Aurora... ecco il pistone

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Roland
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 323
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Aurora... ecco il pistone

Messaggio da Roland »

Cinturino aveva aperto una discussione sul pistone della montblanc e di quanto secondo lui fosse misero per una stilografica di quel costo. Oggi continuiamo il viaggio nei pistoni mostrandovi ciò che vive all'interno delle nostre Optima e 88 big.

La prima foto mostra il gruppo pistone estratto da una Optima. Non l'ho smontato integralmente perché voglio solo mostrarvi quanto è sottile l'albero del pistone. La monetina da 1 cent fornisce la scala.
20230406_090611.jpg
La foto seguente invece mette a confronto il pistone aurora con quello di un converter per Parker sonnet. Anche qui la sorpresa non manca.
20230406_090726.jpg
Anche se non è molto chiaro lo spessore dell'albero del pistone del converter Parker è leggermente più spesso di quello aurora. Stesso risultato se fate il confronto con un converter sheaffer o cross.

Alla luce di questi fatti il pistone montblanc non è poi così misero. Invece è tragico che la aurora usi un pistone così fragile sulle stilografiche top di gamma che costano da 500€ in su. Perfino la Twisbi che è una azienda medio gamma fa un sistema pistone uguale o leggermente meglio di quello aurora.

La mia considerazione finale è che molte aziende di stilografiche italiane seguano l'ideologia barocca. L'apparire sulla sostanza. Si possono fare le stesse critiche alla pineider, o alla risorta delta etc... Poche sono le aziende italiane di penne che lavorano sui fondamentali prima (robustezza e affidabilità del sistema pistone,, capacità del serbatoio, funzionamento del pennino sa quando esce dalla fabbrica, servizio post vendita degno di questo nome) e solo dopo concentrarsi sul lato estetico.
riktik
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
Località: ROMA
Gender:

Aurora... ecco il pistone

Messaggio da riktik »

Perdona, non ho letto il tread su montblanc (rimedierò) e forse ripeto cose già dette, ma la robustezza e la capacità di resistenza all’uso del meccanismo del pistone non è data solo dallo spessore del perno, anche se è un fattore. Ad esempio la sua estensione per restare nella tua foto incide notevolmente. E non è neanche detto che per ricercare una maggiore robustezza si debbano sacrificare altri aspetti: ad esempio un meccanismo interamente in metallo sarebbe più pesante e minerebbe il buon bilanciamento di una penna.
Aggiungo, una maggiore robustezza del perno potrebbe essere dovuta alla necessità di compensare maggiori tolleranze in produzioni più economiche che pongono tale elemento maggiormente sotto sforzo.
Questo per dire che ipotizzare che vi sia poca attenzione o un risparmio o una precisa strategia di decadenza di tale componente su marchi prestigiosi come montblanc ed aurora senza misurazioni di robustezza ed una evidente poca affidabilità all’usura mi sembra azzardato.

Senza intento di polemica.

Buona Pasqua

Marco
Marco
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2381
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Aurora... ecco il pistone

Messaggio da ricart »

Ho in uso da parecchi anni 88 e Optima e non ho avuto mai problemi di rotture, può capitare che anche le Mercedes o le BMW si fermino per strada ma non è la regola.
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
cinturino
Levetta
Levetta
Messaggi: 582
Iscritto il: sabato 24 aprile 2021, 12:56

Aurora... ecco il pistone

Messaggio da cinturino »

Ritornando ...a pistone ...puo' darsi anche che non si rompano ... puo' darsi ...ma costruire qualcosa ( voglio proprio esagerare ... costo di produzione superiore 5 euro !) che faccia dire al compratore...pero' ne e' valsa la pena ...non sarebbe preferibile ?
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”