Tornio o stampo e produzione industriale

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5993
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Tornio o stampo e produzione industriale

Messaggio da Maruska »

giorgiogreco ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 14:48 Vi do un esempio venti anni fa ho comprato la Hemingway per 2300 euro hanno fatto migliaia di esemplari con due bidoni di" resina preggiata "e l'impegno di 2 operaii per pocchi giorni io per costruire una penna ci metto tanti giorni di molto attento lavoro (se la vendo che prezzo devo chiedere?)Che cosa giustifica il prezzo di una 146 o di una Conan Doyle?Sto lavorando su una penna che voglio portare a Bologna in ebanite che ha una qualita superiore della plastica in un semplice tornio con tanto amore e stanchezza,sono fatte cosi le penne di oggi che costano un sacco di soldi?
ecco, il tuo è un lavoro artigianale :thumbup:
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Avatar utente
JohnDT10
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 856
Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Muggia (TS) TLT
Gender:

Tornio o stampo e produzione industriale

Messaggio da JohnDT10 »

Non vedo l'ora che venga sabato prossimo... :angel: :clap: :clap:
Renato.
"Docendo discitur"
Avatar utente
Ste003
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2030
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
La mia penna preferita: Lady Frankenpen
Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
Contatta:

Tornio o stampo e produzione industriale

Messaggio da Ste003 »

Bons ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 14:48
Ste003 ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 11:52

Hai ragione. Correggo. Orrore.
E perché mai ridurre il proprio vocabolario?

Ci sono termini che richiamano eventi storici, è normale, ma perché censurarli?

È stata una stronzata fascista vietare il lei ed è stata una stronzata repubblicana bandire il voi, quando la lingua italiana li contemplava entrambi (basta leggere I promessi sposi per constatarlo).
ehhhh…. Mi sa che andiamo OT e poi il direttore ci bacchetta le dita! 😎
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Bons

Tornio o stampo e produzione industriale

Messaggio da Bons »

giorgiogreco ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 14:57 sono fatte con amore e non con lo scopo di guadagno :wave:
Quando me ne regali una con amore? 💞
Bons

Tornio o stampo e produzione industriale

Messaggio da Bons »

Ste003 ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 15:32 ehhhh…. Mi sa che andiamo OT e poi il direttore ci bacchetta le dita! 😎
Non preoccuparti per questo, nel caso i cazziatoni saranno tutti per me: è la mia missione.
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5667
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Tornio o stampo e produzione industriale

Messaggio da francoiacc »

giorgiogreco ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 14:48 Vi do un esempio venti anni fa ho comprato la Hemingway per 2300 euro hanno fatto migliaia di esemplari con due bidoni di" resina preggiata "e l'impegno di 2 operaii per pocchi giorni io per costruire una penna ci metto tanti giorni di molto attento lavoro (se la vendo che prezzo devo chiedere?)Che cosa giustifica il prezzo di una 146 o di una Conan Doyle?Sto lavorando su una penna che voglio portare a Bologna in ebanite che ha una qualita superiore della plastica in un semplice tornio con tanto amore e stanchezza,sono fatte cosi le penne di oggi che costano un sacco di soldi?
Sarà ma io continuo ad apprezzare certi materiali che si possono solo lavorare per tornitura, e sapere che è una cosa che amo fatta con arte e passione. Poi anche quella stampata funziona perfettamente e certo non è da buttare via. Continua così Giorgio. :wave:
Allegati
7844224E-7C7C-4C49-9E9A-6A354BF11F09.jpeg
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
Ste003
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2030
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
La mia penna preferita: Lady Frankenpen
Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
Contatta:

Tornio o stampo e produzione industriale

Messaggio da Ste003 »

Bons ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 15:48
Ste003 ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 15:32 ehhhh…. Mi sa che andiamo OT e poi il direttore ci bacchetta le dita! 😎
Non preoccuparti per questo, nel caso i cazziatoni saranno tutti per me: è la mia missione.
Sono sulla buona strada… mi sento un cartellino giallo sul posteriore…
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3830
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Tornio o stampo e produzione industriale

