Pagina 1 di 2

Sailor 1911

Inviato: giovedì 24 agosto 2017, 19:48
da maxpop 55
Intanto mi scuso per non aver fatto foto durante la riparazione, però ho fatto un disegno dello spaccato della sezione riparata, spero vada bene e poichè non conosco i nomi delle varie parti le ho numerate e le chiamerò semplicemente con il numero d' appartenenza.
Le foto del lavoro finito ci sono, almeno quelle.
La penna si presentava con la parte in plastica della sezione (n°1) spaccata, più che ripararla ho preferito sostituirla con un altra in celluloide trasparente verniciata internamente con celluloide nera, ho verniciato la parte in celluloide non le parti interne.
Prima ho levato pennino ed alimentatore con piccoli movimenti a destra e sinistra mentre li tiravo, poi ho finito di rompere la parte in plastica.
Una volta a nudo la vera sezione (la parte in plastica è una semplice copertura) ho svitato il n° 4 separandolo dal n°6, il n° 5 è l' anellino dorato sulla parte anteriore della sezione.
Se non si svita il n°4 dal n° 6 il n° 1 non può essere montato.
Per costruire il n° 1 mi sono servito della parte anteriore del fusto dell' Aurora 88, dove c'è la finestra e la filettatura.
Per andare bene la parte bisogna diminuirla di qualche decimo di millimetro e levare la filettatura interna, questa parte verrà montata verso il pennino, Per fare questi lavori ho usato un trapano a batteria a modi tornio e con la lama di una forbice ho asportato la celluloide di troppo.
Alla fine ho rifinito con carta abrasiva da 800 ed infine lucidata con pasta tipo Iossa, ho verniciato l'interno con celluloide liquefatta con acetone.
IL risultato mi sembra ottimo, mi piace molto la tonalità della sezione e la sensazione tattile è davvero tutta un' altra cosa rispetto alla fredda plastica.
Quando si rimonta si deve mettere della gommalacca sulla filettatura interna del n°6 per una tenuta stagna.
Il n° 7 è un O-RING nel caso la cartuccia perde per evitare di sporcarsi, come lo ha la Waterman Man 100.
Il n° 8 si riferisce alla sezione interamente montata.

Sailor 1911

Inviato: giovedì 24 agosto 2017, 19:53
da maxpop 55
Queste sono le foto e le misure della penna e la prova di scrittura a confronto col tratto Pelikan EF.
Per la cronaca ho montato una cartuccia Aurora Duo-cart va splendidamente non forza e non perde.

Le misure della penna sono:
Chiusa con cappuccio cm. 14,7
Aperta con cappuccio cm. 15,5
Cappuccio cm. 6,6
fusto con pennino cm. 12,5
Diametro max cappuccio cm. 1,4
Diametro vera cm. 1,6
Diametro max fusto cm. 1,3

Sailor 1911

Inviato: giovedì 24 agosto 2017, 21:17
da Pettirosso
Intanto complimenti vivissimi per il lavoro (non ne hai certamente bisogno, ma te li faccio ugialmente)! :clap: :clap: :clap:
Nella mia ignoranza mi pare di avere capito che hai rimontato il gruppo pennino/alimentatore (e relativo beccuccio fora cartucce) originale Sailor, giusto?
E le vecchia cartucce Aurora Duo Cart / Auretta ci vanno bene?!?
Se così è, per ovvia proprietà transitiva le cartucce Sailor (con i loro ottimi inchiostri) possono tranquillamente alimentare le vecchie Duo Cart / Auretta!
Sapevo della (quasi totale) compatibilità con Platinum, ma non avrei mai sospettato la totale compatibilità con Sailor!
Notizia da diffondere, secondo me, siamo in parecchi a possedere questi due vecchi modelli Aurora.
Puoi dare la conferma?
Grazie, ed ancora complimenti! :)

Sailor 1911

Inviato: giovedì 24 agosto 2017, 21:35
da maxpop 55
SI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :thumbup:
Le cartucce Aurora della Duo-cart sono compatibili.
Ieri prima di provare per sicurezza avevo ordinato il converter Sailor, a questo punto credo vada bene anche il converter TriK-TraK delle Aurora Hastil delle prime serie, appena posso provo e ve ne darò conferma.

Sailor 1911

Inviato: giovedì 24 agosto 2017, 23:31
da Pettirosso
Bandiera_a_scacchi.gif
Bandiera_a_scacchi.gif (4.1 KiB) Visto 3142 volte
Bandiera_a_scacchi.gif
Bandiera_a_scacchi.gif (4.1 KiB) Visto 3142 volte
Bandiera_a_scacchi.gif
Bandiera_a_scacchi.gif (4.1 KiB) Visto 3142 volte

Sailor 1911

Inviato: giovedì 24 agosto 2017, 23:35
da maxpop 55
Scusa, vedo solo bandierine a scacchi cosa vuol dire?
Devo essere pronto a scattare ?

Sailor 1911

Inviato: venerdì 25 agosto 2017, 7:36
da Pettirosso
Beh, la "V" di Churchill non l'ho trovata, e allora...
Secondo me (a parte ovviamente lo splendido lavoro) hai fatto un bellissimo regalo, più ancora che ai possessori di Sailor, a quelli di Aurora: ora abbiamo una validissima alternativa per alimentare le nostre vecchiette! :)

Sailor 1911

Inviato: lunedì 28 agosto 2017, 17:30
da maxpop 55
Mi è arrivato il converterr Sailor, che delusione, contiene più o meno la metà dell'inchiostro di una cartuccia Aurora.
Provato il converter Aurora Trivk-Track, non va, l'imboccatura è molto più piccola,.
Le cartucce non vanno quelle della Duo Cart che credevo simili a quelle dell' Auretta che invece vanno, queste non hanno lo scalino presente su quelle della Duo-Catrt che impediscono il completo innesto della cartuccia.
Come potete vedere dalle foto il foro sembra diverso sarà un effetto ottico perchè ci vanno perfettamente le cartucce dell' Auretta (colorcart).

Sailor 1911

Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 14:46
da MaPe
maxpop 55 ha scritto: lunedì 28 agosto 2017, 17:30 Mi è arrivato il converterr Sailor, che delusione, contiene più o meno la metà dell'inchiostro di una cartuccia Aurora.
Provato il converter Aurora Trivk-Track, non va, l'imboccatura è molto più piccola,.
Le cartucce non vanno quelle della Duo Cart che credevo simili a quelle dell' Auretta che invece vanno, queste non hanno lo scalino presente su quelle della Duo-Catrt che impediscono il completo innesto della cartuccia.
Come potete vedere dalle foto il foro sembra diverso sarà un effetto ottico perchè ci vanno perfettamente le cartucce dell' Auretta (colorcart).
Il converter contiene più o meno la metà di una cartuccia della Sailor.
Ho provato a mettere una cartuccia della Sailor nella mia Auretta Lusso (credo che l'innesto sia uguale a quello delle Aurette "scolastiche"), per entrare entra ma solo per poco, ho paura che se prende qualche scossone di troppo, o dovesse cadere la penna, la cartuccia possa uscire.

Sailor 1911

Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 17:47
da Orlandoemme
E' vero che il converter contiene poco inchiostro ma occorre anche tener presente che il consumo con un pennino F Sailor è davvero ridotto!

Sailor 1911

Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 20:31
da maxpop 55
Ora consuma di più l'ho modificato, per poter scrivere, non l'ho allargato,o meglio, forse un pizzico ed ho aumentato l'afflusso così da renderlo molto più visibile, posto una scansione delle prove.
La differenza si noterà subito.

Sailor 1911

Inviato: venerdì 1 settembre 2017, 12:30
da fab66
Bravo Max, bel lavoro :thumbup: :thumbup:

Ma te non scrivevi solo con medi o broad ??? :mrgreen:

Sailor 1911

Inviato: venerdì 1 settembre 2017, 12:34
da maxpop 55
Si è vero, ma il famoso diavoletto diceva prendila, prendila.............. :twisted:

Sailor 1911

Inviato: martedì 12 settembre 2017, 21:34
da AeRoberto
Bello, l'impugnatura semitrasparente è davvero carina, e la penna è un gioiellino, con un pennino stratosferico. Usala spesso, ti darà grandi soddisfazioni :thumbup:

Sailor 1911

Inviato: mercoledì 13 settembre 2017, 7:38
da nello56
:clap:
Come sempre Max riesci a lasciare tutti a bocca aperta!
Lavoro stupendo, ma soprattutto un pizzico di genialità
nel pensare (e trovare) un pezzo che potesse adattarsi!

Nello