Pagina 1 di 2
					
				Libro in latino
				Inviato: martedì 23 agosto 2022, 14:48
				da JohnDT10
				Buongiorno a tutti, lo scorso fine settimana sono stato in Umbria ed ho avuto l'occasione di visitare una ex chiesa. Tra le varie cose esposte ho notato questo libro che sembra stampato ma era indicato come manoscritto del 1600... cosa ne pensate?
Un saluto!
			 
			
					
				Libro in latino
				Inviato: martedì 23 agosto 2022, 17:28
				da rrfreak63
				per me è stampato. Ho avuto modo di vedere manoscritti antichi, in Vaticano, e questo non mi pare proprio un manoscritti.
Vedere il libro 'De arte venandi cum avibus' di Federico II di Svevia fu un'esperienza indimenticabile. Sembrava finito il giorno prima 
La bibbia fu stampata per la prima volta nel 1455 per cui nel 1600 questo ha l'aria di essere stampato
 
			 
			
					
				Libro in latino
				Inviato: martedì 23 agosto 2022, 18:41
				da Pensuser
				Penso che possa trattarsi di una edizione a stampa del 1663 dello “Psalterium Romanum"  - raccolta di salmi e antifonario romano, con strofe di canto gregoriano.
			 
			
					
				Libro in latino
				Inviato: martedì 23 agosto 2022, 19:16
				da calli1958
				Propendo per una scrittura manuale (ovviamente non posso esserne certo). Non dobbiamo farci trarre in inganno dal carattere simile a quello usato nella stampa. Metto una foto di un carattere che ci fa subito pensare a un manoscritto, ma che ha meno imperfezioni:
 
			 
			
					
				Libro in latino
				Inviato: martedì 23 agosto 2022, 19:40
				da maylota
				Credo sia stampato. Il tetragramma ha le righe che si spezzano a intervalli regolari, che mi fa pensare ad un carattere di stampa.
			 
			
					
				Libro in latino
				Inviato: martedì 23 agosto 2022, 21:06
				da Automedonte
				Concordo per il manuale, ci sono varie imprecisioni seppur di poco conto soprattutto sulle S.
			 
			
					
				Libro in latino
				Inviato: martedì 23 agosto 2022, 21:56
				da Bons
				Se fosse stampato sarebbe arrivato con oltre un secolo di ritardo per avere un qualche interesse o valore.
Se fosse manoscritto è di una miseria e di una banalità di esecuzione da avere ben poco di interessante o di valore.
			 
			
					
				Libro in latino
				Inviato: martedì 23 agosto 2022, 23:09
				da JohnDT10
				Dunque siamo a 3 stampa e 2 manoscritto. Risultato incerto... e Bons non si sbilancia  
 
Grazie a tutti per le vostre impressioni  

 
			 
			
					
				Libro in latino
				Inviato: mercoledì 24 agosto 2022, 1:27
				da passavodiqua
				Ho notato (non c'entra niente con la discussione) che la lettera 'esse'  viene scritta in genere quasi come una effe, ma a fine parola, ad esempio 'eius', assume le sembianze attuali. È una cosa che non avevo mai notato.
Era una regola tipografica particolare?
Non credo legata alla fonetica.
			 
			
					
				Libro in latino
				Inviato: mercoledì 24 agosto 2022, 7:53
				da Sanciok
				Io propendo per manoscritto, troppe differenze nei caratteri! Ad esempio gli asterischi sono tutti diversi uno dall’ altro.
			 
			
					
				Libro in latino
				Inviato: mercoledì 24 agosto 2022, 9:46
				da calli1958
				passavodiqua ha scritto: ↑mercoledì 24 agosto 2022, 1:27
Ho notato (non c'entra niente con la discussione) che la lettera 'esse'  viene scritta in genere quasi come una effe, ma a fine parola, ad esempio 'eius', assume le sembianze attuali. È una cosa che non avevo mai notato.
Era una regola tipografica particolare?
Non credo legata alla fonetica.
 
Nelle scritture antiche la esse usata normalmente era quella a forma "tipo effe", tranne a fine parola o nel caso di doppia esse (nelle vecchie scritture le doppie non erano quasi mai due lettere uguali). Questo uso della esse è stato praticato anche in tipografia (in molti casi fino ai primi decenni del secolo scorso).
 
			 
			
					
				Libro in latino
				Inviato: mercoledì 24 agosto 2022, 9:58
				da ricart
				La differenza nei caratteri forse è dovuta al fatto che i punzoni venivano costruiti a mano uno per uno quindi è ammissibile che siano diversi, spesso venivano sostituiti perché si usuravano o si rompevano. Faccio l'analogia con le monete antiche dove il punzone veniva sostituito spesso a causa della rottura, di solito era quello di martello che soccombeva prima, quello di incudine durava di più. Da qui tutta una sequenza di coni diversi, unici, che rende la numismatica antica affascinante. Veniva rifatto ma anche se l'incisore era lo stesso il risultato era diverso.
 
 
			 
			
					
				Libro in latino
				Inviato: mercoledì 24 agosto 2022, 10:07
				da Silvia1974
				Mmhh a prima vista avrei detto stampato. Poi ho guardato un tot di particolari e sono arrivata a “stampato con dettagli aggiunti a mano”, se pensate sia possibile. Vedete il pentagramma dive ci sono le barrette parallele verticali: non sono uguali. Anche gli asterischi è possibile che siano stati messi dopo?  
 
Per la S scritta come F potrebbe essere un difetto di pronuncia di quello che dettava  

 
			 
			
					
				Libro in latino
				Inviato: mercoledì 24 agosto 2022, 11:14
				da Esme
				Confrontandolo con i coevi testi stampati per la liturgia delle ore, parrebbe proprio stampato.
Bons ha scritto: ↑martedì 23 agosto 2022, 21:56
Se fosse stampato sarebbe arrivato con oltre un secolo di ritardo per avere un qualche interesse o valore.
Se fosse manoscritto è di una miseria e di una banalità di esecuzione da avere ben poco di interessante o di valore.
 
Forse, essendo del seicento (ma seicento quando?), l'interesse non è nella fattura ma nel contenuto.
A seguito della Riforma, la chiesa cattolica ha proceduto a una profonda revisione dei testi per la liturgia delle ore.
JohnDT10 che l'ha visto e letto la presentazione magari ha qualche informazione aggiuntiva.
Domanda: di che dimensioni è?
 
			 
			
					
				Libro in latino
				Inviato: mercoledì 24 agosto 2022, 14:42
				da JohnDT10
				A tomo aperto (2 facciate) direi che misura circa 60x40. Il libro è chiuso in una teca di plexiglas e non c'era nessuna presentazione, ma ho chiesto a una pseudo "guida" e lei mi ha detto che era un libro di preghiere e salmi risalente al 1600 circa... di più non so.  
