Pagina 1 di 2

Legno, tornio e molta fantasia.

Inviato: giovedì 18 gennaio 2024, 8:58
da geko
Conoscete Olivier Gomis?
https://www.youtube.com/@OlivierGomis

Legno, tornio e molta fantasia.

Inviato: giovedì 18 gennaio 2024, 10:46
da Esme
Io non posso guardare i video di artisti al tornio, perché mi prende la fissa di averne uno...

Legno, tornio e molta fantasia.

Inviato: giovedì 18 gennaio 2024, 14:47
da JohnDT10
Esme ha scritto: giovedì 18 gennaio 2024, 10:46 Io non posso guardare i video di artisti al tornio, perché mi prende la fissa di averne uno...
A chi lo dici... il mio l'ho preso vent'anni fa, completo di fresa... 8-)

tornio.jpg

Legno, tornio e molta fantasia.

Inviato: giovedì 18 gennaio 2024, 15:15
da Esme
Ok.
Questa è cattiveria.

🙂

Legno, tornio e molta fantasia.

Inviato: giovedì 18 gennaio 2024, 15:54
da JohnDT10
Esme ha scritto: giovedì 18 gennaio 2024, 15:15 Ok.
Questa è cattiveria.

🙂
OK, stavolta "la colpa" è tutta mia :angel: :lol:

PS: in tutti questi anni, di "lavoretti" ne ha fatti, e si è ben che ripagato !

Legno, tornio e molta fantasia.

Inviato: giovedì 18 gennaio 2024, 16:02
da RayDonovan
JohnDT10 ha scritto: giovedì 18 gennaio 2024, 14:47
Esme ha scritto: giovedì 18 gennaio 2024, 10:46 Io non posso guardare i video di artisti al tornio, perché mi prende la fissa di averne uno...
A chi lo dici... il mio l'ho preso vent'anni fa, completo di fresa... 8-)
Ma questo è da ferro, ci si potrebbero fare delle belle penne in ottone, bronzo, alluminio, titanio.
Ci hai pensato qualche volta?

Legno, tornio e molta fantasia.

Inviato: giovedì 18 gennaio 2024, 17:31
da JohnDT10
RayDonovan ha scritto: giovedì 18 gennaio 2024, 16:02
JohnDT10 ha scritto: giovedì 18 gennaio 2024, 14:47

A chi lo dici... il mio l'ho preso vent'anni fa, completo di fresa... 8-)
Ma questo è da ferro, ci si potrebbero fare delle belle penne in ottone, bronzo, alluminio, titanio.
Ci hai pensato qualche volta?
Lo usavo a lavoro per piccole riparazioni/costruzioni di particolari rotti e ormai introvabili.
Di fare penne non ci ho mai pensato e sinceramente non credo sarei in grado di farle, preferisco
quelle pronte! ;)

Legno, tornio e molta fantasia.

Inviato: giovedì 18 gennaio 2024, 21:22
da sansenri
quando si parla del tornio io resto sempre sbalordito a vedere il vecchio sig. Pandurangan della Ranga Pens al suo posto di combattimento...
(è chiaro che il suo materiale prediletto è l'ebanite, non il legno).
Non fatevi trarre in inganno dal suo laboratorio stile antro delle streghe... e provate a seguire un attimo cosa fa, come prende le misure (ad un certo punto usa la lunghezza del suo dito indice! poi usa un pezzo di ferro a mo' di righello, non graduato...).
Guardate al minuto 9 quando dà la forma alla sezione, completamente ad occhio!
E poi guardate al minuto 9:56... sì, con quel pezzo di ferro tenuto a mano, filetta l'interno del fusto!
Altro che tornio CNC!
https://www.youtube.com/watch?v=3IM3tdMFixY
(ah, per i pochissimi, magari appena arrivati, che non avessero ancora capito che vuol dire veramente pennino montato a frizione, guardate al 12:56)

Legno, tornio e molta fantasia.

Inviato: venerdì 19 gennaio 2024, 7:14
da Dotti
Veramente affascinante da guardare, ma non capisco come fa a fare le filettature :wtf:

Legno, tornio e molta fantasia.

Inviato: venerdì 19 gennaio 2024, 9:39
da rrfreak63
se andate a ripescare il video degli anni 20? in cui mostrano come producevano una penna, conklin?, il processo era 'ad occhio' anche allora e la qualità del prodotto ottima

Legno, tornio e molta fantasia.

Inviato: venerdì 19 gennaio 2024, 10:08
da Esme
sansenri ha scritto: giovedì 18 gennaio 2024, 21:22 E poi guardate al minuto 9:56... sì, con quel pezzo di ferro tenuto a mano, filetta l'interno del fusto!
Anche rallentando il video c'è una cosa che non capisco.
Usa un pettine per filettare, quello si vede, ma l'avanzamento lo fa lui manualmente?
Oppure la sagomatura del pettine è autoavanzante?

I maestri giapponesi che usano il tornio a pedali, per realizzare la filettatura usano anche loro il pettine, ma commutano il mandrino in modo che basculi avanti e indietro determinando il passo.
Ho visto un video dove in questo modo realizzano filettature a quattro principi con una precisione incredibile.

Legno, tornio e molta fantasia.

Inviato: venerdì 19 gennaio 2024, 10:34
da sansenri
sì usa un pettine in metallo per filettare, e lo tiene a mano...
in questo video si vede poco, ne ho visti alti dove si capisce meglio.
Secondo me l'avanzamento lo fa lui, manualmente! (anche non so bene cosa voglia dire "la sagomatura del pettine è autoavanzante"...)

Legno, tornio e molta fantasia.

Inviato: venerdì 19 gennaio 2024, 11:11
da novainvicta
sansenri ha scritto: venerdì 19 gennaio 2024, 10:34 .......................anche non so bene cosa voglia dire "la sagomatura del pettine è autoavanzante"...)
Che la lama del dente non è perpendicolare (quindi coassiale al senso di taglio) bensì lievente inclinata verso l'andamento della filettatura da effettuare. Un pò come le punte (maschi) per filettature .

Legno, tornio e molta fantasia.

Inviato: venerdì 19 gennaio 2024, 13:36
da Esme
Ho usato il termine "autoavanzante" perché non conosco il termine preciso. Novainvicta lo ha spiegato meglio. 🙂

Peró non so se è possibile anche con un pettine.
Ho provato a cercare informazioni, ma oggi tutto viene fatto con programmi di automazione.

Se l'avanzamento lo fa lui e riesce a far coincidere il passo tra maschio/femmina, caspita!

Legno, tornio e molta fantasia.

Inviato: venerdì 19 gennaio 2024, 22:44
da sansenri
è questo che trovo strabiliante... tra l'altro ho varie Ranga, in alcune il filetto è così perfetto (e il filetto interno, sulle eyedropper in genere è anche esteso, per evitare trafilamenti) da pensare che se davvero le ha fatte a mano è un mago...

Pare che Mr. Pandurangan abbia iniziato a produrre penne artigianalmente a 16 anni... ed oggi ne dovrebbe avere 71-72...
Mr. MP Kandan, che è la persona che si occupa della parte commerciale (se entrate in contatto con Ranga, parlate con lui) è suo figlio.
Pare che anche la figlia minore (MP Rajeshwari) lavori alle penne, e si occupi di lucidarle una volta finite :)
E per curiosità, Ranga ha sede a Tiruvallur, Tamil Nadu
ossia qui!
Ranga Pens.jpg