Mini-corso di Cancelleresca con Daniel J. Quinn

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Mini-corso di Cancelleresca con Daniel J. Quinn

Messaggio da Irishtales »

Domenica 3 Febbraio, dalle 10 alle 12,30, un mini-corso di Cancelleresca con Daniel J Quinn (con l'idea dei biglietti di San Valentino) presso la

FABRIANO BOUTIQUE FIRENZE
Via del Corso, 59 rosso
FIRENZE
Tel. 055 285194
Fax. 055 285194
email: faboutique04@fabriano.com

Chi fosse interessato, può contattare direttamente il Sig. Iain Macleod della Boutique Fabriano ai recapiti sopra indicati.



Fiorentini, quanto vi invidio!!! Affrettatevi perché i posti sono limitati ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
rembrandt54

Mini-corso di Cancelleresca con Daniel J. Quinn

Messaggio da rembrandt54 »

Bellissima iniziativa !!!!
complimenti


stefano
Avatar utente
nuvola
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 120
Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 15:01
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Firenze

Mini-corso di Cancelleresca con Daniel J. Quinn

Messaggio da nuvola »

prenotato, grazie
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Mini-corso di Cancelleresca con Daniel J. Quinn

Messaggio da Rampa »

a Roma non è previsto nulla? 8-)
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Mini-corso di Cancelleresca con Daniel J. Quinn

Messaggio da vikingo60 »

Ottima iniziativa!
Alessandro
Andrea_R

Mini-corso di Cancelleresca con Daniel J. Quinn

Messaggio da Andrea_R »

Mi fate venire la bile verde!!! qualcuno può almeno fare un resoconto per coloro che non sono nati all'ombra del giglio? ;)
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Mini-corso di Cancelleresca con Daniel J. Quinn

Messaggio da Alexander »

Andrea_R ha scritto:Qualcuno può almeno fare un resoconto per coloro che non sono nati all'ombra del giglio? ;)
Rilancio la richiesta di Andrea!!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
TheQuill
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 53
Iscritto il: martedì 18 dicembre 2012, 19:57
La mia penna preferita: Pennini Brause/Parker Duofold
Il mio inchiostro preferito: Waterman - Seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Firenze
Contatta:

Mini-corso di Cancelleresca con Daniel J. Quinn

Messaggio da TheQuill »

Buongiorno,
Grazie a Nuvola per esserti iscritto: ci conosceremo di persona!
Rampa: Sembra che per il momento a Roma non sia previsto nulla, ma non disperare!
Resoconto: il resoconto potrebbe risultare più lungo del corso, visto che è proprio mini (2 ore e mezzo)!
Buona scrittura!
"Il miglior calligrafo non è quello che non sbaglia mai, ma colui che anche alle macchie riesce a strappare un senso e una traccia di bellezza" (da "Il Calligrafo di Voltaire" di P. De Santis)
Avatar utente
nuvola
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 120
Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 15:01
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Firenze

Mini-corso di Cancelleresca con Daniel J. Quinn

Messaggio da nuvola »

Diciamo che farò un resoconto, più che tecnico, diciamo emotivo e generale sulle due ore e mezza.
Al negozio Fabriano ho detto che non sapevo fare niente e mi hanno detto che andava benone.
Devo dire che non sento San Valentino come una grande festa ma è un occasione introduttiva al cancelleresco e soprattutto tenuta dal grande Quinn.
Vi farò sapere.....
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Mini-corso di Cancelleresca con Daniel J. Quinn

Messaggio da Irishtales »

Grazie Nuvola, è molto importante. Pochi di noi hanno già seguito un corso di calligrafia, e il tuo resoconto, benchè basato su un corso tematico di poche ore, sarà certamente illuminante.
La (sana) invidia per i partecipanti intanto sale a livelli esponenziali... ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
nuvola
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 120
Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 15:01
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Firenze

Mini-corso di Cancelleresca con Daniel J. Quinn

Messaggio da nuvola »

