Pagina 1 di 1

Calligrafia: cannucce, pennini da intinzione, inchiostri, ...

Inviato: venerdì 25 febbraio 2022, 1:15
da Giotto
Sapreste consigliarmi dove acquistare il necessario per muovere i primi passi nel vasto mondo della calligrafia? In particolare cannucce, pennini e inchiostri. Sul nostro forum viene suggerito il negozio Kallipos che, però, vende prevalentemente pennini antichi: come per le nostre amate stilografiche, vorrei iniziare dalla produzione attuale per poi, eventualmente, spostarmi verso il vintage.

Dopo aver sfogliato più volte il testo di D. Harris, "The Art of Calligraphy" e aver letto alcuni post nella sezione Calligrafia, mi sto orientando verso questi stili (non ho ancora deciso da quale iniziare):
- Humanist
- Foundational Hand
- Italic
- Copperplate
- Spencerian
- Palmer

Qualsiasi consiglio in merito sarà ben accetto!


Ringrazio da subito chi vorrà aiutarmi.

Calligrafia: cannucce, pennini da intinzione, inchiostri, ...

Inviato: venerdì 25 febbraio 2022, 7:00
da Koten90
Stavo già per rispondere, poi ho visto che tra gli argomenti simili veniva suggerito questo viewtopic.php?f=32&t=23763 :lol:

Comunque temo non ci sia una grande “innovazione”… qualcosa per iniziare lo trovi anche su Amazon. Sui pennini Nikko G non accettano il reso, ma su quasi tutto io resto si (1 mese di prova con deposito cauzione l’ho sfruttato tutto, poi ho reso tutto perché mi trovo meglio con la stilografica nonostante la resa sia minore)

Calligrafia: cannucce, pennini da intinzione, inchiostri, ...

Inviato: venerdì 25 febbraio 2022, 16:32
da valhalla
Kallipos vende sopratutto pennini antichi, ma ne ha anche di moderni: se hai già in mente che pennini vuoi (ci sono un paio di thread coi consigli) puoi usare la ricerca e vedere se ce li hanno.

Ad esempio, quelli del set lettering non sono vintage https://shop.kallipos.de/en/produkte/ni ... assortment e non lo è neanche l'ultima variante di https://shop.kallipos.de/en/brause-co-n ... ght=100%25

(purtroppo l'etichetta Antik si vede solo sull'elenco dei pennini e non sui risultati della ricerca, però)

Calligrafia: cannucce, pennini da intinzione, inchiostri, ...

Inviato: sabato 26 febbraio 2022, 7:08
da Irishtales
In Italia mi vengono in mente due siti dove acquistare, uno è Mondo Artista:
https://www.mondo-artista.it/pittura-di ... e-pennini/
l'altro è Calligraphystore:
https://calligraphystore.it/it/

Personalmente, oltre a Kallipos, ho spesso acquistato in Gran Bretagna dal fornitissimo Scribblers:
https://scribblers.co.uk/
ma non so quanto sia ormai conveniente, per via di dazi e dogana...


Sposto l'argomento in sezione Calligrafia.

Calligrafia: cannucce, pennini da intinzione, inchiostri, ...

Inviato: martedì 1 marzo 2022, 1:02
da Giotto
Grazie a tutti per i suggerimenti; credo che mi orienterò verso i negozi Calligraphy Store e Kallipos: mi sembrano i più forniti.
Per quanto riguarda i pennini, prenderò un paio di quelli che vengono consigliati qui sul forum: uno a punta fine (Copperplate, Spencerian, Palmer) e uno a punta tronca (Humanist, Foundational Hand, Italic). Suggerite di prenderne più di un esemplare?

