Pagina 1 di 5

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 14:57
da Gio2022
Alcune delle stilografiche acquistate nel corso del tempo, benchè vendute come extra fini, scrivono con tratto molto più spesso di quello dichiarato ( evito di citare i modelli che sapete anche voi), un extra fine mi diventa un medio fine per capirci:
Essendo di mia preferenza il tratto extra fine reale, cioè quello di tipo orientale per capirci, mi trovo a non poter utilizzare quelle stilografiche troppo spesse e non esistendo pennini che vanno sotto lo spessore EF non posso nemmeno fare sostituzioni, mi piacerebbe pertanto sapere se è possibile recuperarle riducendo il tratto, usando carta abrasiva sottilissima ( es. 600/800 o 1000 ), andando a levigare solo lateralmente la sfera di irido nella parte esterna del finale, lato destro e sinistro, in modo da affinare l'eccedenza e portare il tratto in linea con un reale extra fine.
Se gentilmente qualche tecnico mi potesse chiarire ( Ottorino :) ) .
Molte grazie.

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 15:15
da Automedonte
Certo che è possibile ma si deve essere capaci altrimenti si rischia di buttare la penna, o quantomeno il pennino.

Non è un’operazione che può fare un neofita almeno che non si procuri qualche penna da pochi euro e prima faccia dei tentativi.

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 15:42
da Gio2022
Automedonte
Intanto grazie, consigliami pure grossomodo il da farsi, non verrò poi a lamentarmi con nessuno...
Ho sia la carta abrasiva fine, che il blocchetto mesh da estetista, pronti per l'uso, il pennino è di scarso valore per cui non avrai da rimproverarti alcunché .😁
Attendo istruzioni.
Grazie.

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 16:00
da maylota
Io inizierei a capire l'aria che tira da qui e relativi riferimenti esterni
https://www.fountainpen.it/Rettificare_ ... io_pennino

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 16:02
da Automedonte
Per carità io non sono capace :D

Sicuramente Koten90 è Alfredop so che hanno fatto qualcosa di simile, aspettiamo che arrivino loro è meglio.

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 16:21
da Gio2022
maylota ha scritto: venerdì 3 maggio 2024, 16:00 Io inizierei a capire l'aria che tira da qui e relativi riferimenti esterni
https://www.fountainpen.it/Rettificare_ ... io_pennino
Maylota,
ti ringrazio, peccato che i riferimenti esterni come spesso accade siano solo in lingua inglese, comunque con il traduttore qualcosa imparerò.

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 16:25
da Koten90
Automedonte ha scritto: venerdì 3 maggio 2024, 16:02Sicuramente Koten90 è Alfredop so che hanno fatto qualcosa di simile, aspettiamo che arrivino loro è meglio.
Attendo anche io Alfredo :lol:

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 16:27
da Linos
Per ridurre il profilo una pietra dura e piana tipo Arkansas oppure altre pietre finissime, poi per lucidare vanno bene le micromesh, senza dimenticare una lente molto potente per controllare continuamente l'operato.

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 16:47
da Automedonte
Koten90 ha scritto: venerdì 3 maggio 2024, 16:25
Automedonte ha scritto: venerdì 3 maggio 2024, 16:02Sicuramente Koten90 è Alfredop so che hanno fatto qualcosa di simile, aspettiamo che arrivino loro è meglio.
Attendo anche io Alfredo :lol:
Ma te non avevi violentato addirittura un pennino Aurora che c’è Sanseri che ancora soffre al pensiero :D

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 16:49
da maylota
Automedonte ha scritto: venerdì 3 maggio 2024, 16:47
Koten90 ha scritto: venerdì 3 maggio 2024, 16:25

Attendo anche io Alfredo :lol:
Ma te non avevi violentato addirittura un pennino Aurora che c’è Sanseri che ancora soffre al pensiero :D
Mica solo Sansenri soffre: fu uno dei momenti più tristi e bui della Storia di questo Forum :shh:

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 17:10
da Gio2022
Linos ha scritto: venerdì 3 maggio 2024, 16:27 Per ridurre il profilo una pietra dura e piana tipo Arkansas oppure altre pietre finissime, poi per lucidare vanno bene le micromesh, senza dimenticare una lente molto potente per controllare continuamente l'operato.
Linos
grazie del gentile consiglio.
La lente da orologiaio ce l'ho, carta fine e micromesh pure, prima di iniziare chiedo conferma in merito alla pietra tipo Arkansas, potrebbe essere quella a grana finissima per la finitura alle lame dei coltelli?
Grazie.

