Pagina 1 di 3

Solo lodi per l'Aurora Nero?

Inviato: sabato 18 settembre 2021, 16:36
da writingcarson
Cari amici forumisti,
da ieri la mia piccola flotta ha una nuova ammiraglia, un'Aurora Talentum con pennino fine e classica livrea nero/argento che mi sono regalata (con qualche giorno in anticipo) per i miei trent'anni: bella, elegante, imponente alla vista ma una piuma quando la si tiene tra le dita, il pennino vola letteralmente sul foglio. Insomma, per farla breve, ne sono già innamorata.
Ho pensato che per la prima inchiostrata era d'obbligo abbinarle il suo inchiostro, così dò il via alle danze con la prima carica di nero Aurora, e... del tratto sottile Aurora di cui avevo tanto sentito ben parlare non si vede traccia. Sembra anzi un medio abbondante, stile Pelikan.
Non mi perdo d'animo, svuoto il converter, carico il Noodler's Black: dopo qualche pagina la situazione migliora notevolmente (allego piccola prova fotografica per mostrarvi il frettoloso confronto).

A questo punto mi viene il dubbio, o meglio la curiosità: sono l'unica a cui il tanto lodato Aurora nero trasforma le stilo in pennarelli? :roll:
Avevo già avuto la stessa esperienza con Visconti Van Gogh, Pelikan M200 e persino con la Wing Sung 698, e difatti finora l'unica penna con cui sono riuscita a utilizzare con soddisfazione questo inchiostro è la mia "stitica" TWSBI Eco EF.

Qual è la vostra esperienza con quest'inchiostro? Con quali penne lo abbinate?

:wave:
Alessia

Solo lodi per l'Aurora Nero?

Inviato: sabato 18 settembre 2021, 16:58
da SK8S
Adoro il tratto medio e trovo (a mio parere) il Nero Aurora un inchiostro ottimo.
Provato sulle mie pochissime e modestissime penne, il tratto mi sembra non esser diventato "abbondante" rispetto altri inchiostri in mio possesso e provati sulle medesime.
Se devo elencare una preferenza, solitamente lo utilizzo su Aurora 88 e Ipsilon.


---------------------------------------------------------
Stefano

Solo lodi per l'Aurora Nero?

Inviato: sabato 18 settembre 2021, 17:13
da Monet63
Hai lasciato anche all'Aurora nero la possibilità di stabilizzarsi, scrivendo almeno una pagina? L'alimentatore di quel modello è molto performante; se hai caricato la penna tuffando la sezione nel calamaio devi darle un po' di tempo, in modo che l'inchiostro in eccesso venga drenato sulla pagina.
:wave:

Solo lodi per l'Aurora Nero?

Inviato: sabato 18 settembre 2021, 17:15
da francoiacc
Esistono ottimi inchiostri, ognuno con le sue specifiche caratteristiche, non esistono inchiostri perfetti.
L’aurora nero è un ottimo inchiostro in quanto a profondità del nero e fluidità, proprio per questo è ottimo su penne con flussi più “stitici” o a coloro che prediligono tratti più grossi.

Solo lodi per l'Aurora Nero?

Inviato: sabato 18 settembre 2021, 19:34
da PierPan
Io, come nero, uso solo l'Aurora proprio per la sua fluidità, soprattutto da quando mi è successo che il Pelikan 4001, notoriamente più denso, ha creato un vero e proprio tappo all'alimentatore di una Optima con pennino fine, rimasta inutilizzata per un pò di tempo. L'intasamento era tale che dopo aver rimosso grumi di inchiostro con la solita pellicola fotografica, ho dovuto lasciare a bagno il gruppo di scrittura per svariati giorni e, dopo, ho dovuto ripassarlo con uno spazzolino morbido. Mbè questo con l'Aurora nero non mi è mai successo!

Solo lodi per l'Aurora Nero?

Inviato: sabato 18 settembre 2021, 21:06
da Ottorino
writingcarson ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 16:36 del tratto sottile Aurora di cui avevo tanto sentito ben parlare
Ciao Alessia, questa del tratto sottile mi giunge nuova e in contrasto con le mie esperienze.

E' un inchiostro piu' tensioattivo di altri e quindi ha i suoi pregi (bagna meglio le punte, ad esempio) e i suoi difetti (spande di piu' tra le fibre della carta).

Dove lo hai trovato, che eventualmente correggiamo ?

Solo lodi per l'Aurora Nero?

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 7:41
da Pierre
Lode all'Aurora Nero e all'Herbin Perle Noire...

... da un estimatore dei tratti corposi.

Solo lodi per l'Aurora Nero?

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 8:41
da Orsobruno56
Si. Senza dubbio solo Lodi per l’Aurora nero. Unico difetto il calamaio scomodo e dalla imboccatura piccola. Normalmente utilizzo i colori più chiari e fantasiosi con i pennini più generosi, M o B e i colori più classici con F o EF. Quindi, per me un nero deve essere fluido e nero nero. Come è l’Aurora. Ovviamente è questione di gusti e inclinazione personale. Non so se la Talentum ha il Feeder in ebanite. Se è così risulta normale, per la porosità del materiale che il tratto si modifichi con i diversi inchiostri, a seconda della fluidità, dell’uso e anche della pressione atmosferica. Ma questo conferisce personalità alla scrittura. Complimenti per la passione, per le tue penne e tanti auguri 🎁 per i trenta anni.
Giovanni

Solo lodi per l'Aurora Nero?

