Montblanc 146!

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Montblanc 146!

Messaggio da Rampa »

Ho sempre considerato le penne che scrivono sempre e bene piuttosto noiose e prive di quell'appeal tipico della bellezza unita al capriccio. Questa è la mia prima penna di una certa importanza, l'ho comprata usata su Ebay, dovrebbe trattarsi di un esemplare del 1985. E' arrivata dalla Germania in condizioni mi sembra ottime, era perfettamente pulita e dopo averne verificato il corretto funzionamento del pistone, l'ho caricata con Diamine Bilberry, attualmente il mio inchiostro preferito. Per giunta, è anche la mia prima penna con il pennino d'oro, a questo proposito non mi facevo illusioni perchè ho letto spesso di pennini in oro piuttosto ruvidi e di qualità di scrittura addirittura inferiore a quelli in acciaio. Devo dire però che questo pennino M Montblanc, sì è dimostrato scorrevole già a secco, quindi con l'inchiostro non poteva che migliorare. Infatti la penna ha iniziato a scrivere subito e senza esitazioni, ed ha cominciato a farlo bene usando carte diverse, il feeling è risultato ottimo da subito. La cosa particolare è la flessibilità del pennino, è la prima volta che vedo i rebbi "reagire" come due piccole balestre, sollevandosi ed abbassandosi alle minime variazioni di pressione della mano e a farlo in modo alternato a seconda della rotazione della penna. Questo anche contribuisce alla sensazione di morbidezza nella scrittura, ma la scorrevolezza è sicuramente data dal materiale di riporto sulla punta del pennino, che a mio parere ha qualcosa di speciale, non è solo una placchetta di materiale duro, ma è una lega che mi sembra abbia anche un attrito molto basso. Al confronto le penne economiche cinesi sono durissime e sembrano "frenare" sulla carta, decisamente faticose. L'unico paragone lo faccio con la Sheaffer Prelude, la scorrevolezza è simile, ma non per quanto riguarda l'impatto del pennino sulla carta, che sulla Prelude è decisamente più duro e privo di ogni elasticità. Ho scattato qualche foto usando una luce diretta e quindi con ombre dure e taglienti, secondo le mie pie intenzioni avrei voluto ricreare un atmosfera anni '30, o perlomeno un pò vintage, la scrittura che si intravede è quella della penna in oggetto e il D. Bilberry.
E la noia? in effetti questa penna scrive sempre e bene, ma grazie al cielo non è noiosa grazie alla elasticità del suo pennino che oltre a conferire un ottimo comfort di scrittura, consente un tratto abbastanza variabile. Inoltre basta lasciare la penna senza cappuccio per una manciata di secondi e trovi la punta secca, ma basta una pressione leggerissima e la penna ritorna ad offrire generosamente le proprie grazie.
Allegati
DSC_2048.jpg
DSC_2048.jpg (242.82 KiB) Visto 4631 volte
DSC_2052.jpg
DSC_2052.jpg (225.35 KiB) Visto 4631 volte
DSC_2041.jpg
DSC_2041.jpg (228.93 KiB) Visto 4631 volte
DSC_2046.jpg
DSC_2046.jpg (255.99 KiB) Visto 4631 volte
nicolino
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 322
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 15:36

Re: Montblanc 146!

Messaggio da nicolino »

Ottimo acquisto, penna molto bella, pennino "vivo", da come lo descrivi. Si tratta di una stilografica certamente vissuta - e il suo fascino sta anche in questo- ma ancora in grado di accompagnarti fedelmente nella stesura dei tuoi pensieri.
Complimenti.
Cordiali saluti.
Stefano
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14658
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Montblanc 146!

Messaggio da maxpop 55 »

Complimenti, hai acquistato una bellissima penna, io della MB adoro le 146 e le 149 in tutte le salse.
Sono il classico del classico.
Non ne sono sicuro, ma il pennino è solo bicolore ed il tuo è stato lucidato e levata la perte silver o ci sono sia a tinta unita che bicolore?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: Montblanc 146!

Messaggio da colex »

Complimenti per l'acquisto, ne valeva la pena, nonostante la mia "avversione" per le stilo di lunghezza superiore ai 14 cm., togliendole il cappuccio ed usandola, è una degna compagna nello scrivere i propri pensieri su carta!

Buon divertimento.
Sergio
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Montblanc 146!

