Pagina 1 di 1

Lettere Cadel

Inviato: domenica 30 maggio 2021, 18:00
da calli1958
Le lettere Cadel ( o Cadeaux, o Cadeau), iniziali gotiche elaborate, apparse inizialmente nel XV secolo in manoscritti francesi, credo possano essere utilmente utilizzate in abbinamento ad altri stili, naturalmente con "parsimonia" e in modo appropriato (per esempio in un titolo o un capolettera.
Qui provo ad abbinarle ad uno stile tipo cancelleresca e ad uno tipo corsivo inglese.
IMG_20210530_164102.jpg
Queste (realizzate un po' frettolosamente con un pennino a punta tronca da 2 mm.) sono derivate dal modello proposto da Julien Chazal nel suo manuale "Calligraphy - A complete guide"; l'altezza è di 24 gradi calligrafici.

Lettere Cadel

Inviato: domenica 30 maggio 2021, 18:38
da G P M P
"Tutto molto bello" (cit.)

Mia umilissima e inqualificata opinione, con la cancelleresca mi piacciono molto di più, anche per una sorta di coerenza storica.

Lettere Cadel

Inviato: domenica 30 maggio 2021, 20:13
da Tribbo
...mi fermo all’estetica e non posso fare a meno di esclamare: complimenti!! Sono praticamente sbalordito....

Lettere Cadel

Inviato: domenica 30 maggio 2021, 22:44
da Automedonte
Sei bravo da far schifo :D

Ogni volta che vedo le Tue produzioni resto incantato :clap:

Lettere Cadel

Inviato: lunedì 31 maggio 2021, 1:03
da fufluns
Sono bellissime! E il tuo corsivo inglese é incantevolmente ispiratore...

Lettere Cadel

Inviato: lunedì 31 maggio 2021, 7:02
da Koten90
Sono bellissime davvero! Sembrano quasi le maiuscole miniate di inizio capitolo degli amanuensi.
G P M P ha scritto: domenica 30 maggio 2021, 18:38 Mia umilissima e inqualificata opinione, con la cancelleresca mi piacciono molto di più, anche per una sorta di coerenza storica.
Mi unisco al pensiero, ma non tanto per coerenza storica, quanto per il fatto che stonano un po’ con il corsivo non avendo inclinazione. Rimangono anche parecchio più “pesanti” del corsivo.
fufluns ha scritto: lunedì 31 maggio 2021, 1:03 il tuo corsivo inglese é incantevolmente ispiratore...
Anche qui non posso che condividere: quella G di Gothic è davvero meravigliosa e anche la C di Cadeau e tutte le p minuscole credo saranno oggetto di plagio spudorato😁

P.S. Solo ora ho capito a cosa ti riferivi quando mi consigliasti un cappello della t “molto più armoniosamente arcuato a onda”: bello! Ci proverò

Lettere Cadel

Inviato: lunedì 31 maggio 2021, 8:26
da francoiacc
Secondo me è stampato, sarà qualche bel font :mrgreen: :mrgreen:

Lettere Cadel

Inviato: lunedì 31 maggio 2021, 10:32
da calli1958
E' un vero piacere riscontrare l'interesse per l'accoppiamento di stili diversi. Ho solo voluto dare un suggerimento (non una dimostrazione), perché ritengo che qualche elemento "diverso" possa a volte arricchire e rendere più "interessanti" i nostri lavori. Nel caso delle lettere Cadel, considerato il loro forte "impatto", è ovviamente da ponderarne bene l'utilizzo.
G P M P ha scritto: domenica 30 maggio 2021, 18:38 Mia umilissima e inqualificata opinione, con la cancelleresca mi piacciono molto di più, anche per una sorta di coerenza storica.
Naturalmente gli abbinamenti sono a gusto personale; ho usato questi due solo per la differenza fra scrittura dritta e scrittura inclinata. Sulla coerenza storica si può discutere; non tanto per per i periodi di riferimento (il corsivo inglese è sicuramente successivo al Cadel) ma per l'uso di abbinamenti di stili riferiti a periodi diversi: per esempio, nei manoscritti medievali è frequente l'uso di titoli e/o capilettera in stile precedente a quello del testo. Quindi anche l'abbinamento di stili di epoche diverse ha in un certo senso un suo fondamento "storico".
Tribbo ha scritto: domenica 30 maggio 2021, 20:13 ...Sono praticamente sbalordito....
Ne sono contento ma... tieni presente che è più apparenza che sostanza! Non lo dico per sminuire i miei "lavori" o per falsa modestia, ma per sottolineare che a volte la complessità non è davvero tale; per rendersene conto è sufficiente a provare (dando per scontato un po' di pratica, ecc. ecc.)
Automedonte ha scritto: domenica 30 maggio 2021, 22:44 Ogni volta che vedo le Tue produzioni resto incantato
Ti ringrazio (...anche dello schifo :D ); mi piace pensare che le mie "proposte" siano uno stimolo a provare, a sperimentare, così sicuramente ognuno può godere dell'incanto dei propri scritti.
fufluns ha scritto: lunedì 31 maggio 2021, 1:03 Sono bellissime! E il tuo corsivo inglese é incantevolmente ispiratore...
Accolgo con malcelata soddisfazione i tuoi complimenti, soprattutto per quanto riguarda l'ispirazione, perché è un rapporto reciproco; sta proprio nel condividere le proprie esperienze l'opportunità di verificare diverse soluzioni, diversi approcci, naturalmente mediati dalla sensibilità personale e per questo stesso motivo ancora più incisivi e utili a cogliere diverse sfumature su cui lavorare.
Koten90 ha scritto: lunedì 31 maggio 2021, 7:02 Mi unisco al pensiero, ma non tanto per coerenza storica, quanto per il fatto che stonano un po’ con il corsivo non avendo inclinazione. Rimangono anche parecchio più “pesanti” del corsivo.

E' corretto pensare a una forzatura nel mettere insieme scrittura dritta e scrittura inclinata ma, se si trova un "adeguato" inserimento, può essere proprio questo "contrasto" ad enfatizzare il risultato. La "pesantezza" dipende da come vengono inserite nel testo: se, per esempio, usiamo una Cadel come capolettera potremmo avere a fianco 3-4 righe di testo, in modo che rimanga comunque "inglobata" nel testo.

Anche qui non posso che condividere: quella G di Gothic è davvero meravigliosa e anche la C di Cadeau e tutte le p minuscole credo saranno oggetto di plagio spudorato😁

Vedrò con piacere le tue evoluzioni, anche perché "copiando" ciò che ci piace lo adattiamo alle nostre preferenze aumentando le nostre possibilità espressive

P.S. Solo ora ho capito a cosa ti riferivi quando mi consigliasti un cappello della t “molto più armoniosamente arcuato a onda”: bello! Ci proverò
E' importante provare diverse soluzioni in modo da trovare quelle che ci sembrano più adatte.
francoiacc ha scritto: lunedì 31 maggio 2021, 8:26 Secondo me è stampato, sarà qualche bel font :mrgreen: :mrgreen:
Sicuramente ci sono dei bellissimi font di Cadel a cui ispirarsi, da riprodurre e, perché no, anche da stampare se si preferisce; anche creare una bella pagina stampata può essere un' "arte" (caratteri, dimensioni, accostamenti, allineamenti, impaginatura, fregi, ecc. ecc.). Immagina una lettera, un contratto, un avviso, ...., pensato nei caratteri da stampare, con un bel capolettera, con impaginatura idonea a una buona lettura, con aspetto piacevole, con gli opportuni spazi ed evidenziazioni, ecc. ecc., ....sarà anche questo un bell'impegno! ;)

Lettere Cadel

Inviato: lunedì 31 maggio 2021, 11:42
da francoiacc
calli1958 ha scritto: lunedì 31 maggio 2021, 10:32
francoiacc ha scritto: lunedì 31 maggio 2021, 8:26 Secondo me è stampato, sarà qualche bel font :mrgreen: :mrgreen:
Sicuramente ci sono dei bellissimi font di Cadel a cui ispirarsi, da riprodurre e, perché no, anche da stampare se si preferisce; anche creare una bella pagina stampata può essere un' "arte" (caratteri, dimensioni, accostamenti, allineamenti, impaginatura, fregi, ecc. ecc.). Immagina una lettera, un contratto, un avviso, ...., pensato nei caratteri da stampare, con un bel capolettera, con impaginatura idonea a una buona lettura, con aspetto piacevole, con gli opportuni spazi ed evidenziazioni, ecc. ecc., ....sarà anche questo un bell'impegno! ;)
Ovviamente spero che tu abbia colto lo spirito del mio commento assolutamente ironico inteso a evidenziare la perfezione del tuo lavoro che rasenta quella di una grafica computerizzata. :wave:

Lettere Cadel

Inviato: lunedì 31 maggio 2021, 13:03
da calli1958
francoiacc ha scritto: lunedì 31 maggio 2021, 11:42 Ovviamente spero che tu abbia colto lo spirito del mio commento assolutamente ironico inteso a evidenziare la perfezione del tuo lavoro che rasenta quella di una grafica computerizzata. :wave:
Ho colto in pieno e ti ringrazio :) , volevo solo segnalare che anche usare dei font di stampa può essere divertente e impegnativo, oltreché creativo. D'altra parte ci sono calligrafi che prima compongono a stampa i loro lavori (scegliendo i vari font che ritengono adatti) per avere una visione complessiva del risultato e dopo passano all'esecuzione manuale. Quindi i due "mondi" non sono così distanti fra loro. Personalmente preferisco, per ora, la manualità totale ma non credo siano da porre limiti alle possibilità espressive.
Mi scuso di non aver reso evidente nel mio post precedente la comprensione della tua simpatica "ironia".....ed anche la tua "esagerazione" del post che qui commento ;)