Messaggio da alfredop »

giorgiogreco ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 14:48 Vi do un esempio venti anni fa ho comprato la Hemingway per 2300 euro hanno fatto migliaia di esemplari con due bidoni di" resina preggiata "e l'impegno di 2 operaii per pocchi giorni io per costruire una penna ci metto tanti giorni di molto attento lavoro (se la vendo che prezzo devo chiedere?)Che cosa giustifica il prezzo di una 146 o di una Conan Doyle?Sto lavorando su una penna che voglio portare a Bologna in ebanite che ha una qualita superiore della plastica in un semplice tornio con tanto amore e stanchezza,sono fatte cosi le penne di oggi che costano un sacco di soldi?
Però Giorgio, a parte che la Montblanc la Hemingway non la vendeva a 2300E. (cosa dovrebbero dire allora quelli che comprano una Omas Arco degli anni '30), la Montblanc di operai non ne paga due, c'è una intera azienda da sostenere e dividendi da distribuire agli azionisti. Si può ampiamente discutere del costo delle penne attuali, ma è pur vero che fior di aziende sono fallite, e quando questo accade qualcosa nei conti non torna, sicuramente non sarà il costo di produzione, ma alla fine sono le vendite a sostenere tutto.

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
giorgiogreco
Levetta
Levetta
Messaggi: 699
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2017, 23:20

Tornio o stampo e produzione industriale

Messaggio da giorgiogreco »

alfredop ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 19:22
giorgiogreco ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 14:48 Vi do un esempio venti anni fa ho comprato la Hemingway per 2300 euro hanno fatto migliaia di esemplari con due bidoni di" resina preggiata "e l'impegno di 2 operaii per pocchi giorni io per costruire una penna ci metto tanti giorni di molto attento lavoro (se la vendo che prezzo devo chiedere?)Che cosa giustifica il prezzo di una 146 o di una Conan Doyle?Sto lavorando su una penna che voglio portare a Bologna in ebanite che ha una qualita superiore della plastica in un semplice tornio con tanto amore e stanchezza,sono fatte cosi le penne di oggi che costano un sacco di soldi?
Però Giorgio, a parte che la Montblanc la Hemingway non la vendeva a 2300E. (cosa dovrebbero dire allora quelli che comprano una Omas Arco degli anni '30), la Montblanc di operai non ne paga due, c'è una intera azienda da sostenere e dividendi da distribuire agli azionisti. Si può ampiamente discutere del costo delle penne attuali, ma è pur vero che fior di aziende sono fallite, e quando questo accade qualcosa nei conti non torna, sicuramente non sarà il costo di produzione, ma alla fine sono le vendite a sostenere tutto.

Alfredo
dietro un fallimento di una grande azienda che tradizionalmente aparteneva da deceni alle persone giuste faceva delle penne bellissime un giorno passa agli investitori orientali e falisce non sapremo mai la verita
io non paghero mai una 146 685 euro che a prima occasione il foro del capuccio fato di resina pregiata (anzi pregiatissima visto il prezzo)si crepa
ci sono altre scelte da fare
i tantissimi soldi che guadagnano non vanno a costi produzione e operaii ma alla publicita e a le loro tasche(gruppo LVMC ...como cavolo si chiama )
Avatar utente
Ste003
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2030
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
La mia penna preferita: Lady Frankenpen
Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
Contatta:

Tornio o stampo e produzione industriale

Messaggio da Ste003 »

giorgiogreco ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 19:40
alfredop ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 19:22

Però Giorgio, a parte che la Montblanc la Hemingway non la vendeva a 2300E. (cosa dovrebbero dire allora quelli che comprano una Omas Arco degli anni '30), la Montblanc di operai non ne paga due, c'è una intera azienda da sostenere e dividendi da distribuire agli azionisti. Si può ampiamente discutere del costo delle penne attuali, ma è pur vero che fior di aziende sono fallite, e quando questo accade qualcosa nei conti non torna, sicuramente non sarà il costo di produzione, ma alla fine sono le vendite a sostenere tutto.

Alfredo
dietro un fallimento di una grande azienda che tradizionalmente aparteneva da deceni alle persone giuste faceva delle penne bellissime un giorno passa agli investitori orientali e falisce non sapremo mai la verita
io non paghero mai una 146 685 euro che a prima occasione il foro del capuccio fato di resina pregiata (anzi pregiatissima visto il prezzo)si crepa
ci sono altre scelte da fare
i tantissimi soldi che guadagnano non vanno a costi produzione e operaii ma alla publicita e a le loro tasche(gruppo LVMC ...como cavolo si chiama )


Più o meno…
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Tornio o stampo e produzione industriale

Messaggio da piccardi »

francoiacc ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 9:04 Che dire, questa mi è nuova, ma una celluloide Arco non saprei, mi sembra di capire che viene fatta per stratificazione.
Era lavorata a stampo, ma non (da quel che si vede nel brevetto) ad iniezione. La procedura di stampaggio serviva per dare la forma sfaccettata.

La Omas per quanto ne so invece effettuava delle fresature per la faccettatura, procedura più lunga e costosa in termini di lavoro. Oggi probabilmente potrebbe vantarsi di essere più "artigianale", allora semplicemente era più arretrata.

Poi certo che uno compra anche l'immagine e l'illusione o il prestigio del marchio (vedi l'interesse di compra Montblanc, che presumo possa ritenere ditte con neanche un decennio di storia di prestigio assai scarso). Ma personalmente dell'artigianalità, dell'esclusività e del prestigio mi interessa ben poco...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
edis
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 997
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Tornio o stampo e produzione industriale

Messaggio da edis »

piccardi ha scritto: lunedì 21 novembre 2022, 2:28 Poi certo che uno compra anche l'immagine e l'illusione o il prestigio del marchio (vedi l'interesse di compra Montblanc, che presumo possa ritenere ditte con neanche un decennio di storia di prestigio assai scarso). Ma personalmente dell'artigianalità, dell'esclusività e del prestigio mi interessa ben poco...
Sono d'accordo. Anche perché il "prestigio" non dice nulla della penna e della reale qualità di essa. Il prestigio è una qualità dell'oggetto, è il percepito di chi acquista.
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5667
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Tornio o stampo e produzione industriale

Messaggio da francoiacc »

E infatti è il prestigio del marchio (che a me irrita) che consente di vendere una banale penna in resina prodotta per iniezione, e con alto processo industriale, per un prezzo ben più elevato di una penna prodotta con lavorazioni più artigianali.
Non ho nulla contro le produzioni industriali, quando la penna era un bene di consumo comune era così che si producevano, prodotti più esclusivi forse neanche esistevano. Il costo di una Montblanc in boutique è assurdo e questo per colpa del prestigio del marchio e non della penna (che poi tutto sommato non è male).
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
edis
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 997
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Tornio o stampo e produzione industriale

Messaggio da edis »

francoiacc ha scritto: lunedì 21 novembre 2022, 8:18 E infatti è il prestigio del marchio (che a me irrita) che consente di vendere una banale penna in resina prodotta per iniezione, e con alto processo industriale, per un prezzo ben più elevato di una penna prodotta con lavorazioni più artigianali.
Non ho nulla contro le produzioni industriali, quando la penna era un bene di consumo comune era così che si producevano, prodotti più esclusivi forse neanche esistevano. Il costo di una Montblanc in boutique è assurdo e questo per colpa del prestigio del marchio e non della penna (che poi tutto sommato non è male).
E infatti il prestigio è soggettivo, e non è banale costruire una reputazione universalmente percepita come qualcosa che vale la pena di avere.
In fondo la penna che Giorgio ha fatto per te è una 146, tu stesso hai voluto quella geometria, quel pennino, la stella.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Tornio o stampo e produzione industriale

Messaggio da piccardi »

francoiacc ha scritto: lunedì 21 novembre 2022, 8:18 E infatti è il prestigio del marchio (che a me irrita) che consente di vendere una banale penna in resina prodotta per iniezione, e con alto processo industriale, per un prezzo ben più elevato di una penna prodotta con lavorazioni più artigianali.
Non ho nulla contro le produzioni industriali, quando la penna era un bene di consumo comune era così che si producevano, prodotti più esclusivi forse neanche esistevano. Il costo di una Montblanc in boutique è assurdo e questo per colpa del prestigio del marchio e non della penna (che poi tutto sommato non è male).
Anche io non ho nulla contro le produzioni "artigianali", ma non ho neanche nulla a favore, e la cosa per me conta poco quanto il prestigio del marchio. Il fatto che ci sia un tasso maggiore o minore di artigianalità mi lascia del tutto indifferente, e non sono disposto a pagare di più due penne equivalenti solo perché una è stata prodotta più "artigianalmente".

In una penna in produzione ora mi possono interessare solo il risultato finale, il prezzo, e l'estetica se mi piace ed è un minimo originale, perché per quanto possano essere belle, e lo sono, le riproposizioni di penne realizzate in forme classiche non mi dicono nulla, a quel punto preferisco cercare quelle antiche che si portano dietro la loro storia.

Ma è chiaramente una questione di gusti personali, quello che non mi convince per niente è quando mi si dice che il prestigio si può ignorare ma l'artigianalità invece ..., no è un gusto personale anche quello, una penna "prodotta per iniezione, e con alto processo industriale" non è mai banale solo perché è stata prodotta in questo modo.

Simone
PS
Prodotti più esclusivi li han sempre fatti, vedi modelli rivestiti in oro, con cappucci in oro, con decorazioni in pietre preziose, ecc .ecc,
l'esclusività è una costante nel marketing.
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”