Pagina 1 di 1

Scotland Italiana 1936

Inviato: venerdì 10 aprile 2020, 11:14
da MaBaskirotto
Interessante, prezioso gadget, mio coetaneo!😧, della BNL 1936 (capitale sociale in quell'anno £ 167.000.000). La bellissima stilografica black and pearl è, vista nei particolari, di produzione Omas*. Interessante notare, sotto la marca Scotland (anni prima della, tanto di moda, l'esterofilia nel campo scrittorio...), la scritta "Italiana" divenuta sacrosanta con l'autarchia di regime. Rafforzata dalle sanzioni decretate contro l'Italia fascista dalla Società delle Nazioni il 18 luglio ‘35 dopo l'attacco all'Etiopia. Notevole il pennino "a vela" (made in England!!!!! : avevano aggiornato la penna ma non il pennino!) e, raffinata, l'agenda in pelle di foca.

* Edit: secondo "La Storia della Stilografica in Italia" della Signora Letizia Jacopini; altri produttori della Scotland: Monte Grappa, Tabo, Stiassi. Secondo Capitan Erminio, Safis altri produttori della Scotland: MonteGrappa, Tabo, Stiassi. Secondo Capitano Erminio, Safis Torino.

Mario

—- Mario Baschirotto —-

Scotland Italiana 1936

Inviato: venerdì 10 aprile 2020, 11:33
da nacanco
Caro Mario, dopo aver letto la tua piacevole introduzione, ho ingrandito le foto, che hanno un ottimo dettaglio, e mi sono gustato tutti i particolari, compresa la speciale "pelle di foca" dell'agendina.
Gli oggetti tuoi coetanei (a proposito, complimenti per la passione e l'entusiasmo che trasmetti) mi sembrano tutti in perfetto ordine: un altro angolo della nostra Storia che ci metti a disposizione.
Grazie mille.
Buona giornata.
Michele

Scotland Italiana 1936

Inviato: venerdì 10 aprile 2020, 14:04
da calli1958
Bellissima... anche la pelle di foca con l'anno dell'era.
Grazie Mario per farci ammirare tante preziosità.

Scotland Italiana 1936

Inviato: venerdì 10 aprile 2020, 14:10
da francoiacc
Un'altro gran bel pezzo, grazie mille Mario. :thumbup: :wave:

Scotland Italiana 1936

Inviato: venerdì 10 aprile 2020, 17:44
da Corvogiallo
Devo scoprire dov’è la tua camera delle meraviglie :D

Scotland Italiana 1936

Inviato: venerdì 10 aprile 2020, 20:45
da lucre
Tutto veramente molto bello. Grazie
Luigi

Scotland Italiana 1936

Inviato: venerdì 10 aprile 2020, 21:48
da piccardi
MaBaskirotto ha scritto: ↑venerdì 10 aprile 2020, 11:14 * Edit: secondo "La Storia della Stilografica in Italia" della Signora Letizia Jacopini; altri produttori della Scotland: Monte Grappa, Tabo, Stiassi. Secondo Capitan Erminio, Safis altri produttori della Scotland: MonteGrappa, Tabo, Stiassi. Secondo Capitano Erminio, Safis Torino.
Ciao Mario,

anzitutto di nuovo un grazie enorme per le meraviglie che ci fai vedere!

Riguardo i produttori della Scotland Italiana, i dati che emergono dall'archivio italiano dei marchi la riconducono chiaramente alla Stiassi e Tantini (vedi https://www.fountainpen.it/File:The-Sco ... demark.jpg), per cui delle liste precedenti (che girano a lungo nell'ambiente collezionistico, ma che originano a prima della disponibilità del database dei marchi) tenderei a depennare tutto fuorché loro e la Tabo, che era poi sempre la stessa ditta.

Simone

Scotland Italiana 1936

Inviato: sabato 11 aprile 2020, 12:11
da MaBaskirotto
piccardi ha scritto: ↑venerdì 10 aprile 2020, 21:48
MaBaskirotto ha scritto: ↑venerdì 10 aprile 2020, 11:14 * Edit: secondo "La Storia della Stilografica in Italia" della Signora Letizia Jacopini; altri produttori della Scotland: Monte Grappa, Tabo, Stiassi. Secondo Capitan Erminio, Safis altri produttori della Scotland: MonteGrappa, Tabo, Stiassi. Secondo Capitano Erminio, Safis Torino.
Ciao Mario,

anzitutto di nuovo un grazie enorme per le meraviglie che ci fai vedere!

Riguardo i produttori della Scotland Italiana, i dati che emergono dall'archivio italiano dei marchi la riconducono chiaramente alla Stiassi e Tantini (vedi https://www.fountainpen.it/File:The-Sco ... demark.jpg), per cui delle liste precedenti (che girano a lungo nell'ambiente collezionistico, ma che originano a prima della disponibilità del database dei marchi) tenderei a depennare tutto fuorché loro e la Tabo, che era poi sempre la stessa ditta.

Simone
Grazie Simone, molto interessante!

Mario

--- Mario Baschirotto ---