Pagina 1 di 2

Doppio sistema cartuccia-converter: LUS prima di Parker?

Inviato: sabato 1 luglio 2023, 8:34
da A Casirati
In questo articolo: https://newpentrace.net/articleGA02.html Giovanni Abrate sostiene che la LUS Atomica Magica, che poteva essere alimentata a converter (con attacco a vite) o con cartuccia, arrivó un anno prima della Parker 45, dunque nel 1959.
Cosa ne pensate?

Doppio sistema cartuccia-converter: LUS prima di Parker?

Inviato: domenica 2 luglio 2023, 0:34
da Tribbo
Ciao Alberto

Interessante punto, a quanto pare la prima idea di converter pare sia stata utilizzata dalla MPM di Napoli con la loro DP2, già intorno al 1953, ben prima quindi della LUS Atomica magica o della Parker 45

Doppio sistema cartuccia-converter: LUS prima di Parker?

Inviato: domenica 2 luglio 2023, 9:29
da novainvicta
viewtopic.php?t=12055

C'era un altro articolo ben più dettagliato ma non riesco a trovarlo . Interessante se ne parla anche quì https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... i=89978449

Doppio sistema cartuccia-converter: LUS prima di Parker?

Inviato: domenica 2 luglio 2023, 9:51
da Esme
Mi permetto una critica all'articolo e, in generale, al metodo divulgativo dell'autore, metodo che ho notato anche in altri suoi scritti sul sito.

Sono riportate affermazioni, anche abbastanza sensazionalistiche, senza un riferimento documentale.
Mancano date, riferimenti a brevetti, o qualunque fonte che possa fornire un sostegno a quanto esposto.

Del resto in questo articolo viene detto che Aurora si sarebbe inventata la DuoCart avendo visto il successo della Lus a cartuccia.
I brevetti racconterebbero una storia un po' differente... 😅 (e la Waterman CF muta!)

Anche le tavolette d'inchiostro della Lus Magica vengono descritte lasciando intendere si trattasse di una invenzione di Legnani, ma in realtà la loro invenzione risale alla prima guerra mondiale, con le trench pen.

Per finire, viene suggerito che la Lus si sia "convertita" alla produzione di biro negli anni 60, sostanzialmente costretta dal mercato.
In realtà Legnani non era certo persona da attendere gli eventi inesorabili, e, come riporta anche il nostro wiki, aveva iniziato a produrre biro con meccanismo rientrante già agli inizi degli anni '50 (uno dei primi produttori).

Di conseguenza, tenendo saldo il primato della DP2, l'affermazione che la Magica sia uscita un anno prima della P45 può anche essere vera, ma sarebbe interessante avere dei riferimenti.

A parte tutto questo, Legnani era sicuramente un geniale innovatore e un capace imprenditore. 🙂

Doppio sistema cartuccia-converter: LUS prima di Parker?

Inviato: domenica 2 luglio 2023, 22:29
da piccardi
A Casirati ha scritto: sabato 1 luglio 2023, 8:34 Cosa ne pensate?
La DP2 nacque nel 1953. Ed erano in commercio senz'altro visto la pubblicità, nel 1954.

Simone

Doppio sistema cartuccia-converter: LUS prima di Parker?

Inviato: domenica 2 luglio 2023, 22:44
da A Casirati
Grazie a tutti per i contributi.
Purtroppo, sembra comunque difficile stabilire se LUS sia stata effettivamente la prima a proporre una stilografica con il doppio sistema.

Doppio sistema cartuccia-converter: LUS prima di Parker?

Inviato: martedì 4 luglio 2023, 9:09
da francoiacc
A Casirati ha scritto: sabato 1 luglio 2023, 8:34 In questo articolo: https://newpentrace.net/articleGA02.html Giovanni Abrate sostiene che la LUS Atomica Magica, che poteva essere alimentata a converter (con attacco a vite) o con cartuccia, arrivó un anno prima della Parker 45, dunque nel 1959.
Cosa ne pensate?
Potrebbe essere stata realizzata prima della P45, tuttavia non è stata la prima penna a cartuccia converter, primato che risulta essere della poco fortunata Diplomatic Patented Pen.

Doppio sistema cartuccia-converter: LUS prima di Parker?

Inviato: martedì 4 luglio 2023, 9:36
da A Casirati
francoiacc ha scritto: martedì 4 luglio 2023, 9:09
A Casirati ha scritto: sabato 1 luglio 2023, 8:34 In questo articolo: https://newpentrace.net/articleGA02.html Giovanni Abrate sostiene che la LUS Atomica Magica, che poteva essere alimentata a converter (con attacco a vite) o con cartuccia, arrivó un anno prima della Parker 45, dunque nel 1959.
Cosa ne pensate?
Potrebbe essere stata realizzata prima della P45, tuttavia non è stata la prima penna a cartuccia converter, primato che risulta essere della poco fortunata Diplomatic Patented Pen.
Grazie per il contributo.
A mio parere, la DP2 era semplicemente a converter, mentre la Parker 45 offriva due alternative (converter e cartuccia) effettivamente differenti.

Doppio sistema cartuccia-converter: LUS prima di Parker?

