Pagina 6 di 8

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: venerdì 16 giugno 2023, 17:30
da Amberle80
G P M P ha scritto: venerdì 16 giugno 2023, 15:40 Conte di Montecristo[/i] Lunghissimo,
Questa versione che sto ascoltando, letta da Moro Silo in versione integrale, è composta da 10 tomi che hanno poi editato insieme in un unico audiolibro. Se non ricordo male circa 48 ore di ascolto... più di una settimana lavorativa praticamente! :lol: Per il resto confermo tutto quello scritto sopra. Ho cercato su internet la storia dell'uomo a cui si è ispirato e davvero non c'è limite alla fantasia! Adesso devo guidare di nuovo per circa 5 ore e passa. Me lo godrò in viaggio, con la speranza prima o poi di poter tornare a leggere.

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: venerdì 23 giugno 2023, 12:35
da G P M P
512d8zW9kSL._SL500_.jpg
512d8zW9kSL._SL500_.jpg (38.22 KiB) Visto 1554 volte
Patrick O'Brian, Primo Comando, letto da Roberto Accornero

Uno dei miei film preferiti è Master and Commander, con Russel Crowe e Paul Bettany. Attraverso questo conobbi la c.d. saga di Aubrey e Maturin, della quale questo Primo Comando è il primo libro. Provai a leggerlo in cartaceo, ma vuoi il periodo, vuoi le distrazioni, non riuscii a finirlo: descrizioni molto lunghe, esteso uso dei termini marinareschi, in generale una forte difficoltà a immergermi nella trama mi hanno bloccato.
Complice però questa rinnovata passione per le storie di mare, ho voluto dare una possibilità a questo audiolibro, che mi ha onestamente stupito. Merito di Roberto Accornero: questo attore, che - ignoranza mia! - per me esisteva solo in divisa da carabiniere (chi se lo ricorda ne Il Maresciallo Rocca?) o con gli occhialetti del Dottor Geller (Camera Cafe), è invece un proficuo interprete di audiolibri, e rende questo volume molto godibile.

PS: mi serve però ancora wikipedia per tradurre i termini marinareschi.

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: venerdì 23 giugno 2023, 13:26
da Amberle80
G P M P ha scritto: venerdì 23 giugno 2023, 12:35 esteso uso dei termini marinareschi,
PS: mi serve però ancora wikipedia per tradurre i termini marinareschi.
Grazie per la segnalazione! Sarà il prossimo che, per ammazzare il tempo durante i lunghi viaggi estivi, farò sentire a mio figlio dopo i due di Verne "I figli del capitano Grant" e "L'isola misteriosa"... da quando l'anno scorso ha scoperto scuola di vela per dire sinistra mi dice "vira a babordo" e per dire destra usa il termine "tribordo". E nonostante tutto faccio ancora fatica a ricordarmi cosa vuol dire orzare e poggiare! :crazy:

Io sono ancora su "Il conte di Montecristo", mi restano 16 ore di ascolto. Per il prossimo ho l'imbarazzo della scelta, con tutte le segnalazioni che avete riportato. Grazie!

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: venerdì 23 giugno 2023, 15:22
da G P M P
Cara Miriam, se il giovane velista è così appassionato, avrà pane per i suoi denti per ore e ore. Infatti, i libri della serie sono una ventina ...

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: venerdì 11 agosto 2023, 19:35
da G P M P
Grazie al clima estivo ho intensificato le corse, e quindi gli ascolti. In stretto ordine di lettura ... ehm, no.


Björn Larsson, Il Cerchio Celtico, letto da Vinicio Marchioni
Björn Larsson, Il Cerchio Celtico, letto da Vinicio Marchioni
51SCpE8qGYL._SL500_.jpg (61.42 KiB) Visto 1418 volte
Ho iniziato l'ascolto di questo titolo carico di aspettative da La Vera Storia del Pirata Long John Silver, dallo stesso autore e dallo stesso lettore. Purtroppo, non ho provato lo stesso coinvolgimento. La storia si dipana lentissima tra lunghissime descrizioni di navigazione (belle per gli appassionati, ma non per tutti) e un intreccio/non intreccio che punta dritto a una conclusione sospesa e (per me) poco soddisfacente. Anche il lettore, che tanto avevo apprezzato nell'altro titolo, qui sembra un po' forzato. Insomma, non mi è piaciuto.


Simon Sinek, Trova il Tuo Perché, letto da Dario Sansalone
Simon Sinek, Trova il Tuo Perché, letto da Dario Sansalone
413tI08UONL._SL500_.jpg (30.78 KiB) Visto 1418 volte
Dopo aver trovato illuminante Partire dal Perché, ho trovato naturale leggere questo, che è un manuale per la ricerca del proprio. Si tratta cioè di un libro abbastanza inutile da solo, ma molto utile per quanti (come me) vogliono applicare alla propria professione i temi scoperti con il precedente. Da apprezzare la lettura, molto ben intonata e adatta a rendere meno accademico l'argomento.


