Pagina 6 di 6

La penna del futuro

Inviato: domenica 19 marzo 2023, 12:25
da maylota
sansenri ha scritto: sabato 18 marzo 2023, 20:35
sono già in corso ricerche per scrivere con il pensiero, al momento la ricerca è rivolta a risolvere i problemi dei paraplegici, ma è ovvio che
quando i recettori di impulsi e la tecnologia di riconoscimento saranno sufficientemente perfezionati, basterà pensare, per registrare il testo su qualche tipo di device, e la tecnologia per diventare competitiva in termine di costo, mira al grande pubblico... quello che già ora scrive, con fastidio, solo text sul cellulare, abbrevia, per fare meno fatica e lascia le correzioni al correttore
L'altra strada, da cui non siamo teoricamente molto lontani, è la smaterializzazione dei device: schermo e tastiera saranno delle proiezioni olografiche che si attivano al bisogno. Si vede l'applicazione pratica molto bene nelle ultime serie di Star Trek. A quel punto basterà "far finta" di avere una penna in mano per scrivere.

La penna del futuro

Inviato: domenica 19 marzo 2023, 15:23
da sansenri
maylota ha scritto: domenica 19 marzo 2023, 12:25
sansenri ha scritto: sabato 18 marzo 2023, 20:35
sono già in corso ricerche per scrivere con il pensiero, al momento la ricerca è rivolta a risolvere i problemi dei paraplegici, ma è ovvio che
quando i recettori di impulsi e la tecnologia di riconoscimento saranno sufficientemente perfezionati, basterà pensare, per registrare il testo su qualche tipo di device, e la tecnologia per diventare competitiva in termine di costo, mira al grande pubblico... quello che già ora scrive, con fastidio, solo text sul cellulare, abbrevia, per fare meno fatica e lascia le correzioni al correttore
L'altra strada, da cui non siamo teoricamente molto lontani, è la smaterializzazione dei device: schermo e tastiera saranno delle proiezioni olografiche che si attivano al bisogno. Si vede l'applicazione pratica molto bene nelle ultime serie di Star Trek. A quel punto basterà "far finta" di avere una penna in mano per scrivere.
certo, il device lo citavo in via generica, ma potrà proprio non esserci, il testo potrà andare direttamente da qualche parte nel "cloud" ed essere accessibile poi in vari modi a scelta, per visualizzazione immediata o per archivio futuro.

La penna del futuro

Inviato: venerdì 7 luglio 2023, 22:29
da Flavio49se
Parlare di penna stilografica del futuro é quasi un controsenso, per non dire un ossimoro.

La stilografica come oggetto di scrittura ha piú di cent´anni sulle spalle e le stilografiche di cent´anni fa avevano un pennino, un conduttore, un fusto ed un serbatorio per l´inchiostro. Le stilografiche di oggi hanno un pennino, un conduttore, un fusto ed un serbatoio proprio come allora; non sono cambiate di molto. Quello che invece si é evoluto com passare degli anni sono i materiali per costruirle, ma soprattutto le tecnologie per produrle: tornii a controllo numerico, stampaggio ad iniezione, laser, microfusione ecc ... hanno letteralmente rivoluzionato il modo di produrre una stilografica.
La qualitá produttiva é migliorata di molto, accoppiamenti piú precisi, finiture piú omogenee e sofisticate hanno reso la stilografica un oggetto ancora migliore e piú prezioso del passato.
Ma non dobbiamo dimenticare la "ritualitá" legata alle penna stilografica. La pulizia, la lucidatura, la scelta dell´inchiostro ed il caricamento sono gesti rituali indissolubili ed intrinseci al possesso di una stilografica e la ritualitá é indipendente dal tempo.

Come sará la stilografica del futuro? Avrá un pennno, un conduttore, un fusto ed un serbatoio e sará prodotta con materiali e tecnologie straorinarie ed i loro possessori proveranno le nostre stesse emozioni nell´usarle :-)

Buona scrittura.

Flavio