Pagina 1 di 1
					
				Delta italiana
				Inviato: lunedì 17 settembre 2012, 15:27
				da Arst64
				Buona giornata a tutti.
Sabato mattina, mentre consegnavo la mia Delta Garibaldi per l'ennesima messa a punto, l'occhio mi è "cascato" su una serie di tre penne custodite in una vetrinetta. Alla mia richiesta d'informazioni mi è stato detto che non si trattava di penne stilografiche ma di roller funzionanti a cartuccia. Poiché era la prima volta che sentivo parlare di una simile soluzione la curiosità ha preso il sopravvento; dopo una breve prova in loco, e la conferma che è disponibile il ricambio della sfera, sono uscito con una Delta italiana color avorio dal negozio. La penna è molto scorrevole anche se impugnata come una penna stilografica, ed il tratto non ha incertezze (vorrei poter dire la stessa cosa della mia Garibaldi e della Dolce Vita). Posata la punta sulla carta ho "sentito" il movimento della sfera all'interno della sua sede, e l'inchiostro ha iniziato a fluire senza incertezze. La penna può essere lavata con acqua per potere cambiare il colore dell'inchiostro ed il pieghevole contenente le istruzioni riporta la possibilità di utilizzare il converter.
A seguire alcune fotografie della penna
			 
			
					
				Re: Delta italiana
				Inviato: lunedì 17 settembre 2012, 15:35
				da vikingo60
				Questi tipi di roller sono molto pratici perchè,permettendo di usare una cartuccia Delta,simile alla Pelikan,evitano la penosa ricerca di refill "proprietari";ciò perchè ogni Casa adotta il suo modello di refill.
Per quanto riguarda la Garibaldi e la Dolcevita fai controllare che non montino l'alimentatore vecchio tipo,che dava problemi.
Cordiali saluti
			 
			
					
				Re: Delta italiana
				Inviato: lunedì 17 settembre 2012, 16:10
				da Alexander
				La Visconti li chiama "rollergrafici", la Stipula "speedball".
Sembrano molto pratici in effetti.
			 
			
					
				Re: Delta italiana
				Inviato: lunedì 17 settembre 2012, 20:28
				da cassullo
				Ho provato qualcuno di questo tipo di roller da un collega che ne è appassionato , e posso confermare la loro
praticità di utilizzo e la fluidità di scrittura .
Salutoni .
			 
			
					
				Re: Delta italiana
				Inviato: martedì 18 settembre 2012, 10:03
				da checcoc
				Molto bella! Mi hai incuriosito 

  penso che andrò a vederne/provarne qualcuna. Posso chiedere su che prezzi siamo?
Grazie,
 
			 
			
					
				Re: Delta italiana
				Inviato: martedì 18 settembre 2012, 12:16
				da rembrandt54
				Io ho un roller stilografico della Visconti, ma l'ho riposto ; preferisco sempre e comunque la stilografica, magari ultra economica e da battaglia, ma stilografica  

 
			 
			
					
				Re: Delta italiana
				Inviato: martedì 18 settembre 2012, 12:48
				da Stilograph
				Arst64 ha scritto:Buona giornata a tutti.
Sabato mattina, mentre consegnavo la mia Delta Garibaldi per l'ennesima messa a punto, l'occhio mi è "cascato" su una serie di tre penne custodite in una vetrinetta. Alla mia richiesta d'informazioni mi è stato detto che non si trattava di penne stilografiche ma di roller funzionanti a cartuccia. Poiché era la prima volta che sentivo parlare di una simile soluzione la curiosità ha preso il sopravvento; dopo una breve prova in loco, e la conferma che è disponibile il ricambio della sfera, sono uscito con una Delta italiana color avorio dal negozio. La penna è molto scorrevole anche se impugnata come una penna stilografica, ed il tratto non ha incertezze (vorrei poter dire la stessa cosa della mia Garibaldi e della Dolce Vita). Posata la punta sulla carta ho "sentito" il movimento della sfera all'interno della sua sede, e l'inchiostro ha iniziato a fluire senza incertezze. La penna può essere lavata con acqua per potere cambiare il colore dell'inchiostro ed il pieghevole contenente le istruzioni riporta la possibilità di utilizzare il converter.
A seguire alcune fotografie della penna
Salve, si ormai sono stati adottati da quasi tutte le case italiane in particolare e funzionano molto bene.I prezzi non superano mai i 100 euro a seconda del modello al quale viene proposto.
Una sola accortezza: nel caso la si voglia alimentare con il comune converter occorre procedere al caricamento dello stesso direttamente senza che sia innestato nella penna
Una volta caricato il converter si può inserirlo a pressione nella penna.
PS: attenzione :  non mi risulta che tale strumento possa essere convertito a sfera.
A presto,
Stefano.
 
			 
			
					
				Re: Delta italiana
				Inviato: giovedì 20 settembre 2012, 15:51
				da 15x60
				E' bellissima! 
fabio
			 
			
					
				Re: Delta italiana
				Inviato: giovedì 20 settembre 2012, 16:00
				da maxpop 55
				rembrandt54 ha scritto:Io ho un roller stilografico della Visconti, ma l'ho riposto ; preferisco sempre e comunque la stilografica, magari ultra economica e da battaglia, ma stilografica  

 
Pienamente d'accordo, la vista del pennino è insostituibile.