TheQuill ha scritto:Buongiorno,
Grazie a Nuvola per esserti iscritto: ci conosceremo di persona!
Rampa: Sembra che per il momento a Roma non sia previsto nulla, ma non disperare!
Resoconto: il resoconto potrebbe risultare più lungo del corso, visto che è proprio mini (2 ore e mezzo)!
Buona scrittura!
Ci siamo già conosciuti!
Venivo al negozio in via Valori e giravo, guardavo estasiata, i pennini, le cannucce , gli inchiostri , non sapevo nulla, ero affascinata dall'atmosfera a meta tra la vecchia cartoleria e l'antro delle streghe, qualcosa di alchemico e antico. Credo di aver comprato solo dei quaderni. Poi ci sono tornata a distanza di molto tempo e ho visto con tristezza che il negozio era scomparso.
Ora mi fa piacere fare il piccolo corso di cancelleresco, toccare quei bei pennini, scrivere su quelle bellissime carte, immergermi in quell'atmosfera antica .
Sarebbe bello che Daniel Quinn tenesse un corso di cancelleresco di base qui a Firenze (ma so che poi mi risulterebbe difficile fare gli esercizi a casa, mi conosco...)
Perchè non scegliere Firenze ( si lo so sono interessata ), centro Italia, facilmente raggiungibile, per un corso da tenere la domenica..... non sarebbe un idea ?
Mi piacerebbe anche un corso diverso , che partendo dalla mia modesta calligrafia ne migliorasse le caratteristiche senza snaturarla. Ma questa è un'altra cosa dal cancelleresco, come si può chiamare ?
Cristina
Avatar utente
TheQuill
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 53
Iscritto il: martedì 18 dicembre 2012, 19:57
La mia penna preferita: Pennini Brause/Parker Duofold
Il mio inchiostro preferito: Waterman - Seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Firenze
Contatta:

Mini-corso di Cancelleresca con Daniel J. Quinn

Messaggio da TheQuill »

Ragazze e ragazzi (permettetemelo dall'alto del mio più che mezzo secolo!),
Vi ringrazio, ma mi fate davvero troppi complimenti!
Io non sono un "grande". Grande è la mia passione, ma questo non fa di me un grande: sono un autodidatta come voi, anche se da qualche anno in più.

Dal sito dell'Associazione Calligrafica Italiana, cito la definizione di calligrafo:
"Grazie alla sua preparazione, sia tecnica che teorica, un calligrafo non è un mero esecutore che si limita a copiare modelli antichi (sia lettere che decorazioni) ma è un professionista che ha studiato i modelli fondamentali delle lettere e ne sa rendere una propria versione attuale. Il calligrafo deve inserirsi nel suo tempo utilizzando le scritture più valide e sapendo restituire della scrittura un'immagine forte, per esempio abolendo le decorazioni non organiche alla lettera. Un professionista ha la padronanza di tecniche varie, la conoscenza dei materiali (carte e inchiostri appropriati) ed anche una minima esperienza di legatoria. Per tutti questi motivi un calligrafo è in grado di svolgere molti lavori diversi, dai più semplici ai più complessi distinguendosi tra chi ha una solida preparazione e chi si è improvvisato perché proveniente magari da un'altra professione."
Grazie alla quale, vengo praticamente ed esplicitamente escluso dalla categoria, specialmente in forza dell'ultima frase, visto che provego da oltre 20 anni di informatica...

Ho trascritto la "Divina Commedia" (solo per esercitarmi, quando ero proprio agli inizi), ho compilato, nella mia dozzina di anni di attività, qualcosa come 30.000 indirizzi su buste e altrettanti nominativi su inviti, segnaposto, etc.., e aggiungiamo pure qualche migliaio di diplomi. Posso quindi con fierezza e orgoglio definirmi un "manovale della scrittura". O tutt al più, barando un po', un "amanuense". E l'esperienza che ho accumulato, la metto volentieri a disposizione di chi desidera imparare. Courthand ne sa qualcosa: un tipico caso di allievo che supera il maestro...

