Sono in possesso della penna di cui allego le foto e di cui chiedo i vostri lumi per avere qualche informazione in più. Dovrebbe essere una Sheaffer's PFM III; qualcuno la riconosce e può confermarlo? Ho qualche dubbio perchè l'alimentatore, visto da dietro (foto 4), non corrisponde a nessuna foto che ho trovato di questo modello in rete. Quanto può valere oggi? Ma soprattutto... come si riempie di inchiostro? Non mi è ben chiaro come funziona questo sistema di caricamento...
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Sheaffer's PFM III?
Sheaffer's PFM III?
Ciao a tutti,
Sono in possesso della penna di cui allego le foto e di cui chiedo i vostri lumi per avere qualche informazione in più. Dovrebbe essere una Sheaffer's PFM III; qualcuno la riconosce e può confermarlo? Ho qualche dubbio perchè l'alimentatore, visto da dietro (foto 4), non corrisponde a nessuna foto che ho trovato di questo modello in rete. Quanto può valere oggi? Ma soprattutto... come si riempie di inchiostro? Non mi è ben chiaro come funziona questo sistema di caricamento...
Sono in possesso della penna di cui allego le foto e di cui chiedo i vostri lumi per avere qualche informazione in più. Dovrebbe essere una Sheaffer's PFM III; qualcuno la riconosce e può confermarlo? Ho qualche dubbio perchè l'alimentatore, visto da dietro (foto 4), non corrisponde a nessuna foto che ho trovato di questo modello in rete. Quanto può valere oggi? Ma soprattutto... come si riempie di inchiostro? Non mi è ben chiaro come funziona questo sistema di caricamento...
- Allegati
-
- Foto della penna chiusa
- Foto-1.jpg (7.89 KiB) Visto 4474 volte
-
- Foto della penna aperta
- Foto-2.jpg (14.69 KiB) Visto 4473 volte
-
- Pennino
- Foto-3.jpg (9.69 KiB) Visto 4475 volte
-
- Alimentatore
- Foto-4.jpg (8.07 KiB) Visto 4474 volte
-
- Sistema di caricamento
- Foto-5.jpg (11.1 KiB) Visto 4473 volte
- Pupa
- Vacumatic

- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Sheaffer's PFM III?
Credo che III stia per 3°modello della serie PFM,
dovrebbe essere una Snorkel..
dovrebbe essere una Snorkel..
Re: Sheaffer's PFM III?
Appunto! Lo pensavo anche io, ma in questo modello lo Snorkel non c'è, come infatti si vede dalla foto dell'alimentatore. So che ne esistono anche senza Snorkel, ma l'alimentatore, in tal caso, è diverso da questo (almeno dalle foto che son riuscito a trovare in rete, allegate, trovate proprio nel sito che indichi). E quindi, che cos'è?
- Allegati
-
- SheafferPFM23.jpg (22.79 KiB) Visto 4459 volte
- vikingo60
- Contagocce

- Messaggi: 5058
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Sheaffer's PFM III?
Un modello identico a questo lo aveva un notaio che conoscevo,negli anni '80.Non ha lo Snorkel e si carica direttamente immergendo il pennino nel flacone.La penna scrive benissimo;ma il caricamento presenta qualche insidia:l'asse che si spinge verso il basso scende molto velocemente,e scaricando di colpo l'aria c'è il concreto rischio di macchiarsi.Quando la penna si ruppe nel 1990,il notaio preferì abbandonarla senza ripararla,acquistando un'Auretta a cartuccia.Non so poi che fine le abbia fatto fare.Comunque anche la Legacy prodotta fino a metà anni '90 aveva questo sistema di caricamento,che però era amovibile per poter caricare la penna con cartucce.Non so se nella tua possa essere smontato.Riguardo al valore non saprei dirti;sicuramente fa parte delle Sheaffer vecchia generazione,che notoriamente scrivevano benissimo.
Ciao
Alessandro
Ciao
Alessandro
Alessandro
Re: Sheaffer's PFM III?
Grazie Alessandro;
Quindi confermi che è una PFM III?
Quanto al caricamento, ho provato in vari modi:
- prima tirando fuori la parte posteriore, poi immergendo la punta nell'inchiostro, infine rispingendo dentro la parte posteriore;
- come sopra, ma tenendo sempre la punta immersa nell'inchiostro;
- come le due ipotesi sopra, provando a tappare col dito un piccolo forellino che si trova vicino al fondo della penna.
Niente di tutto ciò ha dato risultati...
Quindi confermi che è una PFM III?
Quanto al caricamento, ho provato in vari modi:
- prima tirando fuori la parte posteriore, poi immergendo la punta nell'inchiostro, infine rispingendo dentro la parte posteriore;
- come sopra, ma tenendo sempre la punta immersa nell'inchiostro;
- come le due ipotesi sopra, provando a tappare col dito un piccolo forellino che si trova vicino al fondo della penna.
Niente di tutto ciò ha dato risultati...
- vikingo60
- Contagocce

