Recennsione Kaweco Dia 85A

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15331
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Recennsione Kaweco Dia 85A

Messaggio da piccardi »

Seconda recensione in parallelo col blog, stavolta una penna antica.

Dopo aver trattato in un precedente articolo una penna nuova con un pennino semi-flessibile, in questa seconda recensione prenderemo in esame una penna d'epoca, stavolta dotata di un pennino veramente flessibile.

Immagine

La penna in questione è una Kaweco Dia, di datazione incerta, il modello infatti è stato introdotto nel 1934 e mantenuto in produzione come modello di fascia bassa anche nel dopoguerra. La cronologia dei prodotti della Kaweco non è molto precisa, nonostante l'azienda sia stata uno dei maggiori produttori tedeschi, attiva sul mercato ben prima delle più famose Pelikan e Montblanc.

Per questo motivo non è facile datare la penna in questione. Essendo realizzata in celluloide, è molto verosimile che sia un prodotto precedente alla guerra, ed il pennino in acciaio può addirittura far pensare che sia proprio di quel periodo, ma questa non può essere che una supposizione, anche perché il pennino potrebbe essere una sostituzione successiva. Per non sbagliare la si può collocare fra la metà degli anni '30 e l'inizio degli anni '40.

La penna è di dimensioni medie, e molto leggera. La celluloide è nera con la sezione finale del corpo trasparente, di colore verde, che consente di visualizzare il livello dell'inchiostro. Il caricamento è a stantuffo, utilizzabile tramite un pomellino coperto dal fondello della penna, che deve essere svitato per poterlo azionare.

La penna reca sul corpo l'incisione Kaweco Dia e, come consuetudine per la produzione della Kaweco, il numero del modello con la misura del pennino (85A e M) appena sopra il fondello. L'incisione del marchio è anche sulla clip, realizzata col classico montaggio ad anello, che presenta alcune incisioni decorative. La testina del cappuccio è decorata con un inserto metallico dorato raffigurante il logo dell'azienda (in un ottagono che circonda un cerchio diviso in tre parti contenenti le tre sillabe Ka We Co).

Come per tutte le penne antiche la penna risente dei segni del tempo, le due verette sul cappuccio sono leggermente allentate, e sul pennino restano solo delle tracce della doratura iniziale. La conservazione del corpo e del cappuccio è buona e non sono presenti né rotture né graffi evidenti. Lo stantuffo è stato restaurato sostituendo la guarnizione di sughero e funziona correttamente.

La penna senza cappuccio è piuttosto corta e per i miei gusti risulta appena appena squilibrata, si usa in maniera eccellente invece col cappuccio inserito sul fondello, operazione però richiede che si applichi un po' di pressione a causa di una una leggera restrizione dell'interno del cappuccio che rende difficoltoso l'incastro al solo appoggio.

Immagine

Il maggior pregio della penna è il suo pennino, un medio flessibile. Nella scrittura leggera è appena appena graffiante (risultato probabilmente dell'uso da parte di una mano diversa dalla mia, niente che una passata di micromesh non possa curare più che adeguatamente). Ma la vera delizia è quando si applica un po' di pressione, le punte si divaricano ed il flusso diventa abbondante. Le prove di scrittura riportate in figura mostrano più che adeguatamente la variazione di tratto ottenibile.

Trattandosi di una penna antica non mi pare il caso di esprimere dei voti su questo modello, dato che il risultato dipenderebbe non solo dalle sue qualità intrinseche ma anche dallo stato di conservazione, e sarebbe quindi di assoluta inapplicabilità in un confronto con altre penne.

Giudicherò pertanto soltanto la qualità della scrittura di questo specifico esemplare, che merita un 9.5 per la flessibilità del pennino (che non è un 10 solo perché essendo questo un medio il tratto base risulta troppo spesso per i miei gusti).
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 855
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Recennsione Kaweco Dia 85A

Messaggio da Pupa »

Interessante il fatto che sia una buona penna
in fascia economica, e che il pennino sia flessibile
anche se in acciaio.
Questo mi rinnova la convinzione che sia la tecnica costruttiva
a renderli flessibili e non il materiale,
anche perchè l'oro non è flessibile.
Spero di non avere detto una cosa ovvia a tutti tranne che a me :D :mrgreen:

OT:In effetti, sto cercando di capire quali pennini
prendere per il disegno.
(noto i pennini per i canotti che ci sono nelle foto)
Ho visto un grafico usare canotto e pennini in acciaio da intingere,
per ripassare a china dei disegni, e sembravano molto flessibili.
Non avendo nessuna esperienza in merito,
mi chiedevo se tutti i pennini per disegno,
che ancora si vendono, siano flessibili.. :?:

ps. la prova scrittura invece non sembra, a prima vista, esaltante,
l'inchiostro sembra un nero molto diluito o ha un colore grigio pessimo??
E' trasparente ;)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15331
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Recennsione Kaweco Dia 85A

Messaggio da piccardi »

La forma del pennino (ali allungate) conta più del materiale, anche se è più facile fare cose flessibili in acciaio piuttosto che in oro. E l'oro si non è flessibile, ma le leghe d'oro dei pennini lo sono eccome. Ci sono pennini d'oro Waterman e Swan che flettono molto più di questo che è in acciaio.

L'inchiostro è il blu/nero Montblanc. Non ti sembra nero perché non lo è...

Tieni conto poi che la mia non è una scansione professionale e non ho fatto correzioni di colore e di gamma, quindi difficilmente puoi giudicare il colore reale da quella, i tratti del blu, che già son parecchi tenui di loro, si vedono male.

Lo scopo della prova comunque era far vedere la differenza di tratto non il colore dell'inchiostro; per quest'ultimo è troppo una questione di gusti, a me il blu nero in genere piace, ma capisco che a te possa sembrare slavato.

Ciao
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Recensioni”