Vecchi inchiostri

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
Claudio
Converter
Converter
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 12:24

Vecchi inchiostri

Messaggio da Claudio »

Ciao a tutti,
nella vetrina dove ripongo le mie penne, mi piace tenere anche questa vecchia bottiglia di inchiostro.
[URL=http://img513.imageshack.us/i/dscn ... .jpg[/img]

Uploaded with ImageShack.us[/url]


Il tappo è in sughero, ben chiuso e non mi sono mai azzardato ad aprirla, ma non nascondo che qualche volta sarei tentato di farlo per provarne il risultato con un vecchio pennino. Ormai però penso che più che inchiostro sia acqua sporca.
Un' altro tipo di inchiostro che mi ha sempre incuriosito è quello che una volta si trovava in granuli da sciogliere con un po' d'acqua. Se non sbaglio una penna che usava questo sistema è l'Aurora Etiopia e in questo momento c'è ne una su e bay al prezzo di 2.490,00 euro !!!!!!
Molto più economica è la mia Lus, sulla cui confezione c'è anche il prezzo: 100 lire. La Lus modello “Atomica Magica” aveva un sistema di ricarica a granuli che erano contenuti all'interno dello stesso converter.

[URL=http://img11.imageshack.us/i/dscn4 ... .jpg[/img]

Uploaded with ImageShack.us[/url]
[URL=http://img573.imageshack.us/i/dscn ... .jpg[/img]


Uploaded with ImageShack.us[/url]


Chissà, qualcuno ha fatto qualche prova con questo inchiostro?
Un saluto
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15331
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Vecchi inchiostri

Messaggio da piccardi »

Claudio ha scritto: Il tappo è in sughero, ben chiuso e non mi sono mai azzardato ad aprirla, ma non nascondo che qualche volta sarei tentato di farlo per provarne il risultato con un vecchio pennino. Ormai però penso che più che inchiostro sia acqua sporca.
Bella la bottiglia...
Pare che Frank Dubiel, athore del "Da book" (considerato la bibbia del restauratore dilettante) sia usasse regolarmente dello Skrip Ink degli anni 30. Qualche vecchia bottiglia ce l'ho anch'io, ma non mi sono mai azzardato ad aprirla, preferisco tenermela in originale. Per cui non saprei dirti del tuo, ma gli inchiostri di qualità in genere col tempo perdono solo acqua, e quella basta riaggiungercela, mi pare poco probabile che si diluiscano (e comunque gli inchiostri alla fine sono acqua sporca).



Claudio ha scritto: Un' altro tipo di inchiostro che mi ha sempre incuriosito è quello che una volta si trovava in granuli da sciogliere con un po' d'acqua. Se non sbaglio una penna che usava questo sistema è l'Aurora Etiopia e in questo momento c'è ne una su e bay al prezzo di 2.490,00 euro !!!!!!
Mi pare una quotazione un po' esagerata, ho sentito fare prezzi più bassi. Ma l'Etiopia è una penna molto desiderata e poco comune, per cui i prezzi salgono.
Claudio ha scritto: Molto più economica è la mia Lus, sulla cui confezione c'è anche il prezzo: 100 lire. La Lus modello “Atomica Magica” aveva un sistema di ricarica a granuli che erano contenuti all'interno dello stesso converter.
...

Chissà, qualcuno ha fatto qualche prova con questo inchiostro?
Un saluto[/color][/i]
Io ho delle pastiglie di inchiostro della Visconti, che producevano qualche anno fa, però anche queste non le ho mai provate, troppe boccette da svotare prima...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 855
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Vecchi inchiostri

Messaggio da Pupa »

Di sicuro io non li metterei dentro le stilografiche,
magari, solo per curiosità, intingerei solo un pennino
per vedere l'effetto.. ;)
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: Vecchi inchiostri

Messaggio da apollinare »

D'accordo con la "vulcanica" pupa.non mi azzarderei piu' di tanto.

Simone , sai se a giro si trova qualche pastigliozza d'inchiostro della visconti?Son curioso
ciao apollinare
Pupa ha scritto:Di sicuro io non li metterei dentro le stilografiche,
magari, solo per curiosità, intingerei solo un pennino
per vedere l'effetto.. ;)
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Vecchi inchiostri

Messaggio da vikingo60 »

Personalmente quando mi viene la voglia di provare un vecchio inchiostro ,che potrebbe avere effetti inattesi,lo carico con la mia vecchia Ero,che resiste a qualunque cosa.Ma come dice Simone,quelli di qualità nel tempo possono perdere solo un pò di ''componente idrica'',per cui può essere sufficiente aggiungere acqua.In questo caso uso la normale acqua distillata,quella che si trova nei supermercati per i ferri da stiro e i radiatori delle auto,giusto per evitare di aggiungere le impurità che possono essere presenti nell'acqua di rubinetto.
Ciao
Alessandro
Alessandro
Rispondi

Torna a “Inchiostri”