Pagina 1 di 1

nuova Primapenna

Inviato: domenica 10 novembre 2019, 23:08
da CURSOR
Buonasera, oggi ho comprato al supermercato una nuova penna scolastica, la Pelikan Primapenna, versione gialla/verde (nuova serie ovviamente).

Niente da dire, totalmente in plastica scrive molto bene, però c'è una cosa che non va bene: ho utilizzato una cartuccia di Pelikan Nero 4001 che avevo li da qualche anno, e ho notato che la scrittura è molto, troppo abbondante come quantità di inchiostro, tanto da fare intravedere nel retro del foglio le scritte.

secondo voi è colpa dell'inchiostro o è il pennino troppo generoso?

nuova Primapenna

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 0:51
da Ottorino
o la carta troppo porosa ?

Per risponderti con sicurezza ci vorrebbe la palla di vetro.
Fai delle prove e ti renderai conto di persona.

Comincia dalla carta

nuova Primapenna

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 1:25
da hobbit
Tieni conto che ha fronte di molti pregi, l'inchiostro a base acquosa delle stilografiche è più facile che trapassi la carta, perciò su carte troppo porose diventa un problema.

La Pelikan in questione ha un tratto medio. Una penna con tratto fine sarà utilizzabile su più tipi di carte. Dovendo scrivere spesso su carte di ogni tipo preferisco penne con un tratto più fine e magro. Dovendo rimanere su un prezzo scolastico, sotto i 10 euro, la mia preferita è la Platinum Preppy 0.3. Ultimamente ho scoperto anche la Faber-Castell School che ufficialmente è un M ma mi sembra somigliare molto ad un fine europeo.

nuova Primapenna

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 10:11
da geko
hobbit ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 1:25 Dovendo rimanere su un prezzo scolastico, sotto i 10 euro, la mia preferita è la Platinum Preppy 0.3.
Ho optato anch'io per questa soluzione.
Ho preso la più sobria Crystal (con il "tazebao" adesivo plastico e facilmente imovibile) e, già che c'ero, l'ho caricata con cartucce Carbon black.
Riesco a scrivere decentemente pure su delle vecchie carte veline da macchina da scrivere (70 grammi m2).

nuova Primapenna

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 12:06
da king91
Sinceramente come già scritto prova a cambiare carta ed usare magari una carta dagli 80gr in su.. I pennini M essendo più generosi tendono a capilazzarizzare L inchiostro sul foglio copiosamente ... prova ad usare un pennino F o EF sono molto più adatti per la scrittura “quotidiana”...
L inchiostro Pelikan ha una tendenza verso il fluido quindi puoi provare un inchiostro differente ...se rimani sul nero ti consiglio Aurora black (molto intenso )..questo inchiostro riesce a tener regolare il tratto..

P.S dai un occhiata al canale di Marco Chiari su YT

nuova Primapenna

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 12:09
da StePen
CURSOR ha scritto: domenica 10 novembre 2019, 23:08 Buonasera, oggi ho comprato al supermercato una nuova penna scolastica, la Pelikan Primapenna, versione gialla/verde (nuova serie ovviamente).

Niente da dire, totalmente in plastica scrive molto bene, però c'è una cosa che non va bene: ho utilizzato una cartuccia di Pelikan Nero 4001 che avevo li da qualche anno, e ho notato che la scrittura è molto, troppo abbondante come quantità di inchiostro, tanto da fare intravedere nel retro del foglio le scritte.

secondo voi è colpa dell'inchiostro o è il pennino troppo generoso?
Hai foto ?
Giusto per sapere se è la medesima che ho visto qualche tempa in un negozio buffetti, come rimanenza di magazzino.
:)

nuova Primapenna

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 15:13
da hobbit
king91 ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 12:06 L inchiostro Pelikan ha una tendenza verso il fluido quindi puoi provare un inchiostro differente ...se rimani sul nero ti consiglio Aurora black (molto intenso )..questo inchiostro riesce a tener regolare il tratto..

P.S dai un occhiata al canale di Marco Chiari su YT
Non conosco il Pelikan 4001, ma il Nero Aurora è fantastico. Sulla Preppy 0,3 riesce a mantenere un tratto fine ma molto saturo. È uno degli abbinamenti più riusciti.

nuova Primapenna

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 16:54
da Phormula
Il nero Aurora è mooooolto più fluido del Pelikan 4001 Brillant Black che, nella formulazione precedente, tendeva ad intasare le penne dal flusso magro.

nuova Primapenna

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 18:15
da CURSOR
StePen ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 12:09
CURSOR ha scritto: domenica 10 novembre 2019, 23:08 Buonasera, oggi ho comprato al supermercato una nuova penna scolastica, la Pelikan Primapenna, versione gialla/verde (nuova serie ovviamente).