Scrivo qui l'elenco di quelli che ho trovato: Brause 29 EF "Index Finger", Brause 46 "Cito Fein", Brause 50 "Pfannen", Brause 65 "L'Ecoliere", Brause 66 EF, Brause 76 "Rose", Brause 122 EF, Brause 361 "Steno", Brause "Bandzug", Leonardt 30, Leonardt 33, Leonardt 300, Leonardt DP III EF, Leonardt DPG, Leonardt EF "Principal", Leonardt Hiro 40, Leonardt Hiro 700, Mitchell "Copperplate", Mitchell "Round Hand", Gillot 170, Gillot 303, Gillot 404, Hunt 22, Hunt 101 "Principal", Hunt 513 "Globe Bowl Pointed", Elettra 8, Tachikawa Superior n° 3 "G", Tachikawa Superior n° 5 "Schoolpen", Zebra "G".

Koten90 ha scritto: venerdì 25 febbraio 2022, 7:00 Stavo già per rispondere, poi ho visto che tra gli argomenti simili veniva suggerito questo viewtopic.php?f=32&t=23763 :lol:
Per quanti io ne guardi, ci sarà sempre un post che gioca a nascondino!

Calligrafia: cannucce, pennini da intinzione, inchiostri, ...

Inviato: martedì 1 marzo 2022, 8:44
da Franco1963
i consiglio il pennino nikko G per iniziare e un ottimo pennino, riesci a scrivere con qualsiasi inchiostro senza problemi

Calligrafia: cannucce, pennini da intinzione, inchiostri, ...

Inviato: martedì 1 marzo 2022, 11:20
da calli1958
Giotto ha scritto: martedì 1 marzo 2022, 1:02 Grazie a tutti per i suggerimenti; credo che mi orienterò verso i negozi Calligraphy Store e Kallipos: mi sembrano i più forniti.
Per quanto riguarda i pennini, prenderò un paio di quelli che vengono consigliati qui sul forum: uno a punta fine (Copperplate, Spencerian, Palmer) e uno a punta tronca (Humanist, Foundational Hand, Italic). Suggerite di prenderne più di un esemplare?
Qualsiasi sia il tipo di pennini scelti suggerisco di verificare nei siti che sono già stati indicati quali sono le loro caratteristiche (a prescindere da dove vengono acquistati), Inoltre per i pennini a punta fine (corsivo inglese, spencerian, ecc.), che sono più delicati, di prendere almeno due per tipo (oppure di prenderne vari di diversi programmando di riacquistare quelli che si preferiscono); per quelli tronchi (italico, gotico, onciale, ecc.) di prenderne di diverse larghezze.
In tutti i casi ricordarsi di pulire bene i pennini ad ogni fine sessione di scrittura (é sufficiente acqua ed un vecchio spazzolino da denti).E' inoltre opportuno evitare un eccessivo "maneggio" del supporto su cui si scrive abituandosi a tenere un "altro pezzo di foglio" sotto la mano scrivente per evitare il contatto con il foglio su cui si scrive, oppure usare un guantino a due dita (quello da disegnatori): il calore della mano, il sudore, il grasso naturale della pelle possono alterare la "presa" dell'inchiostro sul supporto.

Calligrafia: cannucce, pennini da intinzione, inchiostri, ...

Inviato: martedì 1 marzo 2022, 13:05
da valhalla
Giotto ha scritto: martedì 1 marzo 2022, 1:02 Per quanto riguarda i pennini, prenderò un paio di quelli che vengono consigliati qui sul forum: uno a punta fine (Copperplate, Spencerian, Palmer) e uno a punta tronca (Humanist, Foundational Hand, Italic). Suggerite di prenderne più di un esemplare?
concordo con calli1958: due o tre (o anche quattro o cinque) diversi a punta fine, per scegliere con cosa ti trovi meglio, e due o tre misure a punta tronca (per imparare gli stili consigliati quelli grandicelli: credo che 2, 2.5, 3 mm siano un buon range. se poi oltre a fare calligrafia vuoi scriverci a me piace lo 0.75 mm).

Quando hai trovato cosa ti piace nella punta fine poi ci sarà da prenderne uno di scorta, perché dopo un po' si rovinano (ma spazio per svariate settimane o anche qualche mese di esercizi dovresti averlo, prima di averne bisogno)

Calligrafia: cannucce, pennini da intinzione, inchiostri, ...