Messaggio da vikingo60 »

Complimenti per l'acquisto!Se il pennino si asciuga subito la causa potrebbe essere l'inchiostro.
Quanto al pennino giallo monocolore,mi risulta che negli anni '80 parte della produzione abbia montato questo tipo.Il pennino in oro 14 K/585 è davvero confortevole.
Personalmente preferisco la 146 alla 149,sia perchè di dimensioni più ragionevoli,sia perchè il pennino in oro 14 K è più morbido di quello 18 K di cui è dotata la 149.
Alessandro
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14658
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Montblanc 146!

Messaggio da maxpop 55 »

vikingo60 ha scritto:Complimenti per l'acquisto!Se il pennino si asciuga subito la causa potrebbe essere l'inchiostro.
Quanto al pennino giallo monocolore,mi risulta che negli anni '80 parte della produzione abbia montato questo tipo.Il pennino in oro 14 K/585 è davvero confortevole.
Personalmente preferisco la 146 alla 149,sia perchè di dimensioni più ragionevoli,sia perchè il pennino in oro 14 K è più morbido di quello 18 K di cui è dotata la 149.
La 149 degli anni '80 montava un pennino 14K.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Montblanc 146!

Messaggio da piccardi »

vikingo60 ha scritto: Personalmente preferisco la 146 alla 149,sia perchè di dimensioni più ragionevoli,sia perchè il pennino in oro 14 K è più morbido di quello 18 K di cui è dotata la 149.
Sono totalmente d'accordo con te, la 149 è sicuramente una penna "maestosa" ma le dimensioni secondo me sono eccessive, perlomeno io le trovo tali. Può essere utile per fare colpo, ma per scrivere a lungo la trovo un po' troppo ingombrante. Le dimensioni di una 146 invece sono perfette.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
RaffaeleD
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 269
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 17:50
La mia penna preferita: Pilot 78G
Il mio inchiostro preferito: Hiroshizuku Asa-gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 059
Località: Torino

Re: Montblanc 146!

Messaggio da RaffaeleD »

Complimenti, acquisto invidiabile :D
Raffaele
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Re: Montblanc 146!

Messaggio da Rampa »

Grazie mille per i complimenti e grazie a Vikingo60 per la dritta sull'inchiostro, per ora penso di non cambiare perchè la tonalità del Bilberry e il suo bel contrasto mi hanno completamento conquistato.
La penna ha dimensioni "umane" ed è molto ben bilanciata, cade bene in mano ed offre un grip naturale. E' ben costruita e c'è ben poco spazio ai fronzoli e alle raffinatezze stilistiche, mi sembra che tutta l'attenzione sia stata concentrata sulla funzionalità e sul comfort di scrittura, il che in una penna mi sembra, o forse dovrebbe essere, anche abbastanza ovvio.
Avatar utente
bandana7170
Levetta
Levetta
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 21:25
La mia penna preferita: Aurora
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 099
Località: Torino

Re: Montblanc 146!

Messaggio da bandana7170 »

Complimenti anche da parte mia, è sempre un emozione quando si acquista una nuova penna. :D
Toni
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Montblanc 146!

Messaggio da vikingo60 »

maxpop 55 ha scritto:
vikingo60 ha scritto:Complimenti per l'acquisto!Se il pennino si asciuga subito la causa potrebbe essere l'inchiostro.
Quanto al pennino giallo monocolore,mi risulta che negli anni '80 parte della produzione abbia montato questo tipo.Il pennino in oro 14 K/585 è davvero confortevole.
Personalmente preferisco la 146 alla 149,sia perchè di dimensioni più ragionevoli,sia perchè il pennino in oro 14 K è più morbido di quello 18 K di cui è dotata la 149.
La 149 degli anni '80 montava un pennino 14K.
Verissimo,per cui la 149 di allora era più morbida.
Alessandro
rembrandt54

Re: Montblanc 146!

Messaggio da rembrandt54 »

maxpop 55 ha scritto:Complimenti, hai acquistato una bellissima penna, io della MB adoro le 146 e le 149 in tutte le salse.
Sono il classico del classico.
Non ne sono sicuro, ma il pennino è solo bicolore ed il tuo è stato lucidato e levata la perte silver o ci sono sia a tinta unita che bicolore?
Ci sono sia bicolori che "tinta unita" ;)
rembrandt54

Re: Montblanc 146!

Messaggio da rembrandt54 »

Rampa, complimenti per l'ottimo acquisto....come dico in un altra sezione, le MB 146 e 149 sono penne che scrivono da sogno ;)
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Re: Montblanc 146!

