Cappuccio a vite

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1530
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Cappuccio a vite

Messaggio da scossa »

Una curiosità: quando svitate il cappuccio della vostra stilografica, girate il cappuccio (tenendo ferma la penna) o girate la penna (tenendo fermo il cappuccio)?

Io ho notato che, istintivamente, utilizzo la seconda.
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Cappuccio a vite

Messaggio da Rogozin »

Non ci avevo mai pensato, ma così a bruciapelo... tengo fermo il tappo e ruoto la penna!
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2920
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Re: Cappuccio a vite

Messaggio da G P M P »

Con due mani, tengo fermo il tappo e ruoto la penna; con una mano sola (DON'T TRY THIS AT HOME! :mrgreen: ) tengo ferma la penna e ruoto il tappo.
Giovanni Paolo
Andrea_R

Re: Cappuccio a vite

Messaggio da Andrea_R »

penna ferma e svito il tappo ma per la salute della filettatura è indifferente?
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Re: Cappuccio a vite

Messaggio da Alexander »

La seconda pure io!!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1530
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Re: Cappuccio a vite

Messaggio da scossa »

Bene, mi rincuoro, non sono il solo che gira la penna.
Comunque non credo che, per la salute della stilo, cambi qualcosa; quello che trovavo strano è che nel richiuderla, invece, tengo ferma la penna e giro il cappuccio,
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: Cappuccio a vite

Messaggio da klapaucius »

scossa ha scritto:Bene, mi rincuoro, non sono il solo che gira la penna.
Comunque non credo che, per la salute della stilo, cambi qualcosa; quello che trovavo strano è che nel richiuderla, invece, tengo ferma la penna e giro il cappuccio,
Probabilmente perché, come me, sei destro, e viene più comodo fare così.
Giuseppe
Andrea_R

Re: Cappuccio a vite

Messaggio da Andrea_R »

scossa ha scritto:Bene, mi rincuoro, non sono il solo che gira la penna.
Comunque non credo che, per la salute della stilo, cambi qualcosa; quello che trovavo strano è che nel richiuderla, invece, tengo ferma la penna e giro il cappuccio,
per me girare il cappuccio che è più piccolo e leggero è più comodo e preferisco che mi cada il cappuccio piuttosto che lei. Un'altra domanda da nabbo, perdonatemi, mi hanno detto di mettere dell'olio (anche d'oliva) tramite un cotton fioc per evitare l'ossidazione del metallo che ne dite?
cassullo

Re: Cappuccio a vite

Messaggio da cassullo »

scossa ha scritto:Una curiosità: quando svitate il cappuccio della vostra stilografica, girate il cappuccio (tenendo ferma la penna) o girate la penna (tenendo fermo il cappuccio)?

Io ho notato che, istintivamente, utilizzo la seconda.
Idem
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15347
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Cappuccio a vite

Messaggio da piccardi »

Andrea_R ha scritto: per me girare il cappuccio che è più piccolo e leggero è più comodo e preferisco che mi cada il cappuccio piuttosto che lei. Un'altra domanda da nabbo, perdonatemi, mi hanno detto di mettere dell'olio (anche d'oliva) tramite un cotton fioc per evitare l'ossidazione del metallo che ne dite?
Con certe penne con cappuccio in metallo ho dei dubbi sia lui il più leggero...
Quanto all'olio... boh, francamente mi pare un'esagerazione.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11263
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Cappuccio a vite

Messaggio da Ottorino »

Anche a me pare un'esagerazione, nell'uso normale basta il grasso delle mani

...............a meno che non sia ridotta come quella dell'amico CICLOPE
viewtopic.php?f=8&t=2246
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
rembrandt54

Re: Cappuccio a vite

Messaggio da rembrandt54 »

Anche io tengo fermo il cappuccio e giro il fusto ;)
CICLOPE
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:14
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 078
Località: Napoli

Re: Cappuccio a vite

Messaggio da CICLOPE »

giro la penna :?
Roberto
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1530
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Re: Cappuccio a vite

Messaggio da scossa »

Quindi, riepilogando, mi par di capire che la maggioranza gira la penna quando la apre; ma quando la chiudete girate anche voi, come me, il cappuccio?
Come mai questa "contraddizione"?
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Cappuccio a vite

Messaggio da Phormula »

Io giro la penna tenendo fermo il cappuccio, e lo sfilo con una certa cautela.
Purtroppo una volta che ero di fretta ho sfilato il cappuccio della Montegrappa Parola graffiando tutta l'impugnatura con il bordo della filettatura.
Da questo punto di vista i cappucci a pressione, che hanno altri difetti, sono meno aggressivi.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”