Inviato: martedì 4 luglio 2023, 10:08
da francoiacc
A Casirati ha scritto: martedì 4 luglio 2023, 9:36
francoiacc ha scritto: martedì 4 luglio 2023, 9:09

Potrebbe essere stata realizzata prima della P45, tuttavia non è stata la prima penna a cartuccia converter, primato che risulta essere della poco fortunata Diplomatic Patented Pen.
Grazie per il contributo.
A mio parere, la DP2 era semplicemente a converter, mentre la Parker 45 offriva due alternative (converter e cartuccia) effettivamente differenti.
La cartuccia che usava la DP2 era in realtà un ibrido, venivano vendute in scatole da 5 e potevano essere riciclate grazie alla pompetta.
Personalmente non la vedo come una penna a converter perché la cartuccia poteva essere ricaricata ma poteva essere tranquillamente buttata via e sostituita se non si aveva il calamaio dietro. Del resto la borsetta in dotazione consentiva il trasporto di 2 cartucce di ricambio. Sotto il link ad una mia presentazione dove vedi la dotazione completa della DP2

viewtopic.php?p=331262#p331262

Doppio sistema cartuccia-converter: LUS prima di Parker?

Inviato: martedì 4 luglio 2023, 10:51
da A Casirati
francoiacc ha scritto: martedì 4 luglio 2023, 10:08
A Casirati ha scritto: martedì 4 luglio 2023, 9:36

Grazie per il contributo.
A mio parere, la DP2 era semplicemente a converter, mentre la Parker 45 offriva due alternative (converter e cartuccia) effettivamente differenti.
La cartuccia che usava la DP2 era in realtà un ibrido, venivano vendute in scatole da 5 e potevano essere riciclate grazie alla pompetta.
Personalmente non la vedo come una penna a converter perché la cartuccia poteva essere ricaricata ma poteva essere tranquillamente buttata via e sostituita se non si aveva il calamaio dietro. Del resto la borsetta in dotazione consentiva il trasporto di 2 cartucce di ricambio. Sotto il link ad una mia presentazione dove vedi la dotazione completa della DP2

viewtopic.php?p=331262#p331262
Ho ammirato, ed ogni tanto ancora ammiro, la tua presentazione della DP2, una penna molto interessante che sto ancora, ahimé, cercando.
Capisco bene il tuo punto di vista, senz'altro logico, ma tendo a considerare la Parker 45 più completa dal punto di vista del doppio sistema, proprio perché le cartucce che offriva erano nate solo come tali, di tal che si creava una vera differenziazione fra converter e cartuccia, criterio poi divenuto uno standard mondiale.
Solo i miei due centesimi, naturalmente.

Doppio sistema cartuccia-converter: LUS prima di Parker?

Inviato: martedì 4 luglio 2023, 15:37
da Polemarco
La “pompetta” della DP2 era costituita da un anello in metallo (alto circa 5 millimetri) che assicurava la parte in gomma di un contagocce alla cartuccia. In pratica era una cartuccia a sacchetto.
Quello che non ho ancora capito è se le cartucce a pompa nascessero così o se quella senza “sacchetto” potessere essere assemblate.
Io ho una vecchia cartuccia a sacchetto con la parte in gomma cristallizzata e sparita. L’anello è saldamente ancorato alla cartuccia non so se per l’effetto di un inchiostro secco o per un collante.

Doppio sistema cartuccia-converter: LUS prima di Parker?

Inviato: sabato 8 luglio 2023, 10:54
da Tribbo
Io sono in possessp di una DP2 contenuta in un astuccio che porta due tipi differenti di cartucce: una quella classica con la pompetta che abbiamo visto essere la normale dotazione, ed una invece che all'apparenza sembrerebbe sprovvista di tale sistema di ricarica. Una cartuccia... pura insomma con un tappino rosso sula sommità che parrebbe non essere amovibile
IMG-7614.jpg
Leggendo le istruzioni all'uso della DP2 presenti nella bella recensione di Francoiacc, noto che di queste cartucce "senza pompetta" non se ne fa riferimento.
Cartuccia DP2.jpg
Potrebbe forse voler dire che ad un certo punto della produzione della DP2 la MPM ha iniziato a proporre la penna con un doppio sistema di carica? Caruccia a pompetta (diciamo converter) e cartuccia "pura"?

In tal senso la DP2 potrebbe essere a tutti gli effetti antesignana della moderna proposta cartuccia/converter anche forse in tempi precoci rispetto alla Parker 45?

Purtroppo non ho trovato in rete alcuna informazione in merito, rispetto a quando la DP2 ha iniziato ad essere proposta coi due tipi di cartuccia


Cosa ne pensate?

Doppio sistema cartuccia-converter: LUS prima di Parker?

Inviato: sabato 8 luglio 2023, 11:32
da Esme
Il fatto che le cartucce siano marchiate DP2 non pone dubbi sul fatto che fossero parte del set.
Secondo il nostro wiki, dovrebbe essere rimasta in produzione per poco, fino a circa il 1956.
Non credo ci siano documenti ufficiali in merito, ma se così fosse sarebbe sicuramente la prima a proporre un doppio sistema "puro".

Adesso però mi chiedo il perché di quella forma del tappino rosso... 😅

Doppio sistema cartuccia-converter: LUS prima di Parker?

Inviato: sabato 8 luglio 2023, 11:47
da Esme
Aggiungo il link a un articolo di Jacopini, dove c'è una foto della DP2 con le cartucce con tappino (rosso o giallo).
https://www.tenpen.it/article/cartridge-why-it-despised

Non ci sono date di fine produzione, viene però detto che la DP2 era commercializzata in versione Sport o Studenti.
Puó essere che le cartucce fossero per una delle due versioni?

Doppio sistema cartuccia-converter: LUS prima di Parker?

Inviato: sabato 8 luglio 2023, 12:48
da francoiacc
Niente di più probabile che seconda della versione venissero fornite o meno le cartucce a pompetta. Nel mio set non vi erano, probabile che vista la vocazione traveller con calamaio per la ricarica, non erano previste quelle senza pompetta.