Pagina 5 di 5
					
				Consiglio regalo per un architetto
				Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 20:59
				da Myrmica
				Si diciamo che non rispecchia molto le caratteristiche che ho elencato io 
  
Però ti ringrazio molto per avermi fornito il tuo parere. A prescindere da colore e prezzo, non mi piace molto il modello e in particolare il pennino.
Alla fine ho comprato la Pelikan P205.
[/quote]
Era per darti un'alternativa al pennino in acciaio con pochi euro in più, comunque pelikan è una sicurezza, ben fatto!  

 
			 
			
					
				Consiglio regalo per un architetto
				Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 21:01
				da Myrmica
				Non ho ancora capito come citare correttamente quando devo eliminare delle parti 

 
			 
			
					
				Consiglio regalo per un architetto
				Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 11:45
				da lucacecchi
				Acc... questa discussione mi piaceva tantissimo ma sono arrivato tardi! 
Comunque Pelikan è sempre un'ottima scelta, scrive tanto bene da appassionarsi.
Se così fosse ti suggerisco, ennesimo, una bella Hastil anche usata: è disegnata dall'architetto Zanusso ed è il primo strumento di scrittura entrato a far parte della collezione MoMa. Mia moglie (architetto) l'adora per quella sua linea essenziale ed elegantemente retrò.
Ovviamente scrive benissimo come tutte le Aurora.
Occhio all'usato perchè molte hanno l'innesto della cartuccia rovinato.
Saluti,
Luca
			 
			
					
				Consiglio regalo per un architetto
				Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 19:42
				da Enrillo
				balthazar ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 17:46
Ottima scelta  
 
Concordo  

 
			 
			
					
				Consiglio regalo per un architetto
				Inviato: sabato 31 ottobre 2020, 12:47
				da Giuseppe1
				AinNithael ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 18:43
[quote=Giuseppe1 post_id=268933 time=1603816404 user_id=13028
Alla fine ho comprato la Pelikan P205.
 
Peppiacere peppiacere, prima che mi metta a cercare e ci diventi scema, dimmi che è solo un refuso e che volevi scrivere M205  

[/quote]
Confermo, si chiama P205, identica alla M205 m a cartucce. Ho fatto questa scelta sulla base dei consigli che ho ricevuto qui sul forum, essendo la prima penna è più indicata per la praticità nell'utilizzo rispetto alla versione a stantuffo.
 
			 
			
					
				Consiglio regalo per un architetto
				Inviato: sabato 31 ottobre 2020, 12:50
				da Giuseppe1
				lucacecchi ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 11:45
Acc... questa discussione mi piaceva tantissimo ma sono arrivato tardi! 
Comunque Pelikan è sempre un'ottima scelta, scrive tanto bene da appassionarsi.
Se così fosse ti suggerisco, ennesimo, una bella Hastil anche usata: è disegnata dall'architetto Zanusso ed è il primo strumento di scrittura entrato a far parte della collezione MoMa. Mia moglie (architetto) l'adora per quella sua linea essenziale ed elegantemente retrò.
Ovviamente scrive benissimo come tutte le Aurora.
Occhio all'usato perchè molte hanno l'innesto della cartuccia rovinato.
Saluti,
Luca
 
 Mi fa molto piacere ti sia piaciuta la conversazione, magari può essere utile anche ad altri. 
Come dicevo ho già comprato la Pelikan, attendo che arrivi.
Ti ringrazio ugualmente per gli ottimi consigli, sicuramente da tenere in considerazione per un prossimo acquisto.
 
			 
			
					
				Consiglio regalo per un architetto
				Inviato: sabato 31 ottobre 2020, 14:28
				da AinNithael
				Giuseppe1 ha scritto: ↑sabato 31 ottobre 2020, 12:47
AinNithael ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 18:43
[quote=Giuseppe1 post_id=268933 time=1603816404 user_id=13028
Alla fine ho comprato la Pelikan P205.
 
Peppiacere peppiacere, prima che mi metta a cercare e ci diventi scema, dimmi che è solo un refuso e che volevi scrivere M205  
 
Confermo, si chiama P205, identica alla M205 m a cartucce. Ho fatto questa scelta sulla base dei consigli che ho ricevuto qui sul forum, essendo la prima penna è più indicata per la praticità nell'utilizzo rispetto alla versione a stantuffo.
[/quote]
Qui imparo molte cose nuove  

 (che quasi sempre si traducono "tragicamente" in acquisti  
  
 )
 
			 
			
					
				Consiglio regalo per un architetto
				Inviato: domenica 1 novembre 2020, 10:39
				da merloplano
				OT, ma visto che e' stato chiesto..
quanto si intende quotare va compreso tra
[ quote ]
e
[ /quote ]
lo spazio dopo e prima la parentesi non va lasciato, ma il software del forum non riconosce "\" per inserire "[" come carattere e la interpreta. non e' necessario avere il testo quotato su una linea separata ma facilita la leggibilita'
senza spazi si ottiene quanto desiderato:
e
ovviamente quotando manterrete il riferimento di autore ed ora, specificato nel 
quote di apertura
mo nun c'avete piu' scuse  