Messaggio da Rampa »

rembrandt54 ha scritto:
maxpop 55 ha scritto:Complimenti, hai acquistato una bellissima penna, io della MB adoro le 146 e le 149 in tutte le salse.
Sono il classico del classico.
Non ne sono sicuro, ma il pennino è solo bicolore ed il tuo è stato lucidato e levata la perte silver o ci sono sia a tinta unita che bicolore?
Ci sono sia bicolori che "tinta unita" ;)
Ho cercato di documentarmi prima dell'acquisto, pare che le 146 prodotte intorno agli anni '70 e '80 avessero il pennino interamente in oro giallo (forse non sempre, non saprei), però avevano il tratto trasparente del serbatoio di colore scuro. Invece la mia penna ha il serbatoio a strisce nere, come le penne più recenti, ciò mi ha indotto a pensare che il pennino fosse stato cambiato o che la penna sia stata in qualche modo rimaneggiata, ma poi facendo una ricerca in rete ho visto che non sono rari gli esemplari pennino giallo/serbatoio a strisce. Se poi ci fosse qualche anima buona in grado di confermare o smentire le mie deduzione gliene sarei oltremodo grato. :)
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Re: Montblanc 146!

Messaggio da Rampa »

Salve a tutti, riprendo questa discussione perchè nel frattempo mi è capitata un'altra MB 146 con penni F degli anni '70 ad un prezzo che ho ritenuto abbordabile. Anche questa come la precedente è arrivata dalla Germania, lo stato di conservazione è ottimo e reca il meccansimo del pistone in ottone/resina, anzichè tutto in ottone come negli esemplari più recenti. Ho deciso di prendere un'altra MB perchè interessato al pennino F, non sempre le occasioni di scrittura sono idonee per il generoso pennino M di MB. Quello che mi ha sorpreso è che a penne con serbatoio pieno la differenza di peso tra i due esemplari è di circa 5 grammi, ossia circa 30gr per l'esemplare più recente (meccanismo pistone in ottone), e circa 25gr per l'esemplare più vecchio, ovviamente credo che la differenza sia data unicamente dall'elemento del pistone interamente in ottone.

Quindi la penna più vecchia con pennino F oltre ad essere più leggera mi è risultata decisamente più bilanciata, al confronto l'esemplare con pennino M risulta non solo più pesante ma anche sbilanciata nella parte del fondello. Tuttavia non sono stati unicamente rose e fiori perchè la penna era piuttosto sporca, anche se non profondamente incrostata, l'avanzamento del pistone verso il pennino diviene un pò più difficoltoso, tanto che si avverte una certa "elasticità" dell'alberino interno dovuta allo sforzo. Ma la cosa che mi ha turbato di più è stata la scrittura: come suggeritomi da un gentile utente di FPN, la penna in questione possiede molto probabilmente un pennino EF e non F, quindi già di suo possiede un carattere piuttosto spigolo, se non ruvido. Tuttavia essendo abituato alla scorrevolezza del pennino M, ho tentato di "ammorbidire" il pennino EF con una leggerissima levigata con micromesh 12000, consapevole del fatto che se avessi rovinato qualcosa avrei spedito il tutto al signor "Pennaio". Dopo qualche tentativo condotto con estrema cautela e circospezione, il pennino ha cambiato letteralmente la sua fisionomia nelle prestazioni: a fronte di un aspetto rimasto sostanzialmente identico (ma non ho un microscopio per verificarlo), il pennino è risultato subito e decisamente più "domestico" ed ho finalmente ritrovato la morbidezza che speravo, insieme alla precisione del tratto caratteristico dei pennini fini.

Il pennino tende a sporcarsi alquanto, sembra che ciò sia caratteristico dei pennini che hanno un carattere flessibile, ma su questo chiedo consiglio e parere a chi ne sa più di me. Così come chiedo ai vari guru un'opinione in merito a questo piccolo intervento che ho fatto su questa "vecchia signora" degli anni '70.
Allegati
il pennino tende a sporcarsi
il pennino tende a sporcarsi
20121027_123926.jpg (210.17 KiB) Visto 4347 volte
Pennino prima della "cura"
Pennino prima della "cura"
20121027_124213.jpg (276.01 KiB) Visto 4347 volte
dopo la cura con micromesh 12000
dopo la cura con micromesh 12000
20121027_214047.jpg (203.86 KiB) Visto 4347 volte
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”