Come funziona il sistema a sfiatatoio di una Parker 51 aerometric?
Inviato: domenica 26 ottobre 2025, 17:27
Ho capito che la Parker 51 ha un sistema di caricamento a sfiatatoio. In pratica quando si carica la penna l'inchiostro passa dal pennino, segue il canale capillare e poi penetra in un tubicino che arriva fin dentro il serbatoio. E fin qui ci sono.
Ora però non capisco una cosa e spero che voi tecnici possiate chiarirmi questo dubbio. Che cosa succede quando il livello d'inchiostro nel serbatoio è inferiore alla lunghezza del tubicino?
Tanto per fare un esempio, se il tubo è lungo 3 cm nel serbatoio e il livello d'inchiostro è di 1 cm che fine fa quel inchiostro? Quando uno tiene la penna a 45 gradi mentre si scrive quel inchiostri li non arriva al foro del tubicino quindi rimane intrappolato nel serbatoio per sempre o esiste una via secondaria che permette all'inchiostro di raggiungere l'alimentatore e quindi il pennino senza passare dal tubicino?
Ora però non capisco una cosa e spero che voi tecnici possiate chiarirmi questo dubbio. Che cosa succede quando il livello d'inchiostro nel serbatoio è inferiore alla lunghezza del tubicino?
Tanto per fare un esempio, se il tubo è lungo 3 cm nel serbatoio e il livello d'inchiostro è di 1 cm che fine fa quel inchiostro? Quando uno tiene la penna a 45 gradi mentre si scrive quel inchiostri li non arriva al foro del tubicino quindi rimane intrappolato nel serbatoio per sempre o esiste una via secondaria che permette all'inchiostro di raggiungere l'alimentatore e quindi il pennino senza passare dal tubicino?