Alessandro Barbero, Caporetto, letto da Marco Baliani
Alessandro Barbero, Caporetto, letto da Marco Baliani
51Vu2x1T-LL._SL500_.jpg (47.76 KiB) Visto 1418 volte
Ho amato la serie di lezioni dedicate alla Prima Guerra Mondiale dal Festival della Mente 2018. In particolare quella su Caporetto, quella più drammatica e intensa. Per questo, appena Audible mi ha proposto questo titolo, ho iniziato ad ascoltarlo. Si tratta di un fantastico saggio sulla catastrofe nazionale del 1917, reso come solo il Magister sa fare. Il lettore che lo interpreta, poi, riesce a rendere facile seguire il testo anche nei passaggi più complessi (anche se sogno l'autore al leggio ...)

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: domenica 3 settembre 2023, 19:37
da G P M P
La Società della Stanchezza, diByung-Chul Han, letto da Vasco Brondi
La Società della Stanchezza, diByung-Chul Han, letto da Vasco Brondi
41LGx5JhLJL._SL500_.jpg (29.31 KiB) Visto 1291 volte

Il libro è molto interessante, e ci ho ritrovato conclusioni a miei ragionamenti aperti e chiavi di lettura diverse da quelle che mi ero dato. Mi ha stupito che nel 2012 l’autore abbia profetizzato un evento pandemico (probabilmente all’epoca suggerito dalla SARS), e i risvolti della sua soluzione. Ancor di più mi è piaciuta l’analisi che lo scrittore fa di Bartleby lo Scrivano (Melville è uno dei miei autori preferiti).

D’altro canto, mi ha altrettanto colpito che i fondamenti filosofici dai quali prende spunto e origine il suo ragionamento siano tutti radicati nell’Ottocento europeo (tra i dichiarati, Hegel, Kant, Nietzsche e Freud; tra i non dichiarati, Kierkegaard, Schopenhauer e una parte di Marx, con un bel pezzo di filosofia economica di Keynes e contemporanei). Il contrasto tra Positivismo e Decadentismo viene rivisitato (e rovesciato) verso il nuovo Positivismo della Società della Stanchezza. Interessante, ma forse lascia da parte un pezzo troppo grande della filosofia del Novecento (più tutto quello che è stato scritto nel resto del mondo e che manco conosco).

Una nota sul lettore: bravissimo, intonatissimo, ha azzeccato tutte le pronunce ma trooooooooooooppo lento. A 1,3x la lettura assume il ritmo giusto perché resti incalzante e godibile.


"Lazzaro, Vieni Fuori", di Andrea G. Pinketts, letto dall'Autore
"Lazzaro, Vieni Fuori", di Andrea G. Pinketts, letto dall'Autore
61fMyXU23+L._SL500_.jpg (75.14 KiB) Visto 1291 volte

Andrea Genio Pinketts o si odia, o si ama. Io credo di amarlo, almeno per le sue inchieste investigative, e per i suoi primi libri. A qualche anno dalla prematura scomparsa, mi ha dato un brivido speciale trovare che Audible ha pubblicato le sue prime opere, la prima delle quali letta da Lui medesimo. Interpretazione fantastica, in cui personaggio e persona si mescolano inevitabilmente. Consigliatissimo.

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: martedì 10 ottobre 2023, 12:06
da AinNithael
Ito Ogawa La cartoleria Tsubaki. Spero in una grande onda di descrizioni di oggetti di scrittura.

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: martedì 10 ottobre 2023, 13:30
da Esme
AinNithael ha scritto: martedì 10 ottobre 2023, 12:06 La cartoleria Tsubaki
Sono andata a leggermi la quarta di copertina e ne sono rimasta intrigata.
Se non mi dici che è troppo drammatico, lo metto in lista come prossima lettura. 🙂

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: martedì 10 ottobre 2023, 14:17
da AinNithael
Esme ha scritto: martedì 10 ottobre 2023, 13:30
AinNithael ha scritto: martedì 10 ottobre 2023, 12:06 La cartoleria Tsubaki
Sono andata a leggermi la quarta di copertina e ne sono rimasta intrigata.
Se non mi dici che è troppo drammatico, lo metto in lista come prossima lettura. 🙂
Se sarà troppo drammatico interromperò l'ascolto. E ti avviserò. Finora mi manda in visibilio, rischio di danneggiare il tablet sbavandoci sopra. Sono arrivata al momento in cui descrive il passaggio dell'inchiostro sulla pietra per stemperarlo... Molti anni fa quando il Giappone non era di moda e soprattutto non c'erano negozi online, tribolai parecchio o meglio feci tribolare il negoziante del mio Belle Arti di riferimento, per trovare la pietra e i bastoncini di inchiostro. Una delle mille passioni.