Inviato: mercoledì 9 marzo 2022, 0:05
da Giotto
calli1958 ha scritto: martedì 1 marzo 2022, 11:20 Qualsiasi sia il tipo di pennini scelti suggerisco di verificare nei siti che sono già stati indicati quali sono le loro caratteristiche (a prescindere da dove vengono acquistati).
Cosa si intende per caratteristiche? Spessore della linea prodotta, elasticità, capienza: altro? A volte, per i pennini a punta fine, leggo in descrizione che "il pennino produce [aggettivo] contrasto": cosa è il contrasto?

Calligrafia: cannucce, pennini da intinzione, inchiostri, ...

Inviato: venerdì 25 marzo 2022, 0:07
da Giotto
Nell'ottica di apprendere lo stile Humanist, come prima cosa ho deciso di scoprire come utilizzare i tre pennini tagliati che ho scelto: Brause Bandzug 0.75mm, Leonardt Tape 1.50mm, Mitchell N°2 2.20mm; dopo diverse pagine, mi pare di aver capito come far scrivere il Bandzug e il Tape; il Mitchell, invece, si sta dimostrando ostico: l'ho spazzolato con il dentifricio, l'ho pulito con l'alcool, l'ho passato sopra la fiamma di un accendino, ma ho costantemente false partenze e impuntamenti: come andrebbe utilizzato? Dovrei tenerlo verticalmente rispetto al foglio?

Calligrafia: cannucce, pennini da intinzione, inchiostri, ...

Inviato: venerdì 25 marzo 2022, 8:24
da Silemar
Giotto ha scritto: venerdì 25 marzo 2022, 0:07 il Mitchell, invece, si sta dimostrando ostico: l'ho spazzolato con il dentifricio, l'ho pulito con l'alcool, l'ho passato sopra la fiamma di un accendino, ma ho costantemente false partenze e impuntamenti: come andrebbe utilizzato? Dovrei tenerlo verticalmente rispetto al foglio?
Ciao Giotto. I Mitchell sono pennini ostici, ma anche molto belli. Prova a bruciarli (senza serbatoio ovviamente) per una decina di secondi. Poi puliscili molto bene. A volte richiedono una piccola “danza” iniziale prima di scrivere, un leggero avanti-indietro, che mi frustrava parecchio! :D

Ti riporto le parole di courthand, calligrafo del sito:

“I Mitchell round hand sono ottimi dal punto di vista della qualità del tratto ma piuttosto ostici da domare, specialmente nel posizionamento del serbatoio: Inoltre sono piuttosto "grattosi" .
Condivido l'opinione di silemar sugli speedball, troppo flessibili per la mia mano.
Trovo invece molto comodo il taglio obliquo dei brause bandzug, che mi permette una posizione più naturale del polso: sono i miei preferiti.”

Qui la discussione:
viewtopic.php?t=16330

:wave:

Calligrafia: cannucce, pennini da intinzione, inchiostri, ...

Inviato: lunedì 28 marzo 2022, 21:52
da Giotto
Silemar ha scritto: venerdì 25 marzo 2022, 8:24 Ciao Giotto. I Mitchell sono pennini ostici, ma anche molto belli. Prova a bruciarli (senza serbatoio ovviamente) per una decina di secondi. Poi puliscili molto bene. A volte richiedono una piccola “danza” iniziale prima di scrivere, un leggero avanti-indietro, che mi frustrava parecchio! :D
Grazie per l'aiuto, Silemar!

Ho già provato a bruciarli e potrei aver esagerato: a un certo punto qualche scintilla è sprizzata dalla punta del pennino :(

Calligrafia: cannucce, pennini da intinzione, inchiostri, ...

Inviato: lunedì 28 marzo 2022, 22:46
da Silemar
Giotto ha scritto: lunedì 28 marzo 2022, 21:52 Ho già provato a bruciarli e potrei aver esagerato: a un certo punto qualche scintilla è sprizzata dalla punta del pennino :(
Mi sono ricordata di questo video. ;) Vedi se può aiutarti. :thumbup:

https://m.youtube.com/watch?v=kl4D1p7Xp6Q