Pagina 1 di 1

Consigli Restauro

Inviato: domenica 5 ottobre 2025, 12:24
da Maxiteris
Ciao,
Rovistando a casa ho trovato questa Unoargento.
Mi potete guidare nel restauro/revisione?

PS. Non ho trovato il modello ma forse trattandosi di oreficeria non ha un modello ma sicuramente è in argento 925.

Grazie
IMG-20251005-WA0013.jpeg
IMG-20251005-WA0015.jpeg
20251005_115150.jpg
20251005_114928.jpg
20251005_115249.jpg
20251005_115358.jpg
20251005_115621.jpg
20251005_115616.jpg
20251005_115606.jpg
20251005_115601.jpg

Consigli Restauro

Inviato: domenica 5 ottobre 2025, 12:43
da Esme
Il punzone 1136AR era il punzone della Uno Argento di Arezzo (AR identifica Arezzo, non argento), ditta orafa che ha chiuso e distrutto i punzoni nel 2012.

Il gruppo scrittura, come spesso succede nelle penne di oreficeria, è un generico iridium point di difficile attribuzione (prima del 2000 potevano essere europei, successivamente sono più facilmente cinesi). Vista la linea della penna, io direi ante 2000.
Il particolare logo, che sembra un rettile unito alle lettere SC, potrebbe aiutare in una identificazione.

Prova innanzitutto a pulire l'argento in modo delicato, con un prodotto apposito (o anche con un dentifricio SENZA ABRASIVI, il fluoro rimuove l'ossidazione dell'argento).
Evita, possibilmente mascherandole, le parti dorate.

Il gruppo scrittura dovrebbe accettare cartucce standard-europeo-pelikan.

Consigli Restauro

Inviato: domenica 5 ottobre 2025, 14:02
da Maxiteris
Grazie Esme,
Di seguito alcune osservazioni:

1.suppongo che per punzone intendi il laboratorio orafo dove il punzone è lo strumento rappresentativo

2.sul corpo è riportato 925 che dovrebbe essere argento al 92,5%

3. Interessante la considerazione sul logo

4. Tra i prodotti delicati ho trovato Hagerty Silver.. può andare?

Consigli Restauro

Inviato: domenica 5 ottobre 2025, 14:08
da Ottorino

Consigli Restauro

Inviato: domenica 5 ottobre 2025, 14:25
da Esme
Maxiteris ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 14:02 suppongo che per punzone intendi il laboratorio orafo dove il punzone è lo strumento rappresentativo
Sì, il punzone di responsabilità che individua il produttore-venditore.
Maxiteris ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 14:02 Hagerty Silver
Non lo conosco, ma se è specifico per l'argento dovrebbe andare bene.

Consigli Restauro

Inviato: domenica 5 ottobre 2025, 16:27
da Maxiteris
Ottorino ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 14:08 https://www.fountainpen.it/Pulitura_di_penne_in_argento
Grazie Otto,
Prima della lucidatura occorre pulire.
Intendo procedere con acqua distillata tiepida e neutro roberts non profumato senza immergere ma con un cotone per struccare il viso

Poi valutiamo la lucidatura dell'argento perché come per il restauro dei mobili è importante mantenere la patina piuttosto che riportare a nuovo.

Ora in questo caso non è proprio corretto parlare di patina, stiamo parlando di un oggetto di 20-30 anni ma comunque riportare a nuovo può non essere soddisfacente.

Vi tengo aggiornati

Consigli Restauro

Inviato: domenica 5 ottobre 2025, 16:49
da Ottorino
Dopo qualche mese alla luce la patina si riforma. Se la usi, se ne va. A meno di eventuali vernici protettive. Verifica che la tua non le abbia e che quei punti neri non siano argento ossidato perché è saltata la vernice

Consigli Restauro

Inviato: domenica 5 ottobre 2025, 17:02
da Maxiteris
Ottorino ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 16:49 Dopo qualche mese alla luce la patina si riforma. Se la usi, se ne vs. A meno di eventuali vernici protettive. Verifica che la tua non le abbia e che quei punti neri non siano argento ossidato perché è saltata la vernice
Si esatto, nei metalli la patina è differente dal legno.

Per i punti neri credo tu abbia ragione... troppo localizzati inoltre ruotando il corpo riflette fi una luce bianca e dorata... da verificare il tema dopo la pulizia

Consigli Restauro

Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 11:55
da toner
Ottorino ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 14:08 https://www.fountainpen.it/Pulitura_di_penne_in_argento
Segnalo che in questa pagina il link "Metodi per pulire l'argento" non è più funzionante.

Consigli Restauro

Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 13:39
da Ottorino
Grazie. Peccato, era molto esaustivo. Sostituito con altro

Consigli Restauro

Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 19:34
da Maxiteris
Allora ho pulito acqua distillata e sapone 6.7 pH e cotone.

La parte placcata "oro" è venuta molto brillante mentre la parte in argento è cambiata poco in quanto mi sembra rivestita ed infatti ha un colore giallino brillante mentre nei punti neri è saltato lo smalto.
A questo punto non credo sia opportuno fare una lucidatura per argento in quanto si rischierebbe solo di scalfire lo smalto.

A questo punto direi:
1. si potrebbe provare a lucidare solo i punti neri...
2. avete idea di come intenvenire sullo smalto?


Grazie

Consigli Restauro

Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 20:03
da Ottorino
Acetone o soda caustica. Guarda il wiki e leggi la scheda di sicurezza della soda e dell'acetone

Consigli Restauro

Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 20:22
da Esme
Il compito principale delle creme di pulizia dell'argento (e anche di altri metalli) è quello di rimuovere chimicamente le ossidazioni.
Con un po' di pazienza si riesce a rimuovere l'ossidazione scura anche dalle lacune di una eventuale vernice protettiva. Magari la pulizia non viene perfetta perché rimane un alone di ossidatura lungo i bordi delle lacune, dove la crema non riesce ad arrivare, ma in genere migliora di molto.

Per rimuovere l'eventuale vernice protettiva, puoi provare con il semplice solvente per smalto per unghie.(*)
Rimuovi la sezione (che potrebbe danneggiarsi) e maschera le parti dorate.
Difficilmente la vernice viene rimossa con un semplice passaggio: lascia il solvente a contatto per un po' (con del cotone idrofilo ad esempio) e vedi se si svernicia.
Il solvente per unghie non danneggia l'argento.

Altrimenti devi cercare un prodotto specifico.
Magari consultando i forum dei musicisti. (La vernice per l'ottone dovrebbe essere dello stesso tipo di quella per l'argento.)

(*) Edit
Nel frattempo ti aveva già risposto Ottorino. :)
Gli attuali solventi per unghie non sono a base di acetone, ma funzionano ugualmente. (E sono ugualmente malefici sulle plastiche.)