- Messaggi: 5058
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Sheaffer's PFM III?
Da quanto ricordo,occorre tenere immerso il pennino e spingere con forza almeno 3-4 volte lo stantuffo posteriore:è proprio questo sistema che rende molto reale il pericolo di macchie.Se nonostante questo tentativo non dovesse caricarsi,è possibile che sia otturata,magari perchè dimenticata con l'inchiostro dentro,oppure che sia bucata la gomma che,compressa,dovrebbe provocare la depressione che risucchia l'inchiostro.Ti conviene non tappare il forellino perchè è proprio questo che consente la fuoriuscita dell'aria.Per quanto riguarda il nome non sono sicuro in quanto non esperto di antico:Simone saprà dirti con certezza il nome preciso.Ma sono sicuro che si tratta proprio di quella penna.3think ha scritto:Grazie Alessandro;
Quindi confermi che è una PFM III?
Quanto al caricamento, ho provato in vari modi:
- prima tirando fuori la parte posteriore, poi immergendo la punta nell'inchiostro, infine rispingendo dentro la parte posteriore;
- come sopra, ma tenendo sempre la punta immersa nell'inchiostro;
- come le due ipotesi sopra, provando a tappare col dito un piccolo forellino che si trova vicino al fondo della penna.
Niente di tutto ciò ha dato risultati...
Ciao
Alessandro
Alessandro
- sanpei
- Honoris Causa

- Messaggi: 2450
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Sheaffer's PFM III?
Non è una PFM, poichè non ha lo snorkel, questa è gia una discriminante,
la PFM è una penna molto grande, mente quella della foto sembra una taglia media,
dovrebbe essre una Imperial, ma su Sheaffer sono scarso.
Riguardo al valore si trova tranquillamnte sui 20/30.00 Euro
S
la PFM è una penna molto grande, mente quella della foto sembra una taglia media,
dovrebbe essre una Imperial, ma su Sheaffer sono scarso.
Riguardo al valore si trova tranquillamnte sui 20/30.00 Euro
S
Re: Sheaffer's PFM III?
Sanpei,
Grazie delle preziose informazioni.
Sicuro che una Imperial di 50 anni fa valga così poco?
Grazie delle preziose informazioni.
Sicuro che una Imperial di 50 anni fa valga così poco?
- sanpei
- Honoris Causa

- Messaggi: 2450
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Sheaffer's PFM III?
Se per questo ci sono penne di 80 anni fa che valgono ancora meno,3think ha scritto:Sanpei,
Grazie delle preziose informazioni.
Sicuro che una Imperial di 50 anni fa valga così poco?
a quanto pare è una penna abbastanza comune e poco ambita
ed il mercato reagisce su questi parametri
- piccardi
- Fp.it Admin

- Messaggi: 16370
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Sheaffer's PFM III?
E' una Imperial, confermo.sanpei ha scritto:Non è una PFM, poichè non ha lo snorkel, questa è gia una discriminante,
la PFM è una penna molto grande, mente quella della foto sembra una taglia media,
dovrebbe essre una Imperial, ma su Sheaffer sono scarso.
Riguardo al valore si trova tranquillamnte sui 20/30.00 Euro
S
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin

- Messaggi: 16370
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Sheaffer's PFM III?
In realtà si tratta semplicemente del livello delle finiture, che vanno dallePupa ha scritto:Credo che III stia per 3°modello della serie PFM,
dovrebbe essere una Snorkel..
meno prezione (la I, cromata e pennino palladio) alle più preziose (la V,
cappuccio metallo dorato, pennino oro).
Si vocifera di mai viste VI, VII e VIII. Per i dettagli rimando alla pagina
del wiki, è da ampliare ma in questo caso il grosso c'è:
http://www.fountainpen.it/PFM
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin

- Messaggi: 16370
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Sheaffer's PFM III?
No, non è una PFM ma come ti diceva Sanpei un modello simile che si chiama Imperial. Il caricamento è il touchdown e per farlo funzionare il pompaggio va fatto una sola volta. Questo se funziona, se devi pompare più volte è probabile che il sacchetto si sia indurito ed il sistema non funzioni più o che non faccian tenuta le guarnizioni ed il sacchetto venga premuto poco.3think ha scritto:Grazie Alessandro;
Quindi confermi che è una PFM III?
Quanto al caricamento, ho provato in vari modi:
- prima tirando fuori la parte posteriore, poi immergendo la punta nell'inchiostro, infine rispingendo dentro la parte posteriore;
- come sopra, ma tenendo sempre la punta immersa nell'inchiostro;
- come le due ipotesi sopra, provando a tappare col dito un piccolo forellino che si trova vicino al fondo della penna.
Niente di tutto ciò ha dato risultati...
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin

- Messaggi: 16370
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Sheaffer's PFM III?
E' una penna degli anni 60 in plastica, un modello comune. Ottima per scrivere, ma sì, il valore è quello.3think ha scritto:Sanpei,
Grazie delle preziose informazioni.
Sicuro che una Imperial di 50 anni fa valga così poco?
Il che mi riporta alla mia convinzione che con il vintage, se non vai a scegliere modelli rari o particolari, riesci a comprarti penne che scrivono altrettanto bene se non meglio delle attuali a prezzi concorrenziali.
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
rembrandt54
Re: Sheaffer's PFM III?
Ti allego delle foto di una PFM ..sperando possano esserti di aiuto.sanpei ha scritto:Non è una PFM, poichè non ha lo snorkel, questa è gia una discriminante,
la PFM è una penna molto grande, mente quella della foto sembra una taglia media,
dovrebbe essre una Imperial, ma su Sheaffer sono scarso.
Riguardo al valore si trova tranquillamnte sui 20/30.00 Euro
S
stefano
http://cgi.ebay.it/SHEAFFERS-Penna-Stil ... 4aa376960d

