Pagina 1 di 1

Compatibilità dei refill a sfera

Inviato: martedì 5 maggio 2020, 19:50
da schnier
Quando andavo a scuola ero uso accompagnarmi a una Parker Jotter, tuttavia la usavo più per tenere un oggetto personale che perché la ritenessi un oggetto che desse chissà quale esperienza di scrittura, spesso usando i refill a gel, poiché trovavo il gel assai più comodo dell'inchiostro normale. Fino ad arrivare all'uso delle stilo ho poi usato per anni svariate penne usa e getta fra le classiche bic e le pilot g2. Ora leggendo alcune discussioni in questa sezione "eretica" del forum volevo provare alcuni dei refill suggeriti più scorrevoli di quelli normali (ad es. goliath), però mi chiedevo grosso modo quali sono le grandi famiglie di refill e con quali penne sono solitamente compatibili? Se ad esempio acquistassi una lamy a sfera monta solo i suoi refill o anche altri?

Grazie per la pazienza e buona serata

Compatibilità dei refill a sfera

Inviato: martedì 5 maggio 2020, 21:04
da sciumbasci
Refill tipo Parker, anche detti G2, sono quelli con compatabilità maggiore. Poi, diversi marchi hanno i loro standard proprietari, fra i quali Waterman, Sheaffer, Parker, Cross, Fisher (che possono accomodare un adattatore per diventare compatibili con Parker) e Lamy. Mentre, per le penne cinesi o di produzione cinese, si usa il refill express D1.

Fra tutti, dicono che i peggiori siano i refill Lamy.

Parecchi si lamentavano dei vecchi Quinkflow, io invece mi sono sempre trovato bene. Malino il Waterman in una Expert a sfera: sarà che era blu, ma non mi piaceva. Preferisco un blu elettrico.

Sheaffer l'ho provato, è una normale sfera, senza infamia né gloria.

Compatibilità dei refill a sfera

Inviato: martedì 5 maggio 2020, 22:02
da Phormula
Nelle sfere Caran d'Ache oltre al refill proprietario si può usare anche quello tipo Parker. Idem per Tornado Retro51.

I principali produttori di refill compatibili sono Monteverde, Schmidt e Schneider. Spesso sono anche i fornitori nascosti di refill originali.

Compatibilità dei refill a sfera

Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 11:36
da rolex hunter
sciumbasci ha scritto: martedì 5 maggio 2020, 21:04 Fisher (che possono accomodare un adattatore per diventare compatibili con Parker)
Non lo sapevo, e i refill Fisher mi piacciono molto (durata infinita, scrittura a testa in giù....);
Dove devo cercare questi adattatori ???




Aggiornamento successivo

Trovato..... sono venduti assieme al refill Fisher.....

Compatibilità dei refill a sfera

Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 11:52
da Davide127
Schneider non li consiglio. I topball 850 che ho io scrivono molto fluidi ma hanno due difetti: un flusso a mio parere un pó troppo saturo e una durata breve.

Compatibilità dei refill a sfera

Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 15:26
da Phormula
Schneider mi trovo bene con i G2 nelle penne a sfera.
Hanno un solo difetto, non vanno tenuti a lungo, dopo 4-5 anni tendono a seccare.

Compatibilità dei refill a sfera

Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 16:11
da sciumbasci
Mah, devo ammettere che di refill ne ho provati parecchi, ma testati in uso continuativo molto pochi...
Fisher... Io ho provato un refill, era blu. Punta fine, partiva svantaggiato: mi aspettavo chissà che cosa, invece è una normale penna a sfera, al pari delle Bic.
I refill punta B e XB Faber Castell, invece sono un altro pianeta: scrittura bella marcata, non sbavano (troppo) e durano il giusto

Compatibilità dei refill a sfera

Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 18:11
da Phormula
sciumbasci ha scritto: mercoledì 6 maggio 2020, 16:11 Mah, devo ammettere che di refill ne ho provati parecchi, ma testati in uso continuativo molto pochi...
Fisher... Io ho provato un refill, era blu. Punta fine, partiva svantaggiato: mi aspettavo chissà che cosa, invece è una normale penna a sfera, al pari delle Bic.
I refill punta B e XB Faber Castell, invece sono un altro pianeta: scrittura bella marcata, non sbavano (troppo) e durano il giusto
Il Fisher è una normale penna a sfera, l'unica differenza è che il refill è sigillato e sotto pressione, quindi la penna scrive anche capovolta perchè non ha bisogno della gravità. PaperMate aveva una soluzione simile in passato.

Nelle penne a sfera, la scorrevolezza tende ad aumentare con la larghezza del tratto, quindi a parità di marca un B o XB è più scorrevole di un F o M perchè la sfera è più grande e incide meno la carta, mentre il quantitativo maggiore di inchiostro fa da lubrificante.

Compatibilità dei refill a sfera

Inviato: martedì 5 dicembre 2023, 9:43
da kreisau
sciumbasci ha scritto: martedì 5 maggio 2020, 21:04 Refill tipo Parker, anche detti G2, sono quelli con compatabilità maggiore. Poi, diversi marchi hanno i loro standard proprietari, fra i quali Waterman, Sheaffer, Parker, Cross, Fisher (che possono accomodare un adattatore per diventare compatibili con Parker) e Lamy. Mentre, per le penne cinesi o di produzione cinese, si usa il refill express D1.

Fra tutti, dicono che i peggiori siano i refill Lamy.

Parecchi si lamentavano dei vecchi Quinkflow, io invece mi sono sempre trovato bene. Malino il Waterman in una Expert a sfera: sarà che era blu, ma non mi piaceva. Preferisco un blu elettrico.

Sheaffer l'ho provato, è una normale sfera, senza infamia né gloria.
Saono curioso di conoscere quale adattatore permetta di usare un refill per penna a sfera (a prezzo più ragionevole di quello Waterman) su una Waterman.

Compatibilità dei refill a sfera

Inviato: martedì 5 dicembre 2023, 15:42
da G P M P
Il Regolamento (punto 3f) scoraggia la riapertura di argomenti vetusti a meno di ragionevole necessità.