Montblanc 149 vintage - info data

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
jegio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 129
Iscritto il: martedì 10 marzo 2020, 17:57
La mia penna preferita: Waterman's 52V
Il mio inchiostro preferito: Montblanc Burgundy Red
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Torino
Gender:

Montblanc 149 vintage - info data

Messaggio da jegio »

Buonasera a tutti,
vorrei condividere con voi l'ultimo acquisto compulsivo pre lockdown!
Alcuni giorni fa mi trovavo in città per lavoro...mentre aspettavo un cliente vedo in vendita un montblanc 149 e decido di contattare il venditore. Detto fatto ci incontriamo e la prendo. Non ho mai nutrito particolare interesse per il marchio ma non posso negare che, sotto sotto, quella penna ha sempre suscitato in me una certa attrazione.
Ma veniamo al dunque: io le Montblanc non le conosco e il ragazzo che me l'ha venduta meno di me.
La storia racconta di un regalo ricevuto in occasione della pensione dello zio, venuto a mancare qualche anno fa.
Appena ho visto la scatola devo ammettere che mi è salito un po' di sconforto sia per i materiali con i quali è costruita, sia per lo stato di conservazione.
masera gola 662.jpg
La storia continua dicendo che in tutti questi anni ha fatto avanti e indietro in un cassetto, probabilmente a 40 centimetri per volta ha fatto i chilometri.
Una volta aperta però trovo una penna intonsa, probabilmente mai inchiostrata. La finestra è trasparente e il serbatoio non mostra il minimo segno di inchiostro.
masera gola 660.jpg
Il pennino è bicolore 14k e l'alimentatore in ebanite "tagliata"
masera gola 657.jpg
masera gola 658.jpg
Osservando il sistema di carica vedo che il filetto è in plastica
masera gola 659.jpg
Ora mi sorge un dubbio e chiedo a voi esperti a che anno di produzione fa riferimento. Ho esaminato la tabella presente sul forum ma non riesco a trovare la corrispondenza in quanto il meccanismo di carica in plastica non coincide con il pennino 14K. Può trattarsi di una versione a cavallo delle 2 produzioni, quindi 1985?
IMG-20201102-WA0006.jpg
Inoltre il meccanismo di carica, siccome non è mai stato usato, risulta un po' duro (ma non ho termini di paragone). C'è un modo per lubrificarlo o posso forzare leggermente? Non vorrei fare danni :mrgreen:

Prima di inchiostrarla gradirei il vostro parere!
Grazie!
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3603
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Montblanc 149 vintage - info data

Messaggio da Automedonte »

Guardando la tabella direi 1984/1985

È l’unico periodo in cui la barella 2 sezioni si interseca con gli altri riferimenti.
Cesare Augusto
Avatar utente
jegio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 129
Iscritto il: martedì 10 marzo 2020, 17:57
La mia penna preferita: Waterman's 52V
Il mio inchiostro preferito: Montblanc Burgundy Red
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Torino
Gender:

Montblanc 149 vintage - info data

Messaggio da jegio »

Automedonte ha scritto: venerdì 6 novembre 2020, 20:36 Guardando la tabella direi 1984/1985

È l’unico periodo in cui la barella 2 sezioni si interseca con gli altri riferimenti.
Probabile. In quel caso saremmo quasi coetanei!
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3830
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Montblanc 149 vintage - info data

Messaggio da alfredop »

Il pennino ha proprio il taglio che piace a me, secondo me scrivere benissimo.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Montblanc 149 vintage - info data

Messaggio da rolex hunter »

Il sistema di caricamento è duro, probabilmente, perché è rimasto fermo tanto tempo; un trucco che funziona quasi sempre è quello di lasciare penna e parte della sezione (diciamo fino a metà impugnatura) a bagno in acqua (in un bicchiere, a pennino in giù); dopo un paio di giorni, l'umidità ammorbidisce il pistone quel tanto che basta a farlo funzionare senza pericolosi sforzi
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
jegio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 129
Iscritto il: martedì 10 marzo 2020, 17:57
La mia penna preferita: Waterman's 52V
Il mio inchiostro preferito: Montblanc Burgundy Red
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Torino
Gender:

Montblanc 149 vintage - info data

Messaggio da jegio »

Buongiorno e grazie per i consigli!
Faccio una piccola prova per intinzione perché sono curioso di sentire il pennino, poi fila dritta a testa in giù in un bicchiere :thumbup:
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14724
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Montblanc 149 vintage - info data

Messaggio da maxpop 55 »

jegio ha scritto: sabato 7 novembre 2020, 9:01 Buongiorno e grazie per i consigli!
Faccio una piccola prova per intinzione perché sono curioso di sentire il pennino, poi fila dritta a testa in giù in un bicchiere :thumbup:
Complimenti è un ottima penna ed un ottima annata.
Per lubrificare le pareti del serbatoio, anteriormente smontando il pennino, oppure dalla parte posteriore smontando il pistone, è un operazione semplice, ma servono le apposite chiavi MontBlanc.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
jegio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 129
Iscritto il: martedì 10 marzo 2020, 17:57
La mia penna preferita: Waterman's 52V
Il mio inchiostro preferito: Montblanc Burgundy Red
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Torino
Gender:

Montblanc 149 vintage - info data

Messaggio da jegio »

maxpop 55 ha scritto: sabato 7 novembre 2020, 9:10

Complimenti è un ottima penna ed un ottima annata.
Per lubrificare le pareti del serbatoio, anteriormente smontando il pennino, oppure dalla parte posteriore smontando il pistone, è un operazione semplice, ma servono le apposite chiavi MontBlanc.
Grazie delle informazioni. Al momento è a mollo come suggerito da Giorgio.
Domattina proverò a ruotare il meccanismo e vi aggiornerò. Se dovesse ritenersi opportuno farò un giro in Montblanc appena possibile, in quanto non ho né gli attrezzi né il sangue freddo di tentare lo smontaggio senza averlo mai visto fare prima :D

Ho provato ad intingere il pennino in un Pelikan 4001 black. Sembra un medio. Avrei preferito un tratto leggermente più sottile e spero che con il caricamento tradizionale e magari con un altro inchiostro si sfini un po'. A pelle e con poche righe su carta di block notes economico posso dire di averlo trovato moooolto scorrevole. Abituato a penne più piccole, l'impugnatura l'ho trovata comoda ma non "naturale". Credo sia solo questione di abitudine.
Avatar utente
sussak
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 940
Iscritto il: martedì 26 febbraio 2019, 12:02
La mia penna preferita: Parker Duofold Orange Senior,
Il mio inchiostro preferito: Diamine, Lamy Azurite
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Montblanc 149 vintage - info data

Messaggio da sussak »

Ho provato ad intingere il pennino in un Pelikan 4001 black. Sembra un medio. Avrei preferito un tratto leggermente più sottile e spero che con il caricamento tradizionale e magari con un altro inchiostro si sfini un po'.

Ti racconto la mia esperienza: cercavo un inchiostro viola ed ho trovato una boccetta di Montblanc Amethyst Purple (con la vecchia sagomatura e l'imbocco a collo d'oca per caricare anche le ultime gocce). Caricato in una normale penna Stipula, dopo un paio di giorni il flusso è diventato tanto scarso da fermarsi. Ho dovuto scaricarla e lavarla.
Ho riprovato lo stesso inchiostro in una Montblanc 146 con penninno EF (che al solito risultava un pochino più largo di tratto del dovuto), ed ora funziona tutto regolarmente anche dopo una settimana, il flusso è meno copioso ed il tratto più sottile. L'abbinamento è risultato ottimo.
Umberto

Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
Avatar utente
jegio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 129
Iscritto il: martedì 10 marzo 2020, 17:57
La mia penna preferita: Waterman's 52V
Il mio inchiostro preferito: Montblanc Burgundy Red
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Torino
Gender:

Montblanc 149 vintage - info data

Messaggio da jegio »

sussak ha scritto: sabato 7 novembre 2020, 11:09

Ti racconto la mia esperienza: cercavo un inchiostro viola ed ho trovato una boccetta di Montblanc Amethyst Purple (con la vecchia sagomatura e l'imbocco a collo d'oca per caricare anche le ultime gocce). Caricato in una normale penna Stipula, dopo un paio di giorni il flusso è diventato tanto scarso da fermarsi. Ho dovuto scaricarla e lavarla.
Ho riprovato lo stesso inchiostro in una Montblanc 146 con penninno EF (che al solito risultava un pochino più largo di tratto del dovuto), ed ora funziona tutto regolarmente anche dopo una settimana, il flusso è meno copioso ed il tratto più sottile. L'abbinamento è risultato ottimo.
Grazie Umberto per avermi riportato la tua esperienza.
Oggi ho scritto qualche riga, nello specifico parole a caso, fino a riempire una pagina di blocco Rhodia utilizzando il modestissimo Pelikan 4001 nero.
Con la mano leggera la penna vola ed il tratto è abbastanza fine (non so fare il paragone con altri pennini MB)...per il momento sono molto contento anche dell'impugnatura.
Vai, ora non resta che continuare ad esercitarsi...sarà la penna con cui inizierò a studiare lo Spencerian.
Avatar utente
Tribbo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
La mia penna preferita: Montblanc 149 -
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma
Gender:

Montblanc 149 vintage - info data

Messaggio da Tribbo »

sussak ha scritto: sabato 7 novembre 2020, 11:09 L'abbinamento è risultato ottimo.


Interessante Umberto! Anche io ho una MB con pennino EF mooolto abbondante.... credi che l’effetto di asciugamento del tratto si abbia solo con il viola MB che hai indicato?
Luca
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 8:30

Montblanc 149 vintage - info data

Messaggio da Luca »

Ciao,

ho una MB 149 "moderna" in EF con pennino oro tricolore e scrive come una "Giapponese", extra fine anche su carta da fotocopia.

Posseggo anche una MB 149 anni 80 (ebonite split) pennino bicolore 14k con gradazione M. Scrive come un medium. Da notare come quest'ultima sia 2 mm più' alta della versione moderna. Ma i cappucci sono identici in lunghezza! Il "reverse writing" e' un fine. Mentre nella versione moderna resta un EF, quindi non c'e' stacco.
Avatar utente
jegio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 129
Iscritto il: martedì 10 marzo 2020, 17:57
La mia penna preferita: Waterman's 52V
Il mio inchiostro preferito: Montblanc Burgundy Red
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Torino
Gender:

Montblanc 149 vintage - info data

Messaggio da jegio »

Luca ha scritto: lunedì 9 novembre 2020, 11:19 Ciao,

ho una MB 149 "moderna" in EF con pennino oro tricolore e scrive come una "Giapponese", extra fine anche su carta da fotocopia.

Posseggo anche una MB 149 anni 80 (ebonite split) pennino bicolore 14k con gradazione M. Scrive come un medium. Da notare come quest'ultima sia 2 mm più' alta della versione moderna. Ma i cappucci sono identici in lunghezza! Il "reverse writing" e' un fine. Mentre nella versione moderna resta un EF, quindi non c'e' stacco.
Ciao Luca,
Grazie per avermi riportato la tua esperienza!

Non saprei definire con certezza se il tratto della mia è medio o fine. Il fatto che non lo esplicitino non aiuta i novellini :D

In Reverse writing il tratto invece è molto fine ma lo controllo meno e la mia grafia ne risente visibilmente. Interessante il particolare dell'altezza :thumbup:
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Montblanc 149 vintage - info data

Messaggio da rolex hunter »

jegio ha scritto: ...................................

Non saprei definire con certezza se il tratto della mia è medio o fine. Il fatto che non lo esplicitino non aiuta i novellini :D
Si che viene esplicitato; su una pecetta adesiva appiccicata sul corpo penna, che, se uno usa la penna, come dovrebbe essere, è la prima cosa che viene tolta o si scolla....
jegio ha scritto: In Reverse writing il tratto invece è molto fine ma lo controllo meno e la mia grafia ne risente visibilmente. Interessante il particolare dell'altezza :thumbup:
La mia opinione personale (Y.M.M.V.) è che, a meno di situazioni particolari (Omas 361, Parker 180 e simili), poichè sottopone il penino a sollecitazioni per cui la sua geometria non era prevista, oltre a non fornire informazioni rilevanti per il normale uso, il "reverse writing" è il male. 8-)
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
jegio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 129
Iscritto il: martedì 10 marzo 2020, 17:57
La mia penna preferita: Waterman's 52V
Il mio inchiostro preferito: Montblanc Burgundy Red
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Torino
Gender:

Montblanc 149 vintage - info data

Messaggio da jegio »

rolex hunter ha scritto: giovedì 12 novembre 2020, 14:44

Si che viene esplicitato; su una pecetta adesiva appiccicata sul corpo penna, che, se uno usa la penna, come dovrebbe essere, è la prima cosa che viene tolta o si scolla...

La mia opinione personale (Y.M.M.V.) è che, a meno di situazioni particolari (Omas 361, Parker 180 e simili), poichè sottopone il penino a sollecitazioni per cui la sua geometria non era prevista, oltre a non fornire informazioni rilevanti per il normale uso, il "reverse writing" è il male. 8-)
E su questo ti quoto alla grande. Mi è però servito fare un po'di pratica con una penna marchiata Harley Davidson con pennino M abbondante al fine di alleggerire la mano. Tendevo infatti a calcare troppo, sia con le penne che con le matite. Dopo alcune settimane di reverse writing sono tornato a scrivere dal lato "giusto" con un tratto più fine ed equilibrato, che stanca anche meno la mano :thumbup:

P.S.
Oh yes, sono stato poco preciso io nel descrivere l'omissione della misura :mrgreen:
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”