Pagina 1 di 2

Elisir di giovinezza ...ovvero ... come non far deteriorare l'inchiostro

Inviato: martedì 27 dicembre 2022, 18:47
da cinturino
Oltre le normali precauzioni (attenzione a luce/calore/contaminazione) mi sembra di aver letto sul Forum che si potrebbe aggiungere all'inchiostro del "conservante" senza che se ne alterino le caratteristiche. Avendo una confezione di Herbin blu myosotis da 500 ml sarei interessato ad "eternizzarlo" .. si puo' fare ?

Elisir di giovinezza ...ovvero ... come non far deteriorare l'inchiostro

Inviato: martedì 27 dicembre 2022, 19:15
da jebstuart
Cito Phormula [11 ottobre 2020]:
"Io ho comprato l'Isocida della My Kosmetik, che è a base di sostanze approvate in cosmetica, quindi adatte anche al contatto sulla pelle.
Antibatterico e anti micotico a largo spettro, impedisce lo sviluppo di lieviti, muffe nei prodotti cosmetici che contengono una fase acquosa.
E' un boccettino da 10 ml
[in realtà 5 ml], lo vendono online e in erboristeria."


Qui le caratteristiche tecniche:
https://www.lehvoss.it/fileadmin/user_u ... eaflet.pdf

Elisir di giovinezza ...ovvero ... come non far deteriorare l'inchiostro

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 10:43
da maicol69
ho cercato il prodotto suggerito (grazie a tutti !) su internet e l'investimento ... vale senz'altro la spesa

secondo voi, peraltro, lo si può usare anche per "sanificare" inchiostri palesemente "compromessi" ?

ho una vecchia boccettona di pelikan sicuramente andata (dall'odore che promana non è possibile dubitare) e magari, tolta la patina bianca che si forma in superficie, con un trattamento lo riesco a recuperare ...

qualcuno ha esperienza in argomento ?

:wave:

Elisir di giovinezza ...ovvero ... come non far deteriorare l'inchiostro

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 11:00
da EnVit
Ed anche oggi ho imparato qualcosa di utile, grazie jebstuart

Elisir di giovinezza ...ovvero ... come non far deteriorare l'inchiostro

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 11:58
da jebstuart
EnVit ha scritto: mercoledì 28 dicembre 2022, 11:00 Ed anche oggi ho imparato qualcosa di utile, grazie jebstuart
:wave:


PS: Il merito è di Phormula, non mio, però :D

Elisir di giovinezza ...ovvero ... come non far deteriorare l'inchiostro

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 12:41
da cinturino
Grazie ...ora lo cerco ...voglio "salvare" il mio Herbin

Elisir di giovinezza ...ovvero ... come non far deteriorare l'inchiostro

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 17:53
da Koten90
maicol69 ha scritto: mercoledì 28 dicembre 2022, 10:43 ho cercato il prodotto suggerito (grazie a tutti !) su internet e l'investimento ... vale senz'altro la spesa

secondo voi, peraltro, lo si può usare anche per "sanificare" inchiostri palesemente "compromessi" ?

ho una vecchia boccettona di pelikan sicuramente andata (dall'odore che promana non è possibile dubitare) e magari, tolta la patina bianca che si forma in superficie, con un trattamento lo riesco a recuperare ...

qualcuno ha esperienza in argomento ?

:wave:
No, ma sei sicuro di volerci provare? Rischi di convincerti di essere riuscito e ritrovarti con penne contaminate…

Elisir di giovinezza ...ovvero ... come non far deteriorare l'inchiostro

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 18:10
da Koten90
jebstuart ha scritto: martedì 27 dicembre 2022, 19:15 Qui le caratteristiche tecniche:
https://www.lehvoss.it/fileadmin/user_u ... eaflet.pdf
Stabile tra pH 4 e 9, quindi occhio ai molto acidi (in cui la muffa non dovrebbe crescere comunque). Nei link sotto trovi un po’ di valori

http://www.marcuslink.com/pens/ink/ink- ... levels.htm
https://onepenshow.com/ink/ph
https://www.indy-pen-dance.com/Inks-Rep ... -Inks.html

Elisir di giovinezza ...ovvero ... come non far deteriorare l'inchiostro

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 18:26
da EnVit
jebstuart ha scritto: mercoledì 28 dicembre 2022, 11:58
:wave:


PS: Il merito è di Phormula, non mio, però :D
Hai ragione, diamo il giusto merito a Phormula 🙂

Elisir di giovinezza ...ovvero ... come non far deteriorare l'inchiostro

Inviato: giovedì 29 dicembre 2022, 9:38
da maicol69
Koten90 ha scritto: mercoledì 28 dicembre 2022, 17:53
maicol69 ha scritto: mercoledì 28 dicembre 2022, 10:43 ho cercato il prodotto suggerito (grazie a tutti !) su internet e l'investimento ... vale senz'altro la spesa

secondo voi, peraltro, lo si può usare anche per "sanificare" inchiostri palesemente "compromessi" ?

ho una vecchia boccettona di pelikan sicuramente andata (dall'odore che promana non è possibile dubitare) e magari, tolta la patina bianca che si forma in superficie, con un trattamento lo riesco a recuperare ...

qualcuno ha esperienza in argomento ?

:wave:
No, ma sei sicuro di volerci provare? Rischi di convincerti di essere riuscito e ritrovarti con penne contaminate…
.... tranquillo, ho le mie "cineserie" da sacrificare, eventualmente !
;)

Elisir di giovinezza ...ovvero ... come non far deteriorare l'inchiostro

Inviato: giovedì 29 dicembre 2022, 17:59
da cinturino
La "pozione magica" e' arrivata; boccetta da 5 ml quindi, se non m'inganno, per una confezione di inchiostro da 500 cl, per avere una concentrazione allo 1 %, va versata tutta ... che faccio vado ? Non e' che butto inchiostro e penna ? Incoraggiatemi ...

Elisir di giovinezza ...ovvero ... come non far deteriorare l'inchiostro

Inviato: giovedì 29 dicembre 2022, 18:50
da EnVit
Vai, senza scrupoli! Eventualmente ricorderemo il tuo sacrificio con un post commemorativo :lol:

Elisir di giovinezza ...ovvero ... come non far deteriorare l'inchiostro

Inviato: venerdì 30 dicembre 2022, 9:42
da jebstuart
cinturino ha scritto: giovedì 29 dicembre 2022, 17:59 La "pozione magica" e' arrivata; boccetta da 5 ml quindi, se non m'inganno, per una confezione di inchiostro da 500 cl, per avere una concentrazione allo 1 %, va versata tutta ... che faccio vado ? Non e' che butto inchiostro e penna ? Incoraggiatemi ...
Non mi pare che ci sia qualcuno con un forcone che ti dà fretta, e d'altra parte se non avessi letto questo post avresti lasciato l'inchiostro inusato chissà per quanto tempo.
Con queste premesse, una soluzione di buon senso mi pare:
1. trattare solo 50 ml di inchiostro;
2. utilizzare per la prova una penna di basso valore economico ed affettivo;
3. armarsi di pazienza e valutare di qui a - che so... - giugno cosa succede alla penna ed all'inchiostro.


PS: Per la precisione, anche se il bugiardino del prodotto indica come concentrazione efficace lo 0.75-1%, nel post cui ho fatto riferimento Phormula parlava di concentrazioni allo 0.6%, che lui aveva ulteriormente ridotto, utilizzando "una goccia" (cito testualmente) per 50 ml di inchiostro.

Elisir di giovinezza ...ovvero ... come non far deteriorare l'inchiostro

Inviato: venerdì 30 dicembre 2022, 12:05
da sansenri
cinturino ha scritto: giovedì 29 dicembre 2022, 17:59 La "pozione magica" e' arrivata; boccetta da 5 ml quindi, se non m'inganno, per una confezione di inchiostro da 500 cl, per avere una concentrazione allo 1 %, va versata tutta ... che faccio vado ? Non e' che butto inchiostro e penna ? Incoraggiatemi ...
ti ho risposto di fretta per evitare un uso eccessivo, leggo adesso che hai 500 ml, fai bene i calcoli, credo comunque che 1% sia troppo, cosa dice il foglietto?

Elisir di giovinezza ...ovvero ... come non far deteriorare l'inchiostro

Inviato: venerdì 30 dicembre 2022, 12:32
da merloplano
jebstuart ha scritto: martedì 27 dicembre 2022, 19:15 Cito Phormula [11 ottobre 2020]:
"Io ho comprato l'Isocida della My Kosmetik, che è a base di sostanze approvate in cosmetica, quindi adatte anche al contatto sulla pelle.
Antibatterico e anti micotico a largo spettro, impedisce lo sviluppo di lieviti, muffe nei prodotti cosmetici che contengono una fase acquosa.
E' un boccettino da 10 ml
[in realtà 5 ml], lo vendono online e in erboristeria."


Qui le caratteristiche tecniche:
https://www.lehvoss.it/fileadmin/user_u ... eaflet.pdf
il foglietto associato e' del prodotto "isocida" di nome (trademarked), produttore tedesco
quello di phormula, e' "isocida" come denominazione commerciale, non come tm. produttore francese. e' quello che ho usato sulla quasi totalita' dei miei inchiostri da almeno 3 anni, nessun problema. sono gli inchiostri che ho venduto in campioncini sul forum, per ora non ho ricevuto segnalazioni di muffe o altri problemi (cosi come non ne ho riscontrati nei miei vial)

cinturino, come scritto sull'etichetta sul prodotto (non su un foglietto relativo a prodotto diverso), la concentrazione da usare per il prodotto my kosmetik e' 0.6%, ed e' quella che ho usato io

per correttezza, il primo che menziono' l'uso di biocida fu monet63, che utilizzava il sennelier sui propri colori (dipinge). phormula indico' un prodotto alternativo, in packaging piu' ridotto, disponibile online facilmente e non solo nei negozi di belle arti