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 17:59
da Linos
Pur che sia finissima. Non conosco quelle per il filo delle lame, ma credo che ce ne siano più fini dell' Arkansas.👍

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 23:40
da Koten90
maylota ha scritto: venerdì 3 maggio 2024, 16:49
Automedonte ha scritto: venerdì 3 maggio 2024, 16:47

Ma te non avevi violentato addirittura un pennino Aurora che c’è Sanseri che ancora soffre al pensiero :D
Mica solo Sansenri soffre: fu uno dei momenti più tristi e bui della Storia di questo Forum :shh:
Per entrare a fisioterapia ho dovuto superare un test di sadismo, ovviamente a pieni voti :thumbup:

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 0:49
da alfredop
Affinare un pennino è possibile ma non semplicissimo soprattutto se si parte da un EF perché con poco iridio è complicato dare il taglio giusto.
In ogni caso prima di partire è necessario capire perché il tratto non è sufficientemente fine, può infatti capitare che non siano tanto le punte ad ingrossare il tratto ma un flusso molto copioso.

Suggerisco quindi come prima cosa di verificare che lo spazio tra i rebbi non sia troppo ampio, su un pennino EF a mio avviso tra i rebbi non dovrebbe passare luce.

Per il grinding io sono partito da questa guida (qualche annetto fa, non so se ci sono guide più recenti e/o migliori):

https://glennspens.com/aboutpens/Ludwig ... 20Pens.pdf

per poi sviluppare la mia tecnica (oggi uso un dremel con frese usate in odontotecnica), è un discorso che va sviluppato via via (e che a me è costato più di un pennino), ma che poi da grandi soddisfazioni. Il consiglio migliore è di partire con pennini economici e facilmente reperibili.

Alfredo

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 8:54
da Gio2022
alfredop ha scritto: sabato 4 maggio 2024, 0:49 Affinare un pennino è possibile ma non semplicissimo soprattutto se si parte da un EF perché con poco iridio è complicato dare il taglio giusto.
In ogni caso prima di partire è necessario capire perché il tratto non è sufficientemente fine, può infatti capitare che non siano tanto le punte ad ingrossare il tratto ma un flusso molto copioso.

Suggerisco quindi come prima cosa di verificare che lo spazio tra i rebbi non sia troppo ampio, su un pennino EF a mio avviso tra i rebbi non dovrebbe passare luce.

Per il grinding io sono partito da questa guida (qualche annetto fa, non so se ci sono guide più recenti e/o migliori):

https://glennspens.com/aboutpens/Ludwig ... 20Pens.pdf

per poi sviluppare la mia tecnica (oggi uso un dremel con frese usate in odontotecnica), è un discorso che va sviluppato via via (e che a me è costato più di un pennino), ma che poi da grandi soddisfazioni. Il consiglio migliore è di partire con pennini economici e facilmente reperibili.

Alfredo
Alfredo
molte grazie per la risposta chiara e utile.
Preciso che non si tratta di flusso abbondante o carta molto assorbente o inchiostro inadatto, purtroppo come sai anche te, ci sono pennini venduti come extra fini ( anche di note marche ) che scrivono come dei medi, l'unica alternativa per non accantonare la stilografica, secondo me è provare a "sgrossare" la pallina di iridio.
Studierò bene i tutorial sul nib-grinding e poi proverò a lavorare il pennino.
Per tranquillità di tutti, si tratta di penne comuni ed economiche, per cui in caso negativo non farò grossi danni😁, poi ad ogni modo avrò sempre imparato comunque qualcosa in più sulle stilografiche.
Grazie ancora a tutti per i vostri consigli.
G.