" che buttano inchiostro appena le metti in acqua ce ne sarebbe da dire... :)
Si, però teniamo conto che alcune ditte (Lamy ad esempio) sono note per avere tracce di inchiostro relative alle prove fatte in fabbrica.

Detto questo il mai inchiostrata dovrebbe essere (quando vero) essere accompagnato da un "da me". Ma che ci sia anche una discreta abbondanza di NOST (un bell'acronimo, direi proprio di adottarlo) è putroppo un dato di fatto.

Simone

Una riflessione sul NOS

Inviato: giovedì 25 novembre 2021, 14:09
da piccardi
wilmo ha scritto: mercoledì 24 novembre 2021, 22:38 Non sono un collezionista: cercavo da tempo una Aurora 88 Nizzoli o una MB 146/149 ben tenuta e funzionante, per scriverci. Sono ormai 5 ore che la guardo con la pelle d'oca, mentre lei si fa un bel bagnetto in acqua fresca :D Oggi ho solo intinto il pennino per provarlo, domani la inchiostro per bene :)
Beh, se il meccanismo carica senza sforzi puoi anche caricarla subito, magari ad acqua un paio di volte. Se è duro eviterei comunque anche più tardi ed insisterei con l'immersione (basta quella della punta).

Simone

Una riflessione sul NOS

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 13:17
da wilmo
Perdonatemi le risposte in ritardo.
Illomba ha scritto: mercoledì 24 novembre 2021, 23:39 Ma non è che per caso l'avevano usata solo per prova ed era "sporca" in quanto provata per intinzione?
No, la finestra del serbatoio era bella sporca ed è tornata trasparente solo dopo una notte carica di Aurora Black e successivo risciacquo.
piccardi ha scritto: giovedì 25 novembre 2021, 14:09 Beh, se il meccanismo carica senza sforzi puoi anche caricarla subito, magari ad acqua un paio di volte. Se è duro eviterei comunque anche più tardi ed insisterei con l'immersione (basta quella della punta).
Appena acquistata non ho voluto sforzarlo, ma dopo i primi due lavaggi con acqua e sapone è tornato fluido e scorre senza problemi. Resta un problema di false partenze e qualche "skipping" che spero di risolvere con qualche settimana di uso frequente.
Ho scritto una presentazione della penna, con un paragrafo di dettaglio sulla rimessa in funzione, nell'argomento ultimi acquisti.

Grazie di nuovo a tutti per il supporto!