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: martedì 10 ottobre 2023, 15:20
da Esme
AinNithael ha scritto: martedì 10 ottobre 2023, 14:17 E ti avviserò.
Grazie. ☺️
E avvisami anche se scatena un'irrefrenabile voglia di svaligiare colorifici e cartolerie...

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: martedì 31 ottobre 2023, 10:50
da lillolix
Avevo cominciato L'arte della guerra di Sun Tzu, trovato su Spotify, ma dopo gli ultimi avvenimenti mi è passata la voglia :(

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: giovedì 30 novembre 2023, 14:59
da G P M P
51B3dof0sdL._SL500_.jpg
51B3dof0sdL._SL500_.jpg (39.05 KiB) Visto 807 volte
AinNithael ha scritto: martedì 10 ottobre 2023, 12:06 Ito Ogawa La cartoleria Tsubaki. Spero in una grande onda di descrizioni di oggetti di scrittura.
Dopo aver letto questo intervento, e quello simile in "Calligrafia", ho ascoltato la Cartoleria Tsubaki, trovandolo incantevole.
Subito dopo averlo finito, ho attaccato Il Ristorante dell'Amore Ritrovato, opera prima dell'autrice. Ho ritrovato gli stessi stilemi del precedente, ma descrivendo una vicenda molto più drammatica. Ho molto apprezzato la misura e delicatezza nel trattare argomenti tanto pesanti. Ho invece trovato forzati alcuni passaggi (non mi spingo oltre per non svelare la trama), che per qualche lettore potrebbero risultare cruenti. Gli ho preferito la Cartoleria Tsubaki. Di nuovo eccellente la lettura di Elena Radonicich.

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: giovedì 30 novembre 2023, 15:10
da Esme
Grazie per l'avviso.
"La cartoleria Tsubaki" è sul kindle, in attesa che finisca un altro libro.
Se mi piacesse, come immagino dalle vostre impressioni, sarei sicuramente invogliata a leggere altro della stessa autrice.
Ma da quello che scrivi, l'altro romanzo non fa per me.

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: lunedì 4 dicembre 2023, 12:18
da G P M P
Esme ha scritto: giovedì 30 novembre 2023, 15:10 Grazie per l'avviso.
"La cartoleria Tsubaki" è sul kindle, in attesa che finisca un altro libro.
Se mi piacesse, come immagino dalle vostre impressioni, sarei sicuramente invogliata a leggere altro della stessa autrice.
Ma da quello che scrivi, l'altro romanzo non fa per me.
Non vorrei mi fraintendessi - non è una storia che indulge nella provocazione della tristezza del lettore. Mi sono però ritrovato con la lacrimuccia per certi passaggi che mi hanno ricordato esperienze personali, quello sì.

51g2nM7GLaL._SL500_.jpg
51g2nM7GLaL._SL500_.jpg (47.85 KiB) Visto 703 volte
Ho voluto ascoltare questo libro che ho amato quando l'ho letto, e di cui ho profondamente apprezzato la trasposizione cinematografica, e ne sono felicissimo. Non ho avuto l'occasione di vedere questo testo interpretato in un monologo, ma la lettura di Stefano Benni dà il brio necessario a un testo che è denso di ricerca e pensiero. Temo di non aver ancora incontrato un Baricco migliore di questo.

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: lunedì 4 dicembre 2023, 14:42
da Polemarco
G P M P ha scritto: lunedì 4 dicembre 2023, 12:18
Esme ha scritto: giovedì 30 novembre 2023, 15:10 Grazie per l'avviso.
"La cartoleria Tsubaki" è sul kindle, in attesa che finisca un altro libro.
Se mi piacesse, come immagino dalle vostre impressioni, sarei sicuramente invogliata a leggere altro della stessa autrice.
Ma da quello che scrivi, l'altro romanzo non fa per me.
Non vorrei mi fraintendessi - non è una storia che indulge nella provocazione della tristezza del lettore. Mi sono però ritrovato con la lacrimuccia per certi passaggi che mi hanno ricordato esperienze personali, quello sì.


51g2nM7GLaL._SL500_.jpg
Ho voluto ascoltare questo libro che ho amato quando l'ho letto, e di cui ho profondamente apprezzato la trasposizione cinematografica, e ne sono felicissimo. Non ho avuto l'occasione di vedere questo testo interpretato in un monologo, ma la lettura di Stefano Benni dà il brio necessario a un testo che è denso di ricerca e pensiero. Temo di non aver ancora incontrato un Baricco migliore di questo.
È bellissimo. "Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla"