Pagina 1 di 2

MONTBLANC 149 e 146 IN CELLULOIDE

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 10:06
da fabbale09
Quando in generale si parla di "UN CLASSICO MONTBANC" non si sbaglia.

La serie 14X nasce come ammodernamento della precedente serie 13x, portandosi dietro il famoso meccanismo di caricamento ed il pennino bicolore.
La forma diventa più affusolata ed il materiale l'ormai consolidata celluloide con il brevetto per la finestra "visibile link".

Nascono ovviamente nel colore nero le 142-144-146-149 (anni 52/53) per arrivare poi alle versioni colorate in verde striato - verde lime striato - verde rigato vertical- grigio striato eccetto per la 149 (GRAVE ERRORE VISTO ALLA LUCE DI OGGI !!!!).

Nel corso degli anni fino al giorno di oggi, soprattutto la 149 nera avrà cambiamenti stilistico e funzionali che la fanno arrivare ai giorni di oggi ad essere considerata come una penna sempre desiderata e oggetto dei più svariati commenti positivi/negativi.

In foto quindi i primi modelli di 146 e 149 in celluloide nera degli anni 1952/53.

MONTBLANC 149 e 146 IN CELLULOIDE

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 13:24
da Musicus
Grazie, Fabio: pennini, alimentatori e pistoni da :o !! :clap: :clap:

:thumbup:

Giorgio

MONTBLANC 149 e 146 IN CELLULOIDE

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 14:45
da fabbale09
Musicus ha scritto: martedì 23 gennaio 2024, 13:24 Grazie, Fabio: pennini, alimentatori e pistoni da :o !! :clap: :clap:

Giorgio
Amo i pennini bicolore di quel periodo: per me sono da urlo possono tranquillamente essere utilizzati oggi tutti i giorni in qualsiasi occasione senza nessun problema.
Ci attireremo dei nemici con queste affermazioni lo sai vero :lol: :lol:

MONTBLANC 149 e 146 IN CELLULOIDE

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 21:54
da Pierre
Che pennini! Wow! :o

MONTBLANC 149 e 146 IN CELLULOIDE

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 22:50
da Tisbacker
Artiglieria pesantissima e che non fa male, anzi. Complimenti!

MONTBLANC 149 e 146 IN CELLULOIDE

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 23:06
da Hologon
Bellissime, congratulazioni, e con la misura giusta dei pennini!

MONTBLANC 149 e 146 IN CELLULOIDE

Inviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 1:13
da fufluns
Fabio, sono penne splendide! Penne fatte quando era ancora essenziale che una stilografica facesse bene il suo lavoro, e qui siamo certamente ai massimi livelli. Complimentissimi.

MONTBLANC 149 e 146 IN CELLULOIDE

Inviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 3:28
da alfredop
fabbale09 ha scritto: martedì 23 gennaio 2024, 14:45
Musicus ha scritto: martedì 23 gennaio 2024, 13:24 Grazie, Fabio: pennini, alimentatori e pistoni da :o !! :clap: :clap:

Giorgio
Amo i pennini bicolore di quel periodo: per me sono da urlo possono tranquillamente essere utilizzati oggi tutti i giorni in qualsiasi occasione senza nessun problema.
Ci attireremo dei nemici con queste affermazioni lo sai vero :lol: :lol:
Completamente d’accordo con te, purtroppo quelle che ho io scrivono con un tratto troppo largo per le mie abitudini per cui le uso poco.

Alfredo

MONTBLANC 149 e 146 IN CELLULOIDE

Inviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 9:14
da fabbale09
alfredop ha scritto: mercoledì 24 gennaio 2024, 3:28
fabbale09 ha scritto: martedì 23 gennaio 2024, 14:45

Amo i pennini bicolore di quel periodo: per me sono da urlo possono tranquillamente essere utilizzati oggi tutti i giorni in qualsiasi occasione senza nessun problema.
Ci attireremo dei nemici con queste affermazioni lo sai vero :lol: :lol:
Completamente d’accordo con te, purtroppo quelle che ho io scrivono con un tratto troppo largo per le mie abitudini per cui le uso poco.

Alfredo
A chi ama scrivere con tratto F o XF non consiglierei mai una MB vintage se non prima di aver provato il tratto del pennino.
Non era consuetudine del tempo in quel periodo in tratto F, anzi si trovano dei bellissimi pennini (per me ovviamente) con tratto OM, OB e anche OBB.

MONTBLANC 149 e 146 IN CELLULOIDE

Inviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 9:21
da LucaC
Penne bellissime, una delle mie 149 Silver Rings ha un pennino extra fine che scrive talmente sottile che è come uno spillo, il bello è il flusso sempre perfetto e la flessibilità che permette di variare il tratto da "spillo" a matitone! Sono a mio parere le penne per eccellenza.

MONTBLANC 149 e 146 IN CELLULOIDE

Inviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 10:48
da fabbale09
LucaC ha scritto: mercoledì 24 gennaio 2024, 9:21 Penne bellissime, una delle mie 149 Silver Rings ha un pennino extra fine che scrive talmente sottile che è come uno spillo, il bello è il flusso sempre perfetto e la flessibilità che permette di variare il tratto da "spillo" a matitone! Sono a mio parere le penne per eccellenza.
Sì Luca, ovviamente esistano anche MB con tratti del genere, però per gli amanti del genere consiglio sempre di provarli.
Anche io ho una silver ring con pennino F che scrive molto bene.
Dalle foto allegate si vede bene la differenza fra F a sx e OB a dx.
Per quanto riguarda il flusso sempre costante, il grande merito va anche a gli alimentatori in ebanite

28B44CB9-F29E-4625-BC24-9307A257FDF0.jpeg
1FF5D647-5EEE-4C64-AA11-EE4350D8B7AC_1_201_a.jpeg
AF616F1F-AC5F-428E-A074-6A6D080A2A59_1_201_a.jpeg
fufluns ha scritto: mercoledì 24 gennaio 2024, 1:13 Fabio, sono penne splendide! Penne fatte quando era ancora essenziale che una stilografica facesse bene il suo lavoro, e qui siamo certamente ai massimi livelli. Complimentissimi.
Certo, non nascevano come Limited Edition ma anzi, più ne vendevano e più felici erano :lol:

MONTBLANC 149 e 146 IN CELLULOIDE

Inviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 14:50
da sansenri
fabbale09 ha scritto: mercoledì 24 gennaio 2024, 10:48
Per quanto riguarda il flusso sempre costante, il grande merito va anche a gli alimentatori in ebanite
finalmente qualcuno che lo dice senza giri di parole, grazie!

(gran belle penne!)

MONTBLANC 149 e 146 IN CELLULOIDE

Inviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 15:00
da fabbale09
sansenri ha scritto: mercoledì 24 gennaio 2024, 14:50
fabbale09 ha scritto: mercoledì 24 gennaio 2024, 10:48
Per quanto riguarda il flusso sempre costante, il grande merito va anche a gli alimentatori in ebanite
finalmente qualcuno che lo dice senza giri di parole, grazie!

(gran belle penne!)
:angel:

MONTBLANC 149 e 146 IN CELLULOIDE

Inviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 22:16
da alfredop
sansenri ha scritto: mercoledì 24 gennaio 2024, 14:50
fabbale09 ha scritto: mercoledì 24 gennaio 2024, 10:48
Per quanto riguarda il flusso sempre costante, il grande merito va anche a gli alimentatori in ebanite
finalmente qualcuno che lo dice senza giri di parole, grazie!

(gran belle penne!)
Non che le moderne Montblanc con conduttore in plastica abbiano problemi di flusso. Per me il problema non è il materiale ma la geometria del conduttore, al limite oggi con geometrie più sofisticate (vedasi appunto i conduttori di Montblanc ma anche di Pelikan) si rimedia all'economicità del materiale.

Ovviamente ci sono conduttori in plastica abbastanza scadenti, ma credo lo stesso si possa dire per quelli in ebanite.

Comunque io mi danno soprattutto con i conduttori che danno un flusso di inchiostro troppo elevato (sempre per il mio modo di scrivere piccolo), e quelli più equilibrati li trovo sempre sulle moderne giapponesi, ovviamente in plastica.

Alfredo

MONTBLANC 149 e 146 IN CELLULOIDE

Inviato: giovedì 25 gennaio 2024, 9:25
da fabbale09
alfredop ha scritto: mercoledì 24 gennaio 2024, 22:16
sansenri ha scritto: mercoledì 24 gennaio 2024, 14:50

finalmente qualcuno che lo dice senza giri di parole, grazie!

(gran belle penne!)
Non che le moderne Montblanc con conduttore in plastica abbiano problemi di flusso. Per me il problema non è il materiale ma la geometria del conduttore, al limite oggi con geometrie più sofisticate (vedasi appunto i conduttori di Montblanc ma anche di Pelikan) si rimedia all'economicità del materiale.

Ovviamente ci sono conduttori in plastica abbastanza scadenti, ma credo lo stesso si possa dire per quelli in ebanite.

Comunque io mi danno soprattutto con i conduttori che danno un flusso di inchiostro troppo elevato (sempre per il mio modo di scrivere piccolo), e quelli più equilibrati li trovo sempre sulle moderne giapponesi, ovviamente in plastica.

Alfredo
Concordo su tutto ed in particolare sui pennini giapponesi che forse hanno una "cultura" diversa della scrivere, o meglio della loro scrittura.
Difficile vedere un pennino giapponese OBB: per il loro modo di scrivere penso abbiano necessità di pennini con tratto fine e di conseguenza alimentatori che non generino abbondante flusso d'inchiostro per permettere un'asciugatura veloce su carta.