Pagina 7 di 8

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: lunedì 4 dicembre 2023, 15:08
da G P M P
Polemarco ha scritto: lunedì 4 dicembre 2023, 14:42 È bellissimo. "Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla"
Condivido assolutamente. Sono sempre più appassionato alle storie che hanno a che fare con il mare, ma questa va oltre.
Mi piacerebbe davvero trovare un'altra opera di Baricco che sia a questo livello (non che le abbia ancora lette tutte).

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: lunedì 4 dicembre 2023, 17:30
da Esme
G P M P ha scritto: lunedì 4 dicembre 2023, 12:18 Non vorrei mi fraintendessi - non è una storia che indulge nella provocazione della tristezza del lettore.
La tristezza può andare bene. 🙂
Ma hai parlato di passaggi cruenti, e questo non fa per me. Anche, o forse ancora di più, se è cruenza psicologica.

Per spiegarmi meglio (forse...): "Non ti muovere" di Mazzantini è stata una lettura al limite, me l'hanno regalato ma io non l'avrei mai preso; "La solitudine dei numeri primi" è uno dei pochi libri che ho piantato lì dopo qualche capitolo, troppo crudo; "I pilastri della terra" ho fatto fatica a finirlo (regalo anche quello).

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: lunedì 4 dicembre 2023, 17:54
da Koten90
Esme ha scritto: lunedì 4 dicembre 2023, 17:30 "I pilastri della terra" ho fatto fatica a finirlo (regalo anche quello).
Io mi sono fermato all'inizio del capitolo 2: l'amata moglie muore di parto per strada e poche ore dopo arriva un colpo di fulmine con la prima che passa??
G P M P ha scritto: lunedì 4 dicembre 2023, 12:18 Temo di non aver ancora incontrato un Baricco migliore di questo.
Di questo autore mi ha traumatizzato "Omero, Iliade" letto come compito della prof. di italiano in prima liceo che lo trovava "un'eccellente riassunto dell'opera originale, per non stare a leggere tutto Omero che non finisce più...". Trovai il libro di una ridondanza mostruosa e credo contai almeno 150 volte la frase "e il ferro lo trapassò", come se non ci fosse un'altra locuzione in grado di rappresentare uno ucciso da un colpo di arma bianca.
Di lì in avanti ho scansato Baricco come la febbre emorragica (tanto perché a Esme non piacciono le immagini cruente :? ).

Sono quei libri che ti restano in testa, ma in senso negativo (son passati 20 anni!) come il Giovane Holden con i suoi "e vattelapesca" che, però, mi dite essere imputabili a una pessima traduzione.

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: lunedì 4 dicembre 2023, 18:41
da Esme
Koten90 ha scritto: lunedì 4 dicembre 2023, 17:54 l'amata moglie muore di parto per strada e poche ore dopo arriva un colpo di fulmine con la prima che passa??
Infatti, è tutto un po' così. Tragedie e oltraggi efferati che passano senza lasciare quasi strascichi.
Mi è parso ci fosse il sottotesto "erano tempi bui e la gente aveva sentimenti diversi".
L'ho finito di leggere perché, per deformazione professionale, volevo vedere quanto fosse accurata la ricerca storica sul passaggio dalle cattedrali romaniche a quelle gotiche.
Primo e ultimo libro di Follett...
Koten90 ha scritto: lunedì 4 dicembre 2023, 17:54 Di lì in avanti ho scansato Baricco come la febbre emorragica (tanto perché a Esme non piacciono le immagini cruente ).
Nemmeno io sopporto Baricco 😅, magari non come la febbre emorragica, ma quantomeno come le briciole nel letto... ma può essere che sia prevenuta, perché lo conosco più che altro per i suoi interventi sulla stampa.
Lo stesso libro lo aveva suggerito la prof. di mio figlio l'anno scorso come lettura per le vacanze natalizie, in alternativa a "Lo scudo di Talos" di Manfredi. Per scegliere ne ha letto un estratto, il commento è stato "Ma che palle!"

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: lunedì 4 dicembre 2023, 18:54
da Polemarco
Da City

– Culo stretto e pistole cariche, ragazzo – dice Melissa Dolpin.
– Il resto è poesia inutile.
Phil Wittacher sorride.
– Non è un duello, la vita – dice.
Melissa Dolpin spalanca gli occhi.
– Certo che lo è, idiota.
Musica.

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: lunedì 4 dicembre 2023, 20:32
da Koten90
Esme ha scritto: lunedì 4 dicembre 2023, 18:41 Lo stesso libro lo aveva suggerito la prof. di mio figlio l'anno scorso come lettura per le vacanze natalizie, in alternativa a "Lo scudo di Talos" di Manfredi. Per scegliere ne ha letto un estratto, il commento è stato "Ma che palle!"
Anche queste proposte sono vergognose: ancora lo scudo di Talos?! Ma basta! Me l’hanno dato 22 anni fa per l’estate tra 2ª e 3ª media. Possibile che non ci siano alternative? Manfredi ne ha scritti a manciate di romanzi storici ma si propone sempre e solo quello. E altri autori non ce ne sono?

Il mio prof della 3ª liceo ci diede una lista di 300 titoli tra cui scegliere

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: lunedì 4 dicembre 2023, 22:19
da Esme
Koten90 ha scritto: lunedì 4 dicembre 2023, 20:32 Me l’hanno dato 22 anni fa
Davvero? Pensavo fosse molto più recente.
Questa estate gli ha dato una lista tra cui scegliere, con molti generi differenti.
Però tutti, o quasi, troppo incongruenti per dei ragazzi di 14 anni.
A parte la "fattoria degli animali" che mio figlio ha molto apprezzato, c'erano cose come "Cime tempestose" e compagnia bella.
Quando sei un adulto va bene, ma a degli adolescenti...
Alla fine, preso dalla disperazione, si è letto "Orgoglio e pregiudizio", su cui aveva comprensibili remore, ma che alla fine era il più adatto (e che in realtà è un ottimo romanzo).
Ed è una prof molto molto giovane.

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: martedì 5 dicembre 2023, 1:34
da G P M P
Esme ha scritto: lunedì 4 dicembre 2023, 17:30 Ma hai parlato di passaggi cruenti, e questo non fa per me. Anche, o forse ancora di più, se è cruenza psicologica.
Nel Ristorante c’è una descrizione cruenta di violenza nei confronti di un animale. Dall’altro lato, parliamo anche di cibo: viene raccontata la normale procedura di macellazione di un animale da carne come ne avverranno a decine di migliaia nelle cascine italiane in questi giorni. A me è apparsa cruenta, e non adatta a tutte le sensibilità - a molti altri sembrerà una buona soluzione letteraria per trasmettere alcune emozioni della protagonista, ad altri non farà né caldo, né freddo.

Koten90 ha scritto: lunedì 4 dicembre 2023, 17:54
Esme ha scritto: lunedì 4 dicembre 2023, 17:30 "I pilastri della terra" ho fatto fatica a finirlo (regalo anche quello).
Io mi sono fermato all'inizio del capitolo 2: l'amata moglie muore di parto per strada e poche ore dopo arriva un colpo di fulmine con la prima che passa??
G P M P ha scritto: lunedì 4 dicembre 2023, 12:18 Temo di non aver ancora incontrato un Baricco migliore di questo.
Di questo autore mi ha traumatizzato "Omero, Iliade" letto come compito della prof. di italiano in prima liceo che lo trovava "un'eccellente riassunto dell'opera originale, per non stare a leggere tutto Omero che non finisce più...". Trovai il libro di una ridondanza mostruosa e credo contai almeno 150 volte la frase "e il ferro lo trapassò", come se non ci fosse un'altra locuzione in grado di rappresentare uno ucciso da un colpo di arma bianca.
Di lì in avanti ho scansato Baricco come la febbre emorragica (tanto perché a Esme non piacciono le immagini cruente :? ).

Sono quei libri che ti restano in testa, ma in senso negativo (son passati 20 anni!) come il Giovane Holden con i suoi "e vattelapesca" che, però, mi dite essere imputabili a una pessima traduzione.
I pilastri è il capostipite di quella categoria di romanzi storici che ha un pubblico specifico di lettori appassionati, che non può farne a meno. Di questa fanno parte diverse saghe accomunate da alcuni cliché tipici, tra i quali c’è una rappresentazione esagerata della violenza dei forti contro i deboli e la conseguente reazione che fa Giustizia. In alcuni casi questi libri hanno uno scopo didascalico-allegorico tutto sommato utile (Q è il primo a venirmi in mente), in altri sono puro intrattenimento.
Comunque, Ken Follett è tutto intrattenimento: ho letto quasi tutto, e molto è tranquillamente evitabile …

Ho trovato Omero, Iliade un’opera superflua. Da poco meno di 3000 anni esiste un’opera pienamente godibile in originale, o in una qualsiasi delle sue traduzioni (e ce ne sono di eccezionali). Ecco perché mi rammaricavo nel mio intervento: uno che scrive Novecento dovrebbe lasciare le parafrasi agli studenti liceali. E ai professori che assegnano Omero, Iliade suggerirei di assegnare Troy, almeno ci sono bei ragazzi e belle ragazze da vedere.

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: martedì 5 dicembre 2023, 9:54
da Esme
G P M P ha scritto: martedì 5 dicembre 2023, 1:34 Nel Ristorante c’è una descrizione cruenta di violenza nei confronti di un animale.
Grazie per la precisazione, avevo in effetti pensato ad altro.
Se è così, potrò semplicemente attivare la "lettura veloce", cioè il salto del paragrafo, sistema che attivo per i passaggi troppo sgradevoli o troppo noiosamente superflui.
G P M P ha scritto: martedì 5 dicembre 2023, 1:34 Comunque, Ken Follett è tutto intrattenimento: ho letto quasi tutto, e molto è tranquillamente evitabile …
Il problema è che da molti è considerato Storia, mi era stato regalato con quella convinzione...

Per l'Iliade, avrei un altro suggerimento: concentrarsi prima di tutto sull'Odissea. 🙂

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: giovedì 28 dicembre 2023, 12:25
da G P M P
61y61+aAFQL._SL500_.jpg
61y61+aAFQL._SL500_.jpg (65.17 KiB) Visto 782 volte
Ricordavo questo libro, che è ormai un Classico, perché al quinto anno di Liceo mi fu quasi imposto. All'epoca mi limitai a una lettura superficiale, e l'audiolibro mi ha consentito il recupero. La trama, molto coinvolgente, è ambientata nel Portogallo della fine degli anni ‘30, ma è evidentemente ispirata alle paure della fine della Guerra Fredda in Italia. L'ascolto sarebbe stato molto piacevole, non fosse stato per il lettore. Apprezzo molto Sergio Rubini quando è spontaneo, ma quando è impostato - come in questo caso - lo trovo purtroppo insopportabile. È bravissimo, ma ha tenuto per tutto il tempo un tono affettato e condiscendente che (a me) non è piaciuto.

51OFb1ES9CL._SL500_.jpg
51OFb1ES9CL._SL500_.jpg (46.58 KiB) Visto 782 volte
Prequel di Romanzo Criminale, che presenta la vita di uno dei protagonisti prima della banda. Di De Cataldo ho apprezzato un po' tutto quello che mi è capitato tra le mani, con picchi di vero godimento proprio con Romanzo Criminale e Suburra. Questo complemento al primo non è indispensabile (il personaggio del Libanese è uno dei meglio costruiti, e conoscerne il passato non aggiunge molto alla comprensione del personaggio) ma offre qualche ora di intrattenimento piacevole. De Cataldo non è un doppiatore eccezionale, ma apprezzo sempre quando un libro è letto dal suo autore.

