Pagina 1 di 1

Omas 1930 Gentleman

Inviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 15:24
da steber73
Buongiorno a tutti.

Omas del mio babbo rinvenuta in un portapenne insieme a tante altre, probabilmente è stata un po' sballottata e ha preso qualche piccolo colpo anche se segni o graffi visibili non ce ne sono. Lui pensava non dico che fosse una "pennaccia" ma insomma niente di che :)

Ora, l'anellino sul fondo dove si svita il pistone è libero di muoversi, come in foto.
E' normale? Nel caso non lo sia, si può fermare facilmente senza fare disastri o è meglio tenerlo così (non dà questa gran noia) o al limite far fare il lavoro a mani esperte?

Grazie!
Stefano

Omas 1930 Gentleman

Inviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 17:56
da rrfreak63
1) il pistone aspira liquidi?
1.1) il pistone si muove?
2) il pennino scrive?

A questo link trovi info per capire anche che tipo di fermo ha la testa del pistone e individuare il modello in modo corretto:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=21176

Omas 1930 Gentleman

Inviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 18:46
da LucaC
Ciao, potresti incollarlo stendendo con la punta di uno stuzzicadenti un po' di colla vinilica.

Omas 1930 Gentleman

Inviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 21:19
da sansenri
La Gentleman è una gran bella penna! in sostanza è una 557F, ossia una Paragon, la Omas di questa serie nella sua dimensione maggiore, ma senza la greca sulla sezione.
Ho sentito più di una persona disdegnare la Paragon per la greca aggiuntiva, che rende la penna un po' troppo decorata...
per cui in effetti la Gentleman sarebbe per dimensioni e decori la Omas ideale (se restiamo sulle Omas in resina e non andiamo su quelle in celluloide).
La Gentleman è anche una delle versioni iniziali tra le Omas in resina, infatti successivamente è sparita dai cataloghi quando tutte le Omas hanno preso il nome di Extra, indistintamente per tutte le dimensioni 557/556/555 (complicando la vita agli utenti), e non di rado monta pennini gradevolmente morbidi.
Oltre al sedere... ci faresti vedere anche il resto?... :)

rrfreak63 ha scritto: mercoledì 17 gennaio 2024, 17:56 1) il pistone aspira liquidi?
1.1) il pistone si muove?
2) il pennino scrive?

A questo link trovi info per capire anche che tipo di fermo ha la testa del pistone e individuare il modello in modo corretto:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=21176
La Gentleman si distingue da tutte le altre Omas dalla scritta Gentleman, per cui non può essere confusa.
Riguardo il materiale infatti
Gentleman = resina
Gentlemen= celluloide

La penna in celluloide ha uno spinotto nel fondello che si sfila per smontare il fondello e accedere al pistone, la penna in resina è fatta in modo diverso.
C'è un 3d anche su quello, ora non so bene dove...

Omas 1930 Gentleman

Inviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 21:48
da piccardi
sansenri ha scritto: mercoledì 17 gennaio 2024, 21:19 C'è un 3d anche su quello, ora non so bene dove...
Nei riferimenti della pagina https://www.fountainpen.it/Omas_Gentlemen

Simone

Omas 1930 Gentleman

Inviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 22:10
da steber73
Grazie a tutti per le risposte .

La scritta sulla penna è Omas-1930 Gentleman come da titolo del thread, la penna è in resina, anni 80 se mio padre ricorda bene.
Non ho provato a caricarla ma lui dice che scrive e carica senza problemi.
Visto che qualcuno lo ha richiesto nei prossimi giorni posto le foto della penna intera oggi e domani sono fuori casa.
Mi pare di capire che l'anellino non dovrebbe muoversi comunque, poco male anche se è scomodo perché quando richiudo il pistone tende a mettersi in mezzo e lo devo riposizionare tenendolo fermo.

Altra cosa: uno degli anelli di decorazione (veretta) sul cappuccio è staccato anche lui per metà della sua lunghezza, temo si staccherà del tutto a breve...

Omas 1930 Gentleman

Inviato: giovedì 18 gennaio 2024, 6:52
da Pierre
Ciao Steber,
Un pochino da risistemare, ma è pur sempre un gran regalo! Abbraccia il papà!

P.S. tutti questi anelli che ballano non saranno un po' di deformazione?

Omas 1930 Gentleman

Inviato: giovedì 18 gennaio 2024, 7:28
da netosaf
Pierre ha scritto: giovedì 18 gennaio 2024, 6:52
P.S. tutti questi anelli che ballano non saranno un po' di deformazione?
Considerando che anche la veretta "balla" forse Pierre non è lontano dalla verità.

stefano

Omas 1930 Gentleman

Inviato: giovedì 18 gennaio 2024, 20:46
da Marsich
Mio padre ne ha avute 3.. tutte con lo stesso problema... mai risolto! :crazy:

Omas 1930 Gentleman

Inviato: giovedì 18 gennaio 2024, 21:38
da sansenri
e' la resina che stringe su alcune, per cui le verette possono ballare.
Ho avuto fortuna, ne ho diverse e la resina si era ristretta (già prima) solo su una, una Ogiva 557S, ma mi piaceva troppo (Bordeaux) e l'ho presa ugualmente.
Il buon vecchio Brunori aveva un contatto (orafo) e me la aveva fatta mettere a posto.

Omas 1930 Gentleman

Inviato: giovedì 18 gennaio 2024, 23:01
da steber73
A grande richiesta eccola tutta intera