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 9:31
da JetMcQuack
Mah, in realtà io non vado pazzo per l’aurora nero proprio perché tende a allargare il tratto, e il mio nero di riferimento è il Noodler’s bulletproof black perché lo restringe e perché non spiuma e non trapassa quasi nessuna carta… :D :thumbup:

Solo lodi per l'Aurora Nero?

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 10:39
da Irishtales
JetMcQuack ha scritto: domenica 19 settembre 2021, 9:31 Mah, in realtà io non vado pazzo per l’aurora nero proprio perché tende a allargare il tratto
Concordo appieno. Da estimatrice dei tratti molto sottili e ben definiti, in genere vedo l'Aurora come una iattura, ma in alcune penne non posso usare quasi niente altro se non Aurora nero e Perle Noire di Herbin, proprio a causa dei loro alimentatori troppo parchi di inchiostro :)

Solo lodi per l'Aurora Nero?

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 11:49
da piccardi
writingcarson ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 16:36 A questo punto mi viene il dubbio, o meglio la curiosità: sono l'unica a cui il tanto lodato Aurora nero trasforma le stilo in pennarelli? :roll:
No, ma questo per certe penne e gusti è un pregio, per altre penne e gusti un difetto. Su diverse antiche lo rende praticamente inusabile.

Simone

Solo lodi per l'Aurora Nero?

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 12:13
da Botta
writingcarson ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 16:36 Cari amici forumisti,
da ieri la mia piccola flotta ha una nuova ammiraglia, un'Aurora Talentum con pennino fine e classica livrea nero/argento che mi sono regalata (con qualche giorno in anticipo) per i miei trent'anni: bella, elegante, imponente alla vista ma una piuma quando la si tiene tra le dita, il pennino vola letteralmente sul foglio. Insomma, per farla breve, ne sono già innamorata.
Ho pensato che per la prima inchiostrata era d'obbligo abbinarle il suo inchiostro, così dò il via alle danze con la prima carica di nero Aurora, e... del tratto sottile Aurora di cui avevo tanto sentito ben parlare non si vede traccia. Sembra anzi un medio abbondante, stile Pelikan.
Non mi perdo d'animo, svuoto il converter, carico il Noodler's Black: dopo qualche pagina la situazione migliora notevolmente (allego piccola prova fotografica per mostrarvi il frettoloso confronto).

A questo punto mi viene il dubbio, o meglio la curiosità: sono l'unica a cui il tanto lodato Aurora nero trasforma le stilo in pennarelli? :roll:
Avevo già avuto la stessa esperienza con Visconti Van Gogh, Pelikan M200 e persino con la Wing Sung 698, e difatti finora l'unica penna con cui sono riuscita a utilizzare con soddisfazione questo inchiostro è la mia "stitica" TWSBI Eco EF.

Qual è la vostra esperienza con quest'inchiostro? Con quali penne lo abbinate?

:wave:
Alessia
Ho letto da qualche parte che una volta caricata la penna si deve fare uscire cinque o sei gocce di inchiostro agendo sul converter. Aspirare aria col converter, così si ripristinerà automaticamente il rapporto aria -inchiostro ideale.A me funziona con tutti gli inchiostri e le penne

Solo lodi per l'Aurora Nero?

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 12:51
da Vigj
qualcuno l'ha provato con la omas rinascimento?
è una penna che amo molto ma è davvero stitica nonostante tutte le mie pulizie

Solo lodi per l'Aurora Nero?

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 14:05
da Botta
Vigj ha scritto: domenica 19 settembre 2021, 12:51 qualcuno l'ha provato con la omas rinascimento?
è una penna che amo molto ma è davvero stitica nonostante tutte le mie pulizie
Mi son poareto ho solo penne da pochi soldi.....ciofeche dei vù cumbra', Marco Polo con gruppi di scrittura Parker cinesi da quattro caffè, Hastil rabberciate con gruppi di scrittura Marco Polo che scrivono con tutti gli inchiostri da poareto......... sarà che un ultraottantenne con varie vicissitudini sulle spalle ha realizzato che chi si accontenta gode due volte....i.m.h.o. i nipoti mi chiamano mastro acconcia e guasta

Solo lodi per l'Aurora Nero?

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 18:14
da Automedonte
Ottorino ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 21:06
writingcarson ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 16:36 del tratto sottile Aurora di cui avevo tanto sentito ben parlare
Ciao Alessia, questa del tratto sottile mi giunge nuova e in contrasto con le mie esperienze.

E' un inchiostro piu' tensioattivo di altri e quindi ha i suoi pregi (bagna meglio le punte, ad esempio) e i suoi difetti (spande di piu' tra le fibre della carta).

Dove lo hai trovato, che eventualmente correggiamo ?
Penso si riferisse all’Aurora come penna, non all’inchiostro ;)