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 21:21
da Koten90
Penso di aver ammortizzato l’abbonamento😅

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: venerdì 19 gennaio 2024, 20:02
da Maruska
Maruska ha scritto: giovedì 5 gennaio 2023, 12:55 Sono anni che leggo quasi eslusivamente sul kindle: leggero, maneggevole, uso il font che voglio, la grandezza dei caratteri che voglio, non tornerei più indietro ai libri cartacei seppur abbiano un certo fascino; a parte qualche saggio che leggo su carta per poter sottolineare meglio, tornare indietro più facilmente, prendere appunti, leggo solo su e-reader. Per quanto riguarda gli audiolibri non ho ancora considerato questa possibilità, in genere preferisco leggere di persona piuttosto che ascoltare, ma ci proverò, ci proverò...
ci ho provato proprio oggi con tre libri: 'Le armi della luce' di Follett che ho piantato lì dopo un'ora, non mi piaceva proprio il contenuto del testo, un altro di Alice Basso, di cui non ricordo il titolo, ma la voce era così odiosa che ho piantato lì dopo 3 minuti, ed invece mi sta piacendo molto 'La casa degli sguardi' di Mencarelli. Penso che proverò anche con Agatha Christie e Simenon. Per ora ho la prova gratuita di Amazon, così ho tempo un mese per abbonarmi se mi piacerà ascoltare i libri che in effetti mi piace ascoltare, mentro faccio qualcosa di manuale e non posso tenere il kindle in mano :)

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: venerdì 19 gennaio 2024, 21:29
da Koten90
Maruska ha scritto: venerdì 19 gennaio 2024, 20:02 Penso che proverò anche con Agatha Christie
Dei suoi libri trovi quasi sempre due versioni: una più lunga, completa, con un solo lettore (di solito Raffaele Farina, che trovo bravissimo) e una versione con molti lettori, di solito molto più breve e che non amo molto perché viene un po’ più trasformata in pièce teatrale o in podcast.

Questo il mio preferito in assoluto
https://www.audible.it/pd/8852153241?so ... y_overflow

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: venerdì 19 gennaio 2024, 22:32
da Maruska
Koten90 ha scritto: venerdì 19 gennaio 2024, 21:29
Maruska ha scritto: venerdì 19 gennaio 2024, 20:02 Penso che proverò anche con Agatha Christie
Dei suoi libri trovi quasi sempre due versioni: una più lunga, completa, con un solo lettore (di solito Raffaele Farina, che trovo bravissimo) e una versione con molti lettori, di solito molto più breve e che non amo molto perché viene un po’ più trasformata in pièce teatrale o in podcast.

Questo il mio preferito in assoluto
https://www.audible.it/pd/8852153241?so ... y_overflow
Grazie per l'informazione, penso di preferire un solo lettore :thumbup:

Che libro state ascoltando? (ovvero: degli audiolibri)

Inviato: venerdì 2 febbraio 2024, 18:48
da Maruska
Koten90 ha scritto: venerdì 19 gennaio 2024, 21:29
Maruska ha scritto: venerdì 19 gennaio 2024, 20:02 Penso che proverò anche con Agatha Christie
Dei suoi libri trovi quasi sempre due versioni: una più lunga, completa, con un solo lettore (di solito Raffaele Farina, che trovo bravissimo) e una versione con molti lettori, di solito molto più breve e che non amo molto perché viene un po’ più trasformata in pièce teatrale o in podcast.

Questo il mio preferito in assoluto
https://www.audible.it/pd/8852153241?so ... y_overflow
ho letto uno di Agatha Christie con più lettori e mi è piaciuto :thumbup: