Pagina 1 di 1

Winsor & Newton

Inviato: mercoledì 6 giugno 2012, 22:52
da Alexander
Oggi in un negozio molto fornito ho notato una marca di inchiostri per calligrafia, la Winsor & Newton..
Navigando qua e là ho letto, sul sito ufficiale, che sono adatti anche per le stilografiche..
Qualcuno di voi può confermare o dare ulteriori indicazioni?

Re: Winsor & Newton

Inviato: mercoledì 6 giugno 2012, 23:07
da vikingo60
Ho guardato sul sito ma non mi è sembrato di leggere che possano essere usati anche per le stilografiche:nel dubbio,io lascerei perdere.
Cordiali saluti

Re: Winsor & Newton

Inviato: mercoledì 6 giugno 2012, 23:09
da rembrandt54
Poi già l'espressione : anche per le stilografiche, lascia intendere che sono nati per un altro utilizzo e non per le stilografiche. Non rischierei ;)

stefano

Re: Winsor & Newton

Inviato: mercoledì 6 giugno 2012, 23:52
da Alexander
Cito testualmente:
"Gli inchiostri per calligrafia Winsor & Newton offrono la più ampia gamma disponibile di colori utilizzabili con pennini o stilografiche"..

"14 colori (flaconi con il tappo blu) sono indicati per l’uso con pennini, stilografiche, penne tecniche e aerografi. Questi colori sono completamente miscibili tra loro. 4 di questi colori (con il tappo rosso) sono indicati per pennini e pennelli (comprese mescolanze realizzate a partire da questi colori). Questi colori sono coprenti. Il nero e il bianco sono opachi"..

Certo, l'accostamento nella stessa frase non è dei più felici.. per questo chiedevo se qualcuno fosse più informato o li conoscesse anche solo di fama.

Re: Winsor & Newton

Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 9:20
da rembrandt54
Alexander ha scritto:Cito testualmente:
"Gli inchiostri per calligrafia Winsor & Newton offrono la più ampia gamma disponibile di colori utilizzabili con pennini o stilografiche"..
Ora che leggo la frase mi accorgo che non c'è scritto "ANCHE" , quindi non vale quello che ho detto precedentemente.
Certo se fosse facile reperire questi inchiostri, il nostro Vikingo potrebbe fare delle prove con la sua mitica ERO che resiste a tutti gli attacchi e, secondo me, scriverebbe anche caricata con il catrame :lol: :lol: :lol:

stefano

Re: Winsor & Newton

Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 12:39
da vikingo60
rembrandt54 ha scritto:
Alexander ha scritto:Cito testualmente:
"Gli inchiostri per calligrafia Winsor & Newton offrono la più ampia gamma disponibile di colori utilizzabili con pennini o stilografiche"..
Ora che leggo la frase mi accorgo che non c'è scritto "ANCHE" , quindi non vale quello che ho detto precedentemente.
Certo se fosse facile reperire questi inchiostri, il nostro Vikingo potrebbe fare delle prove con la sua mitica ERO che resiste a tutti gli attacchi e, secondo me, scriverebbe anche caricata con il catrame :lol: :lol: :lol:

stefano
Continuo ad avere dubbi,ma se potessi provare questi inchiostri,come dice il caro amico Rembrandt54,lo farei solo con la famosa ERO,che ha resistito anche al temibile Parker Penman,inchiostro che mi ha reso inservibili altre 2 penne e pesantemente danneggiato la Pelikan M 150.

Re: Winsor & Newton

Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 15:38
da 15x60
Conosco la Winsor&Newton per aver utilizzato i suoi colori ad olio, gli acquerelli ed i pennelli con setole in martora, materiali qualitativamente eccellenti, fra il meglio per chi si diletta nella pittura, tuttavia non posso dire alcunchè circa gli inchiostri, manco sapevo li avessero in catalogo :D .

fabio

Winsor & Newton

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 20:03
da Omasfaccetto
Trovata quasi per caso una boccetta di Winsor & Newton, colore « rosso indiano »
Sembra quasi un marrone intenso tendente al rossiccio visto dalla boccetta.
Appena lo carico metterò una prova di scrittura
Sono curioso …

Winsor & Newton

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 21:08
da Koten90
Attento che sia inchiostro stilografico!
Io ho due loro colori calligrafici, ma sono a base acrilica per pennini a intinzione, farebbero un macello in una stiligrafica

Winsor & Newton

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 21:47
da Ghiandaia
Winsor & Newton produce due linee di inchiostri e nessuna delle due linee andrebbe usata su una stilografica.

La linea "Drawing Ink" è a base di gommalacca, la linea "Calligraphy ink" é a base acrilica, entrambe lascerebbero residui solidi nei condotti e negli alimentatori che, nel migliore dei casi, sarebbero molto difficili da rimuovere.

Non usateli nelle stilografiche, ci sono una valanga di pennini da intingere coi quali togliersi la soddisfazione.

Winsor & Newton

Inviato: giovedì 11 aprile 2024, 8:30
da Omasfaccetto
Prova di scrittura, inchiostro Winsor & Newton, rosso indiano, Cross Century II
IMG_20240411_082605_edit_244848213691283.jpg
IMG_20240411_082725_edit_244825518569932.jpg

Winsor & Newton

Inviato: giovedì 11 aprile 2024, 12:55
da balthazar
Pare che sia indicato chiaramente sulla boccetta che l'inchiostro può essere usato con le stilografiche. Personalmente non ho mai voluto fare prove ;)