Pagina 1 di 1

Waterman n.3V

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 18:23
da axiom-80
Waterman n.3V, leverfiller, woman, Canada, Marbled Burgundy, pennino n.2A, 1933ca
Immagine

Re: Waterman n.3V

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 20:21
da vikingo60
Veramente meravigliosa!Vedo che anche questa ha la clip corta.Ma erano sicure,per l'aggancio al taschino?

Re: Waterman n.3V

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 20:55
da axiom-80
Beh ... un pò ... tieni conto che sia questa che la Lady Patricia che trovi sempre in questa sezione erano pensate per la donna, quindi spesso e volentieri finivano in borsetta. Comiciarono ad avere la clip quando le 'chatelain' ( quelle con l'anello sul cappuccio, intese per essere appese al collo ) , diventarono irrimediabilmente demodè verso il 1920.
ps. comunque l'ho portata in giro, seppure sia un po piccolina :)

Re: Waterman n.3V

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 21:30
da piccardi
Queste sono in celluloide ed in genere han pure dei bellissimi colori ...

Uno si può lamentare solo delle dimensione, ne uno una anche io in steel-quartz (grigia a macchie rosse) ma questo colore mi piace di più. Tra l'altro essendo piccole sono poco ricercate e si prendono per prezzi davvero concorrenziali.

Simone

Re: Waterman n.3V

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 21:53
da klapaucius
piccardi ha scritto:Queste sono in celluloide ed in genere han pure dei bellissimi colori ...

Uno si può lamentare solo delle dimensione, ne uno una anche io in steel-quartz (grigia a macchie rosse) ma questo colore mi piace di più. Tra l'altro essendo piccole sono poco ricercate e si prendono per prezzi davvero concorrenziali.
Purtroppo io la mia l'ho pagata un bel po', da un rivenditore online, non su ebay. Purtroppo... diciamo che è un'ottima penna, garantita superflessibile e in ottime condizioni, per cui non ne sono pentito.

Ma di trovarne a prezzi concorrenziali non mi riesce proprio. Non su ebay dove ormai tutte le Waterman di dei primi decenni battono prezzi sempre più alti, a meno che non siano mancanti di pezzi e non testate. Del resto, esclusa ebay e altri venditori/riparatori online, non saprei nemmeno dove andarle a pescare.

Domanda: ma sono di celluloide-celluloide? Voglio dire, esistono diversi di tipi di celluloide, mi pare. Leggo su FPN che questa sarebbe in nitrocellulosa.

Re: Waterman n.3V

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 22:00
da axiom-80
Sì Giuseppe, ho notato anche io che i prezzi stanno andando tanto sù, infatti ultimamente non sto comprando quasi più niente ( sto aspettando un set Parker 21 Super, mint, dopo mesi e mesi che non prendevo nulla ). Questa l'ho presa verso il 2004 pagandola poco o nulla.
Cellulosa: se le sfreghi con un panno morbido emanano un odore di canfora, inconfondibile. Da non avvicinare a fiamme libere :D

Re: Waterman n.3V

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 22:13
da klapaucius
axiom-80 ha scritto:Sì Giuseppe, ho notato anche io che i prezzi stanno andando tanto sù, infatti ultimamente non sto comprando quasi più niente ( sto aspettando un set Parker 21 Super, mint, dopo mesi e mesi che non prendevo nulla ). Questa l'ho presa verso il 2004 pagandola poco o nulla.
Cellulosa: se le sfreghi con un panno morbido emanano un odore di canfora, inconfondibile. Da non avvicinare a fiamme libere :D
Lo chiedevo perché secondo Nishimura,
Although the main ingredient of celluloid is nitrated cellulose, celluloid and cellulose nitrate (also known as nitrocellulose) are not the same. To make celluloid, cellulose nitrate must be plasticized with camphor, celluloid's other essential component.
C'è differenza tra nitrocellulosa e celluloide vera e propria, che consiste proprio nell'uso della canfora.

Secondo questo utente di FPN la Waterman 3V sarebbe fatta di "nitrate celluloid".

Ad ogni modo io ho provato a strofinare con i polpastrelli sia questa penna che un'Aurora 88 (della quale sono abbastanza sicuro che almeno il corpo è fatto di celluloide): non ho sentito nessun odore particolare, ammesso che sappia riconoscere l'odore di canfora :D

Re: Waterman n.3V

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 22:20
da axiom-80
Dipende dalla quantità di nitrati. Più aumentano e più ci si avvicina all'esplosivo, ovvero alla nitrocellulosa vera e propria. Preferisco chiamarla Celluloide, che è già abbastanza infiammabile.