Pagina 5 di 10
					
				Foto della "Fountainpen.it 5ooo"
				Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 17:20
				da maxpop 55
				Ottorino ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 13:55
In effetti la fatina mi faceva venire un mente una DuPont edizione limitata (meno male che era "limitata") con una farfalla o roba del genere
 
Veramente l' ho messa solo perchè mi sembrava carina l'idea della fatina delle penne.
aferrarini ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 15:41
Molto bella, forma classica ma interessante
 
Ho cercato una forma vintage ma con tecnica e materiali moderni, per essere affidabile nell' uso quotidiano.
05Fred ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 16:19
Ora si che si vede quanti è bella 
  
 
Grazie Alfredo. 

 
			 
			
					
				Foto della "Fountainpen.it 5ooo"
				Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 18:52
				da blaustern
				maxpop 55 ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 13:21
Alla maggior parte non è piaciuta l'accoppiamento in foto con le fatine,metterò una foto più "seria"  
 
Bella!  
... non ho capito la faccenda della fatine...   

 
			 
			
					
				Foto della "Fountainpen.it 5ooo"
				Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 19:01
				da CrMarcello
				Immagino versione a converter  

  nel caso è prevista anche una a pistone ? 

 
			 
			
					
				Foto della "Fountainpen.it 5ooo"
				Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 19:03
				da Maruska
				HoodedNib ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 10:46
Farei una piccola richiesta a chi ne se occupa, potreste allegare assieme alle colorazioni anche una prova di scrittura con i pennini delle varie dimensioni? Giusto per capire piu' o meno che aspettarsi come tratto, magari con uno tra Waterman blue, un Aurora nero, Un Herbin Perle noir o altri colori abbastanza comuni giusto per fare una comparativa ?
 
Il pennino Yowo usato è quello della Twsbi Eco
 
			 
			
					
				Foto della "Fountainpen.it 5ooo"
				Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 19:41
				da HoodedNib
				Maruska ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 19:03
HoodedNib ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 10:46
Farei una piccola richiesta a chi ne se occupa, potreste allegare assieme alle colorazioni anche una prova di scrittura con i pennini delle varie dimensioni? Giusto per capire piu' o meno che aspettarsi come tratto, magari con uno tra Waterman blue, un Aurora nero, Un Herbin Perle noir o altri colori abbastanza comuni giusto per fare una comparativa ?
 
Il pennino Yowo usato è quello della Twsbi Eco
PENNINI YOWO01022020.jpg
 
Grazie! Noto che non c'e' una grande differenza tra il B e l'1.1
 
			 
			
					
				Foto della "Fountainpen.it 5ooo"
				Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 19:43
				da Maruska
				HoodedNib ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 19:41
Maruska ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 19:03
Il pennino Yowo usato è quello della Twsbi Eco
PENNINI YOWO01022020.jpg
 
Grazie! Noto che non c'e' una grande differenza tra il B e l'1.1
 
1.1 è a taglio invece gli altri hanno la palletta in punta
 
			 
			
					
				Foto della "Fountainpen.it 5ooo"
				Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 20:07
				da maxpop 55
				blaustern ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 18:52
Bella!  
... non ho capito la faccenda della fatine...   
 
Le fatine dei boschi, la fatina dei denti, La fatina delle penne  
CrMarcello ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 19:01
Immagino versione a converter  

  nel caso è prevista anche una a pistone ? 
 
Avevo in mente una penna che non desse problemi, dal costo contenuto.
Lo stantuffo doveva essere costruito apposta per questa penna e sarebbe costata molto ma molto di più.
L'alternativa era un converter affogato, ma non mi piaceva l'idea, in caso di problemi sarebbe stato un casino, mentre a cartucce/converter se hai problemi cambi il converter.
 
			 
			
					
				Foto della "Fountainpen.it 5ooo"
				Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 20:22
				da AinNithael
				Maruska ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 19:03
HoodedNib ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 10:46
Farei una piccola richiesta a chi ne se occupa, potreste allegare assieme alle colorazioni anche una prova di scrittura con i pennini delle varie dimensioni? Giusto per capire piu' o meno che aspettarsi come tratto, magari con uno tra Waterman blue, un Aurora nero, Un Herbin Perle noir o altri colori abbastanza comuni giusto per fare una comparativa ?
 
Il pennino Yowo usato è quello della Twsbi Eco
PENNINI YOWO01022020.jpg
 
Grazie Maruska  

 
			 
			
					
				Foto della "Fountainpen.it 5ooo"
				Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 20:34
				da Maruska
				AinNithael ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 20:22
Maruska ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 19:03
Il pennino Yowo usato è quello della Twsbi Eco
PENNINI YOWO01022020.jpg
 
Grazie Maruska  
 
prego  

 
			 
			
					
				Foto della "Fountainpen.it 5ooo"
				Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 20:38
				da sussak
				maxpop 55 ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 20:07
CrMarcello ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 19:01
Immagino versione a converter  

  nel caso è prevista anche una a pistone ? 
 
Avevo in mente una penna che non desse problemi, dal costo contenuto.
Lo stantuffo doveva essere costruito apposta per questa penna e sarebbe costata molto ma molto di più.
L'alternativa era un converter affogato, ma non mi piaceva l'idea, in caso di problemi sarebbe stato un casino, mentre a cartucce/converter se hai problemi cambi il converter.
 
Un "tocco di grazia"  sarebbe un converter fissato a vite, per ridurre i problemi a zero (come sulle Leonardo).
 
			 
			
					
				Foto della "Fountainpen.it 5ooo"
				Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 20:55
				da maxpop 55
				sussak ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 20:38
maxpop 55 ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 20:07
Avevo in mente una penna che non desse problemi, dal costo contenuto.
Lo stantuffo doveva essere costruito apposta per questa penna e sarebbe costata molto ma molto di più.
L'alternativa era un converter affogato, ma non mi piaceva l'idea, in caso di problemi sarebbe stato un casino, mentre a cartucce/converter se hai problemi cambi il converter.
 
Un "tocco di grazia"  sarebbe un converter fissato a vite, per ridurre i problemi a zero (come sulle Leonardo).
 
difatti .....
 
			 
			
					
				Foto della "Fountainpen.it 5ooo"
				Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 22:04
				da zoniale
				Son sempre più convinto che il misterioso artigiano di nome faccia «Leonardo»
			 
			
					
				Foto della "Fountainpen.it 5ooo"
				Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 22:15
				da lonetraveler
				Complimenti! Una gran bella penna dalle dimensioni importanti. Sono curioso di vedere le altre colorazioni, questa blu è molto bella, la trama
mi fa venire in mente  la superficie lunare...
			 
			
					
				Foto della "Fountainpen.it 5ooo"
				Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 23:09
				da lucamala
				Grazie Max, a te e a tutto lo staff che sta partecipando a questo progetto, per il tuo/vostro lavoro. 
Complimenti, penna bella bella bella!
(E grazie per aver fatto ricadere la scelta per sistema di alimentazione sul converter, il mio preferito.)
(E grazie per essere riusciti a contenere il prezzo di vendita.)
			 
			
					
				Foto della "Fountainpen.it 5ooo"
				Inviato: domenica 2 febbraio 2020, 12:40
				da maxpop 55
				Grazie ragazzi, mi fa piacere che vi piaccia .
Il ringraziamento allo Staff è d'obbligo, senza di loro non sarebbe stato possibile realizzarla.
zoniale ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 22:04
Son sempre più convinto che il misterioso artigiano di nome faccia «Leonardo»
 
maxpop 55 ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 20:55
sussak ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 20:38
Un "tocco di grazia"  sarebbe un converter fissato a vite, per ridurre i problemi a zero (come sulle Leonardo).
 
difatti .....
 
Mi riferivo al tipo di converter, non a chi la produce.