Niente da dire, totalmente in plastica scrive molto bene, però c'è una cosa che non va bene: ho utilizzato una cartuccia di Pelikan Nero 4001 che avevo li da qualche anno, e ho notato che la scrittura è molto, troppo abbondante come quantità di inchiostro, tanto da fare intravedere nel retro del foglio le scritte.

secondo voi è colpa dell'inchiostro o è il pennino troppo generoso?
Hai foto ?
Giusto per sapere se è la medesima che ho visto qualche tempa in un negozio buffetti, come rimanenza di magazzino.
:)
Usandola per un po' su un quaderno ho notato che l'inchiostro non passa più, forse era la carta di prima troppo porosa (era una risma A4 da stampante).

Altra cosa che ho notato è che fa molte "false partenze", per esempio nelle parole in stampatello la prima parte della prima lettera non la scrive. A cosa è dovuto? Bassa qualità della penna?
20191111_180612.jpg
20191111_180628.jpg

nuova Primapenna

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 19:51
da hobbit
Mio figlio c’è l’ha. Fu la prima stilografica che gli comprai, ora affiancata da una ABC.
Le false partenze potrebbero dipendere dal fatto che essendo nuova deve ancora stabilizzarsi, caricarsi bene l’alimentatore e andare via le impurità.
Non dipende sicuramente dalla penna in se, è troppo diffusa per avere dei difetti palesi. Al limite può capitare un esemplare meno fortunato, ma lo ritengo improbabile.

nuova Primapenna

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 21:08
da Phormula
hobbit ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 19:51 Le false partenze potrebbero dipendere dal fatto che essendo nuova deve ancora stabilizzarsi, caricarsi bene l’alimentatore e andare via le impurità.
Non dipende sicuramente dalla penna in se, è troppo diffusa per avere dei difetti palesi. Al limite può capitare un esemplare meno fortunato, ma lo ritengo improbabile.
Concordo, a volte sono residui oleosi dello sbloccante che spruzzano negli stampi usati per produrre l'alimentatore dopo un inciampo.

nuova Primapenna

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 21:36
da StePen
Si, proprio uguale a quella che ho visto anche io, ecccezion fatta per la colorazione, al prezzo di 5€.
:)

nuova Primapenna

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 22:08
da CURSOR
Secondo me non è niente male come penna da battaglia, forse un po' plasticosa, la Primapenna originale degli anni 80 era molto meglio.
all'Auchan mi hanno detto che vendono delle stilo a cartucce da 1,99 euro, secondo voi è roba da buttare?

nuova Primapenna

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 22:37
da Mrfortytwo
CURSOR ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 22:08 all'Auchan mi hanno detto che vendono delle stilo a cartucce da 1,99 euro, secondo voi è roba da buttare?
Decisamente no...almeno quella che ho preso io, con un alimentatore che ricorda quello delle Pilot V-Pen, ha scritto benissimo per il mese e mezzo trascorso tra l'acquisto e la sua misteriosa sparizione ad opera di qualche collega manolesta.
Aveva un tratto più F che M, pennino scorrevole con pallina in iridio, niente esitazioni sulle ripartenze al Lunedì, e scorreva bene anche col comune 4001 nero.

Unica cosa, ricordo di aver visto da qualche parte la recensione di una versione esteticamente simile ma che all'interno dell'alimentatore aveva come conduttore dell'inchiostro un feltrino tipo quelli dei pennarelli...cosa questa che vedo come un potenziale sistema di autodistruzione una volta che ci lasciassi seccare l'inchiostro.

Ave atque vale!
--F.

nuova Primapenna

Inviato: martedì 12 novembre 2019, 15:02
da CURSOR
Alla fine ne ho comprate due, al prezzo di 1,99 l'una!
20191112_145300.jpg
Ho provato quella rosa ergonomica, a sinistra nella foto, col Blu royal 4001 pelikan e non presenta alcuna falsa partenza!
Come mai sulla Primapenna verde di cui parlavo sopra, nonostante siamo già alla seconda cartuccia, continua a fare false partenze?