Pagina 1 di 2

Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?

Inviato: lunedì 13 ottobre 2025, 13:11
da Roland
Ho bisogno di un piccolo aiuto per pulire una stilografica. Una delle ultime penne vintage che mi è arrivata è laminata in oro 12 carati. Ora cercando di togliere una serie di adesivi dal fusto (indicavano il prezzo e la taglia del pennino) è rimasta un po' di colla/adesivo veramente ostinata.
Posso usare con tranquillità un po' di acetone (quello che si usa per togliere lo smalto dalla unghie) senza rovinare la laminatura? Oppure esiste un prodotto più adatto?
Ringrazio chiunque mi dia una dritta. ;)

Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?

Inviato: lunedì 13 ottobre 2025, 13:51
da Athos
Credo che un batuffolino di cotone tipo cottonfioc inumidito con acetone non dovrebbe fare danni
alla laminatura.
Saluti

Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?

Inviato: lunedì 13 ottobre 2025, 14:01
da Ottorino
olio qualsiasi e carta igienica. e strusciare

Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?

Inviato: lunedì 13 ottobre 2025, 16:21
da Maxiteris
Prova con alcol ed acqua tiepida e cotone

Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?

Inviato: lunedì 13 ottobre 2025, 17:21
da maxpop 55
Io uso uno straccio imbevuto di acquaragia è veloce e non rovina il metallo

Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?

Inviato: lunedì 13 ottobre 2025, 17:41
da maylota
Roland ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 13:11 Una delle ultime penne vintage che mi è arrivata è laminata in oro 12 carati.
Dal punto di vista filologico-storico, l'unico rimedio accettabile è una pezzuola di cotone con un poco di Grappa, Cognac o di Whisky (Malt o Bourbon) - a seconda della provenienza della laminatura.

(disclaimer: non garantisco l'esito, ma in caso hai già a portata di mano di come consolarti se rimane un alone)

Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?

Inviato: lunedì 13 ottobre 2025, 17:48
da maxpop 55
maylota ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 17:41 ...............
...........
(disclaimer: non garantisco l'esito, ma in caso hai già a portata di mano di come consolarti se rimane un alone)
:clap: :lol: :lol:

Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?

Inviato: lunedì 13 ottobre 2025, 18:03
da AlexO
maylota ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 17:41 [...]
Dal punto di vista filologico-storico, l'unico rimedio accettabile è una pezzuola di cotone con un poco di Grappa, Cognac o di Whisky (Malt o Bourbon) - a seconda della provenienza della laminatura.
No no no... Single malt scozzese in ogni caso (possibilmente invecchiato almeno 10 anni come minimo)... la provenienza della laminatura non conta! ;)
Una volta effettuata la pulizia, è poi fondamentale - a titolo di buon auspicio per la vita futura della penna - far sì che la bottiglia contenente il "detergente" resti vuota...

Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?

Inviato: lunedì 13 ottobre 2025, 20:29
da Roland
Grazie a tutti per i suggerimenti che terrò a mente per le prossime penne. In questo caso qui ho finalmente seguito il consiglio di Athos. Ha funzionato alla perfezione. :D Ora la penna è luccicante e pronta all'uso.

Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?

Inviato: martedì 14 ottobre 2025, 10:36
da Esme
Comunque, per il futuro: WD40.
Non puoi stare senza WD40! :)

Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?

Inviato: martedì 14 ottobre 2025, 11:06
da ricart
Tante volte è sufficiente una gomma morbida per matita, quindi niente liquidi strani :D
:wave:

Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?

Inviato: martedì 14 ottobre 2025, 14:17
da Linos
Moltissime volte uso solo il polpastrello del pollice e se la colla è troppo secca la inumidisco. :wave:

Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?

Inviato: martedì 14 ottobre 2025, 15:02
da dani88
Esme ha scritto: martedì 14 ottobre 2025, 10:36 Comunque, per il futuro: WD40.
Non puoi stare senza WD40! :)
Concordo! In linea generale mi sentirei più confidente nell'uso del WD40 che dell'acetone, che mi fa sempre un po' paura!

Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?

Inviato: martedì 14 ottobre 2025, 15:32
da gfrico2000
Sono pienamente d'accordo con voi... WD40 è il prodotto giusto per pulire quella superficie senza provocare alcuna reazione...
Vi racconto... un giorno il mio vicino ha deciso di verniciare le poltrone con smalto sintetico spray, e la nebbia è arrivata alla carrozzeria della mia auto... avrei voluto ucciderlo...!!!
Ho comprato una buona quantità di WD40 e con pazienza sono riuscito a rimuovere tutta la vernice che si era attaccata alla carrozzeria...
Vi mando un grande abbraccio...!!!

Gustavo

PS: qualsiasi altro solvente e, peggio ancora, l'acetone o il diluente distruggeranno qualsiasi elemento in plastica (celluloide, acrilico, ebanite, gomma, ecc.)

Tradotto con DeepL.com

Humildemente concuerdo con ustedes... WD40 es el elemento indicado para limpiar esa superficie sin que haya reacción alguna...
Paso a contarles... un día mi vecino decidió que iba a pintar los sillones con esmalte sintético en aerosol, y la neblina llegó a la carrocería de mi auto... deseaba matarlo...!!!
Compré bastante WD40 y con paciencia logré remover toda la pintura que se había adherido a la carrocería...
Les mando un gran abrazo...!!!

Gustavo

PD: todo otro solvente y peor aún la acetona o el thinner destrozará cualquier elemento de plástico (celuloide, acrílico, ebonita, caucho, etc)

Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?

Inviato: martedì 14 ottobre 2025, 17:20
da maxpop 55
gfrico2000 ha scritto: martedì 14 ottobre 2025, 15:32 Sono pienamente d'accordo con voi... WD40 è il prodotto giusto per pulire quella superficie senza provocare alcuna reazione...
..............
................................
PS: qualsiasi altro solvente e, peggio ancora, l'acetone o il diluente distruggeranno qualsiasi elemento in plastica (celluloide, acrilico, ebanite, gomma, ecc.)
Ciao Gustavo certo che i solventi distruggono plastiche, celluloidi ecc... Ma Roland chiedeva come levare la colla da una penna in metallo.