Pagina 1 di 2

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 18:00
da MassimoP
Non è proprio la prima, perchè per Natale mi era già arrivata un'Aurora 8"88" della serie pianeti, che vi avevo già presentato iscrivendomi al vostro bel forum.
Purtroppo, nella concitazione delle spedizioni natalizie, mi avevano inviato il pianeta sbagliato, Nettuno invece che Plutone, che tutto sommato mi sarei anche tenuto, se l'altra vittima dello scambio non avesse preteso (giustamente) la restituzione del pianeta corretto. :)
In pratica ho dovuto restituirla senza aver modo di familiarizzare con essa ed attendo l'arrivo dell'Aurora giusta.
Nel frattempo è arrivata la penna che avevo ordinato in Giappone, che è divenuta a tutti gli effetti la mia prima stilografica e che vi vado a presentare:

Sailor 1911 Large Profit Red Fuji & Crane Makie 21 kt Gold M
SAILOR-04012021_7R39036-EL.jpg
SAILOR-04012021_7R39071-EL.jpg
SAILOR-04012021_7R39133-EL.jpg
Devo confessare che ciò che mi ha più affascinato di questa penna e che mi ha convinto ad acquistarla, è l'estetica.
Corpo in resina laccato scuro, con affascinanti decorazioni rappresentanti, sul fusto, il monte Fuji, in un evocativo rosso vinaccia ed una pianta sinuosa in verde oro e, sul cappuccio, due leggiadre gru dorate che spiccano il volo; il tutto in elegante coordinamento con il dorato delle verette (la più larga, alla base del cappuccio, riportante la scritta SAILOR - JAPAN - FOUNDED - 1911) e del pennino, lavorato in modo spettacolare.
La penna misura 14 cm. chiusa, 12,5 aperta, 15,2 aperta con cappuccio calzato, 6,5 il solo cappuccio.
Il diametro del cappuccio è 1,5 cm., quello della penna 1,2 nel punto più spesso.
Il peso è di 30 gr. con cartuccia piena di inchiostro.
L'esperienza di scrittura è molto appagante: il flusso di inchiostro (ho utilizzato la cartuccia di inchiostro black che la Sailor fornisce nella confezione) è generoso ed il pennino scorre gradevolmente ed in modo controllato.
Dimensioni, forma ed equilibratura della penna me la fanno impugnare comodamente, consentendo così sessioni di scrittura anche prolungate.
Un saluto a tutti. :)

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 18:05
da Cex71
Davvero molto bella, complimenti!
Le Sailor sono ottime penne, quelle Maki e con un fascino ancora maggiore, sono certo che te la godrai come merita.
:clap:

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 19:13
da MassimoP
Cex71 ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 18:05 Davvero molto bella, complimenti!
Le Sailor sono ottime penne, quelle Maki e con un fascino ancora maggiore, sono certo che te la godrai come merita.
:clap:
Grazie mille Cesare, un saluto. :wave:

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 19:23
da MatteoM
Complimenti per la bellissima penna.
Io ho la 1911 large (senza Maki-e) con la stessa gradazione di pennino ed è una delle mie preferite.
Buona scrittura!

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 19:43
da MassimoP
MatteoM ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 19:23 Complimenti per la bellissima penna.
Io ho la 1911 large (senza Maki-e) con la stessa gradazione di pennino ed è una delle mie preferite.
Buona scrittura!
Grazie mille Matteo. :)
Scusa la domanda da neofita (quale sono), ma è vero, come mi è stato detto, che i pennini giapponesi hanno una classificazione leggermente diversa da quelli di altri paesi? In pratica un M Sailor corrisponderebbe circa ad un F ad es. di Aurora e via dicendo.

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 20:24
da Polemarco
Basta con queste cinesi, copie di copie, senza controllo di qualità; è vero che costano due spicci ma ne compri 10 e ne butti 11 ...

P.S. Me sa che me so sbajato co i post !

P.P.S. Scherzi a parte, è bellissima ...

Cordialità

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 20:32
da MatteoM
MassimoP ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 19:43 Grazie mille Matteo. :)
Scusa la domanda da neofita (quale sono), ma è vero, come mi è stato detto, che i pennini giapponesi hanno una classificazione leggermente diversa da quelli di altri paesi? In pratica un M Sailor corrisponderebbe circa ad un F ad es. di Aurora e via dicendo.
La risposta non è semplicissima. Diciamo tendenzialmente si.
Ad esempio i pennini Sailor a parità di gradazione sono più fini di un Lamy.
Lo stesso vale per i Platinum. I Pilot invece sono più simili agli europei.
Tra gli europei poi, i Pelikan sono particolarmente abbondanti mentre gli Aurora (che hai citato) sono più fini.
Quindi bisogna distinguere in base al brand...

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 20:39
da Monet63
la trovo fantastica, davvero un pezzo da novanta.
Congratulazioni!
Una curiosità: cos'è la pagina scritta?

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 20:46
da faventibus
Bella, molto bella bella, bellissima! :thumbup:

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 21:23
da Spiller84
Complimenti, direi che si entra nel mondo delle stilografiche con tanto di tappeto rosso e squilli di trombe. Io ho iniziato con una Metropolitan e una Niji trovata per casa che ha acceso la passione per questi strumenti. La penna è meravigliosa direi, e con una decorazione che definirei molto sobria ed elegante rispetto ad altre Maki-e più estrose che ho visto. Buoni kilometri inchiostrati con questa penna (e altre, ovviamente, molte altre)

La mia prima stilografica

Inviato: giovedì 7 gennaio 2021, 7:31
da MassimoP
Polemarco ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 20:24 Basta con queste cinesi, copie di copie, senza controllo di qualità; è vero che costano due spicci ma ne compri 10 e ne butti 11 ...

P.S. Me sa che me so sbajato co i post !

P.P.S. Scherzi a parte, è bellissima ...

Cordialità

Ahahah, grazie mille. :) :wave:

La mia prima stilografica

Inviato: giovedì 7 gennaio 2021, 7:33
da MassimoP
MatteoM ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 20:32
MassimoP ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 19:43 Grazie mille Matteo. :)
Scusa la domanda da neofita (quale sono), ma è vero, come mi è stato detto, che i pennini giapponesi hanno una classificazione leggermente diversa da quelli di altri paesi? In pratica un M Sailor corrisponderebbe circa ad un F ad es. di Aurora e via dicendo.
La risposta non è semplicissima. Diciamo tendenzialmente si.
Ad esempio i pennini Sailor a parità di gradazione sono più fini di un Lamy.
Lo stesso vale per i Platinum. I Pilot invece sono più simili agli europei.
Tra gli europei poi, i Pelikan sono particolarmente abbondanti mentre gli Aurora (che hai citato) sono più fini.
Quindi bisogna distinguere in base al brand...
Grazie di cuore Matteo. :)
Sto muovendo i primi passi in questo mondo affascinante ed è bello sapere che qui troverò persone disponibili che mi aiuteranno a capire. :) :wave:

La mia prima stilografica

Inviato: giovedì 7 gennaio 2021, 7:37
da MassimoP
Monet63 ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 20:39 la trovo fantastica, davvero un pezzo da novanta.
Congratulazioni!
Una curiosità: cos'è la pagina scritta?
Grazie di cuore Monet63, la pagina scritta è un brano tratto dal libro di racconti "Il collezionista di bambole" di J.C Oates e precisamente dal racconto "Incidente con arma da fuoco. Un'indagine.". :) :wave:

La mia prima stilografica

Inviato: giovedì 7 gennaio 2021, 7:39
da MassimoP
faventibus ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 20:46 Bella, molto bella bella, bellissima! :thumbup:
Grazie di cuore. :) :wave:

La mia prima stilografica

Inviato: giovedì 7 gennaio 2021, 7:42
da MassimoP
Spiller84 ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 21:23 Complimenti, direi che si entra nel mondo delle stilografiche con tanto di tappeto rosso e squilli di trombe. Io ho iniziato con una Metropolitan e una Niji trovata per casa che ha acceso la passione per questi strumenti. La penna è meravigliosa direi, e con una decorazione che definirei molto sobria ed elegante rispetto ad altre Maki-e più estrose che ho visto. Buoni kilometri inchiostrati con questa penna (e altre, ovviamente, molte altre)
Grazie mille. E' vero che sto iniziando da penne già di buon livello (è in arrivo anche un'Aurora), ma è perchè nutro questa passione fin da giovane e la sto coronando solo in età avanzata. :) :wave: