Pagina 1 di 2
					
				Il sigaro
				Inviato: domenica 2 maggio 2021, 16:23
				da paki
				Pensavate che la malattia per abbinamenti come penne e inchiostri appartenesse solo al mondo stilografico?  

 
			
					
				La pipa
				Inviato: domenica 2 maggio 2021, 18:04
				da mcanta
				Buonasera,
complice un ritrovamento (una billiard Savinelli Punto Oro vintage), e un sano masochismo, mi sto appassionando (anche) al mondo pipe.
Altri nel forum con questo bel vizio?
			 
			
					
				Il sigaro
				Inviato: domenica 2 maggio 2021, 18:18
				da rolex hunter
				paki ha scritto: ↑domenica 2 maggio 2021, 16:23
Pensavate che la malattia per abbinamenti come penne e inchiostri appartenesse solo al mondo stilografico?  
 
 
I tabacchi Dunhill non sono più in produzione   
 
   
 
Tutto un mondo di gusti che se ne va;
Avevo la mia miscela registrata al 21 di Old Bond Street.... 

 
			
					
				La pipa
				Inviato: domenica 2 maggio 2021, 18:28
				da rolex hunter
				mcanta ha scritto: ↑domenica 2 maggio 2021, 18:04
Buonasera,
complice un ritrovamento (una billiard Savinelli Punto Oro vintage), e un sano masochismo, mi sto appassionando (anche) al mondo pipe.
Altri nel forum con questo bel vizio?
 
Ho smesso passando al sigaro, ma una volta o l'altra.....
Ottima pipa, bel colpo; se non hai esperienza di fumo (molto lento, mi raccomando...) la billard è un'ottima "
forma" con cui cominciare  

 
			
					
				La pipa
				Inviato: domenica 2 maggio 2021, 19:08
				da Monet63
				Ex forte fumatore di sigarette per 40 anni (tralascio di quantificare, per pudore), ex sigarofilo (toscani giornalmente e cubani ogni tanto), fumatore di pipa occasionale, dopo l'infarto mi fu concessa esclusivamente una carica di pipa di tanto in tanto, con divieto totale di sigari di qualsiasi tipo e, ovviamente, sigarette. Sono diventato un fumatore di pipa estremamente occasionale (1 o 2 cariche l'anno, talvolta tre, ma non vado oltre), ma ne posseggo una dozzina. All'epoca servivano anche, oggi stanno in vetrina e di tanto in tanto ne carico una, ma è davvero incidentale.
Mi manca? Non particolarmente. Mi mancano certe volte i sigari, quelli sì, e tutto il mondo che vi ruota intorno.
Va benissimo così: sono già fortunato a essere ancora vivo, presi una botta mica da ridere. 
 

 
			
					
				La pipa
				Inviato: domenica 2 maggio 2021, 19:57
				da stefanoc
				Non sono un appassionato ma ne ho una e ogni tanto la utilizzo, amo il tabacco, non per la nicotina ma per l'aroma, e mi spiace non avere tempo/occasioni per utilizzarla di più.
Amando l'aroma del tabacco ovviamente ogni tanto ci scappa anche qualche sigaro, soprattutto toscani o simili che prediligo rispetto ai caraibici (amo il tabacco Kentucky).
			 
			
					
				La pipa
				Inviato: domenica 2 maggio 2021, 20:13
				da balthazar
				La pipa non è un "vizio"  

 
			
					
				Il sigaro
				Inviato: domenica 2 maggio 2021, 20:17
				da balthazar
				Ed infatti quello in foto non è Dunhill ma un Red Rapparee di C. Rattray. Anche questo non è più come quello di una volta ...   

 Scusate il fuori tema ma di fronte alla foto di questo tabacco non ho saputo resistere  

 
			
					
				La pipa
				Inviato: domenica 2 maggio 2021, 20:18
				da sanpei
				La pipa, quanti anni... Ex fumatore, ho smesso definitivamente nel 1993, anni di sigarette, mostrly Camel e a volte sigari, poi la pipa, una Castello che mi ero preso con tanti sacrifici, tabacco Balkan bianco, in scatole di latta tonde e piatte devo averne ancora una mezza piena in giro, poi basta meglio così, ci mancava che fumassi ancora 

 
			
					
				La pipa
				Inviato: domenica 2 maggio 2021, 21:12
				da Tribbo
				Io ne ho una che gira per casa, dai tempi di mio fratello. Ogni tanto la guardo e dico: ma si dai, riproviamoci.. amo l'odore del fumo della pipa e quando per strada ne indovino l'aroma mi fermo ad annusare per aria, come un cane da caccia
Prima o poi lo farò.. solo che bisognerà anche oltre al tabacco comprare lo scovolino e il pigino.. dopodichè penso che la pipa è rimasta ferma per almeno 30 anni e forse bisognerà fare qualcosa prima di semplicemente pressarci il tabacco ed accenderla.. Mah... 
 
 
Però mi attira molto
 
			
					
				La pipa
				Inviato: domenica 2 maggio 2021, 23:48
				da Miata
				Tribbo ha scritto: ↑domenica 2 maggio 2021, 21:12
amo l'odore del fumo della pipa e quando per strada ne indovino l'aroma mi fermo ad annusare per aria, come un cane da caccia
 
  
 
mi riconosco in questa descrizione.
Ci sono anche io, fumatrice di pipa, ma per pure piacere e non per abitudine o vizio. Fumo un paio di cariche al mese, a volte tre; l'autunno è la stagione che prediligo per gustare qualcosa con del latakia. Per il resto mi oriento su tabacchi leggermente aromatici (niente "panettoni"  

 ), ma apprezzo molto il St. Bruno che è solo virginia. La mia pipa preferita  è una piccola rhodesian Caminetto.
p.s. raramente cedo a qualche ammezzato, ma la carica nicotinica è importante e ne fumo meno di metà per volta.
 
			
					
				Il sigaro
				Inviato: lunedì 3 maggio 2021, 0:55
				da rolex hunter
				balthazar ha scritto: ↑domenica 2 maggio 2021, 20:17
Ed infatti quello in foto non è Dunhill ma un Red Rapparee di C. Rattray. Anche questo non è più come quello di una volta ...   

 Scusate il fuori tema ma di fronte alla foto di questo tabacco non ho saputo resistere  
 
 
Ovvio che non fosse il Dunhill, con quella R in bella vista....
Ma avrei scritto dell'addio ai Dunhill scomparsi anche se ci fosse stata solo una pipa nell'immagine....
 
			
					
				Il sigaro
				Inviato: lunedì 3 maggio 2021, 16:46
				da paki
				rolex hunter ha scritto: ↑domenica 2 maggio 2021, 18:18
I tabacchi Dunhill non sono più in produzione   
 
   
 
 
Hanno solo cambiato il nome, il produttore è sempre lo stesso. 
Certo, si dice non siano più all'altezza dei tempi del buon Afred, ma io sono troppo giovane per saperlo (e forse è meglio così  

)
balthazar ha scritto: ↑domenica 2 maggio 2021, 20:17Anche questo non è più come quello di una volta
 
Vale per tutte le miscele con latakia.
Il (leggendario) latakia siriano non esiste più (e sono troppo giovane anche per questo).
"Occhio non vede, cuore non duole"
 
			
					
				Il sigaro
				Inviato: lunedì 3 maggio 2021, 20:24
				da balthazar
				rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 3 maggio 2021, 0:55
balthazar ha scritto: ↑domenica 2 maggio 2021, 20:17
 
Ovvio che non fosse il Dunhill, con quella R in bella vista....
Ma avrei scritto dell'addio ai Dunhill scomparsi anche se ci fosse stata solo una pipa nell'immagine....
 
Non era mia intenzione "correggere" il tuo scritto ma alla vista del verde del Red Rapparee - scusate la cacofonia di colori ma la colpa non è mia - non ho saputo resistere. Mancano anche a me i Dunhill ...  

 una bella sequela di tabacchi e tutti - e ripeto tutti - ottimi. Certo il Balkan Sobranie Bianco in latta da 200 gr. era in un altro sistema galattico  

 Ok torniamo coi piedi per terra e soprattutto in tema. Mi piacciono i toscani. Punto. Ovviamente non tutti.
 
			
					
				La pipa
				Inviato: lunedì 3 maggio 2021, 20:35
				da balthazar
				Tribbo ha scritto: ↑domenica 2 maggio 2021, 21:12
Prima o poi lo farò.. solo che bisognerà anche oltre al tabacco comprare lo scovolino e il pigino.. dopodichè penso che la pipa è rimasta ferma per almeno 30 anni e forse bisognerà fare qualcosa prima di semplicemente pressarci il tabacco ed accenderla.. Mah... 
Però mi attira molto
 
Pipa ferma da trent'anni? e che problema c'è?  

 vai, l'importante è che non tiri avidamente e rapidamente il fumo per non renderti la vita (e il cavo orale) grama  
 
 
Miata ha scritto: ↑domenica 2 maggio 2021, 23:48
Tribbo ha scritto: ↑domenica 2 maggio 2021, 21:12
 
mi riconosco in questa descrizione.
Ci sono anche io, fumatrice di pipa, ma per pure piacere e non per abitudine o vizio. Fumo un paio di cariche al mese, a volte tre; l'autunno è la stagione che prediligo per gustare qualcosa con del latakia. Per il resto mi oriento su tabacchi leggermente aromatici (niente "panettoni"  

 ), ma apprezzo molto il St. Bruno che è solo virginia. La mia pipa preferita  è una piccola rhodesian Caminetto.
p.s. raramente cedo a qualche ammezzato, ma la carica nicotinica è importante e ne fumo meno di metà per volta.
 
Per quanto mi riguarda la pipa è "solo" piacere, se diventasse abitudine perderebbe praticamente tutto (vizio proprio ma proprio no  

 ). Anche a me garbano molto le miscele cosiddette inglesi e ... amo le rhodesian. Fumo spessissimo anche in terracotta.