Ok, basta così, che ho invaso già troppo lavorando di tastiera anziché di penna! Vado a prepare il materiale per il mini-corso!!
Buona scrittura a tutti!
"Il miglior calligrafo non è quello che non sbaglia mai, ma colui che anche alle macchie riesce a strappare un senso e una traccia di bellezza" (da "Il Calligrafo di Voltaire" di P. De Santis)
Avatar utente
TheQuill
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 53
Iscritto il: martedì 18 dicembre 2012, 19:57
La mia penna preferita: Pennini Brause/Parker Duofold
Il mio inchiostro preferito: Waterman - Seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Firenze
Contatta:

Mini-corso di Cancelleresca con Daniel J. Quinn

Messaggio da TheQuill »

nuvola ha scritto:
Ci siamo già conosciuti!
Venivo al negozio in via Valori e giravo, guardavo estasiata, i pennini, le cannucce , gli inchiostri , non sapevo nulla, ero affascinata dall'atmosfera a meta tra la vecchia cartoleria e l'antro delle streghe, qualcosa di alchemico e antico. Credo di aver comprato solo dei quaderni. Poi ci sono tornata a distanza di molto tempo e ho visto con tristezza che il negozio era scomparso.
Ora mi fa piacere fare il piccolo corso di cancelleresco, toccare quei bei pennini, scrivere su quelle bellissime carte, immergermi in quell'atmosfera antica .
Sarebbe bello che Daniel Quinn tenesse un corso di cancelleresco di base qui a Firenze (ma so che poi mi risulterebbe difficile fare gli esercizi a casa, mi conosco...)
Perchè non scegliere Firenze ( si lo so sono interessata ), centro Italia, facilmente raggiungibile, per un corso da tenere la domenica..... non sarebbe un idea ?
Mi piacerebbe anche un corso diverso , che partendo dalla mia modesta calligrafia ne migliorasse le caratteristiche senza snaturarla. Ma questa è un'altra cosa dal cancelleresco, come si può chiamare ?
Cristina
Cara Nuvola, la tua proposta di un corso a Firenze è sicuramente fattibile, magari in primavera... e suggerirei un week-end 'intensivo', cercando di toccare anche altri stili oltre la Cancelleresca.

Riguardo al negozio... era in effetti più un "salotto" dove tanti si fermavano per conversare e, con calma, anche acquistare. Confesso che un po' mi manca...
"Il miglior calligrafo non è quello che non sbaglia mai, ma colui che anche alle macchie riesce a strappare un senso e una traccia di bellezza" (da "Il Calligrafo di Voltaire" di P. De Santis)
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Mini-corso di Cancelleresca con Daniel J. Quinn

Messaggio da courthand »

Non date retta a Daniel, ragazzi, in tutti i sensi...
E' molto, veramente molto, modesto e esageratamente generoso nei giudizi ...
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Mini-corso di Cancelleresca con Daniel J. Quinn

Messaggio da Irishtales »

courthand ha scritto:Non date retta a Daniel, ragazzi, in tutti i sensi...
E' molto, veramente molto, modesto e esageratamente generoso nei giudizi ...
Mi sembra che la modestia abbondi lungo le rive dell'Arno... ;)
E' un'epidemia scoppiata fra Prato e Firenze?!

Bravi tutti e due! E a me dispiace in modo particolare perché non ho avuto modo di conoscere il negozio di Daniel, che di certo c'era ancora quando vivevo in centro città, a Borgo San Lorenzo. Quanto alla frase finale della definizione di "calligrafo" mi viene in mente che per estensione, molti dei miei fotografi preferiti, alcuni fra i più grandi della storia della fotografia, non potrebbero definirsi tali...Koudelka, tanto per citarne uno...e questo solo prendendo come termine di paragone solo un'altra professione legata all'Arte... :roll:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rispondi

Torna a “Calligrafia”