Ma dov'è l'alimentatore????
Guardiamo bene l'estremità dell'impugnatura, con quel foro di ventilazione...
Pero dónde está el alimentador ????
Miremos bien el extremo del grip, con ese orificio de ventilación...
L'alimentatore si trova all'interno dell'impugnatura, da cui può essere estratto dalla parte posteriore, fissato saldamente quando il sistema è avvitato e ventilato dal basso, cosa davvero strana...
El alimentador se encuentra dentro del grip, extrayéndose el mismo por la parte trasera, asegurado a tope al roscarse el sistema, y ventilado por debajo, cosa realmente extraña...
dato che questi modelli Imperial avevano un alimentatore convenzionale che sporgeva dall'estremità dell'impugnatura...
ya que estos modelos de imperial llevaban alimentador convencional que aparecia en el extremo mismo del grip...
È interessante pensare al miglioramento del sistema grazie alla ventilazione dell'alimentatore proprio nella zona in cui rimane più allagato...
Continuiamo ora con il cappuccio, dove purtroppo, per poter estrarre la clip e procedere alla
riparazione, dovremo perforare l'inner-cap.
Una volta perforato, rimuoviamo il fermo della clip con un piccolo uncinetto, agganciandolo alle
due linguette appositamente progettate all'estremità del fermo...
Interesante pensar en la mejora en el sistema al ventilar el alimentador justo en la zona donde permanece más anegado...
Continuamos ahora con el capuchón, donde desafortunadamente para poder extraer el clip y proceder a desabollar deberemos perforar el inner-cap.
Una vez perforado retiramos el seguro del clip con una pequeña aguja de crochê, enganchando el mismo por las dos solapas diseñadas al efecto en el extremo del seguro...

- foto0310.jpg (1.58 MiB) Visto 832 volte
Una volta ottenuto l'accesso all'interno del cappuccio e utilizzando delle bacchette di acciaio (vecchie punte da trapano smussate) con le estremità lavorate, procediamo alla riparazione dall'interno, utilizzando un pezzo di acrilico come supporto esterno per non lasciare alcun tipo di ammaccatura sulla superficie visibile.
Quando si ripara una ammaccatura è importante procedere lentamente e con molta pazienza, in modo che un'ammaccatura non si trasformi in una protuberanza. Per quanto possibile, utilizzare sempre un supporto che non danneggi il metallo, come l'acrilico. Il lavoro può durare ore o addirittura giorni e, sebbene esistano strumenti speciali come espansori da posizionare internamente, non sarebbe la prima volta che trovo un tappo incrinato a causa del loro funzionamento...
Ya con acceso al interior del capuchón y usando unas barritas de acero (brocas viejas desafiladas) con los extremos trabajados procedemos a desabollar desde dentro, utilizando un pedazo de acrílico como respaldo externo para no dejar ningún tipo de mellado en la superficie visible.
Es importante cuando desabollamos ir de a poco y con mucha paciencia, de modo que un abollón no se convierta en un chichón. En lo posible respaldando siempre con una superficie que no dañe el metal, como es el acrílico. Un trabajo puede durar horas y hasta días y aunque existen herramientas especiales como expansores para colocar internamente, no sería la primera vez que encuentro un capuchón rajado producto de su accionar...
Lavoreremo l'estremità del cappuccio con una bacchetta di acciaio dagli angoli arrotondati e i punti sulla ghiera con una bacchetta dalla punta smussata. Piccoli colpi dall'interno verso l'esterno contro il supporto in acrilico.
La finitura finale sarà effettuata passando una carta smeriglio grana 3000 e lucidando con pasta per lucidare carrozzerie, facendo sempre attenzione a non rovinare ciò che resta della placcatura...
El extremo del capuchón lo trabajaremos con una barrita de acero de ángulos redondeados y los puntazos en la virola con una barrita de punta roma. Pequeños golpecitos de dentro hacia afuera contra el respaldo de acrílico.
El acabado final será pasando un papel esmeril grano 3000 y un lustrado con pasta para pulir carrocerías, siempre con cuidado de no cargarnos lo que resta del chapado...
(Tradotto con DeepL.com)