Mostra Scambio - Pen Show di Napoli
21 Ottobre 2023 - Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri n. 9

WATERMAN’S No. 7 “EMERALD RAY” BLUE NIB — New York, 1935

Foto e recensioni di Giorgio Fasciolo
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2864
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

WATERMAN’S No. 7 “EMERALD RAY” BLUE NIB — New York, 1935

Messaggio da Musicus »

piccardi ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 19:12 Grazie Giorgio,

ogni tuo intervento è sempre un grande arricchimento, e questo è un preziosissimo contributo.
...
Simone, grazie soprattutto a te! per aver creato le condizioni per condividere i risultati di ogni ricerca personale partendo da una base straordinariamente ricca che è però possibile costantemente aggiornare, seguendo un metodo serio e rigoroso. :clap:

Il modello <No.7> in celluloide si è dimostrato oltremodo "sfuggente": fortunatamente ho tutte le Ray della Casa compresa la Desk Pen (oltre a #94 e #3) per cui non faccio più confusione, almeno tra i modelli di Larsen... :lol:

In attesa della riorganizzazione dei testi da parte tua con la necessaria essenzialità :D e nello stile delle altre introduzioni :thumbup: , ti segnalo le imprecisioni che ho rilevato nelle didascalie contenute nell’abbozzo della voce https://www.fountainpen.it/Waterman_No._7_%26_No._5

1)
L’unica foto al momento disponibile sul Wiki di una <No.7>
https://www.fountainpen.it/File:Waterma ... z-Open.jpg
55. Waterman-No.7-SteelQuartz-Open.jpg
NON è di una No.7 (che fu prodotta solo in colore nero “Jet” 1933 e in “Emerald Ray” 1935) ma (per quanto riesco a vedere) di una #3 “Steel Quartz” a cui è stata aggiunta una veretta/fascione “di gioielleria” al posto del ben più misero anellino cromato di serie. Ovviamente niente pennino con codice dei colori.
56. The Pen Prophet – Vol.XXXII N.2 Christmas 1935 - p.14 (fonte Pen Collectors of America).jpg
The Pen Prophet – Vol.XXXII N.2 Christmas 1935 - p.14 (fonte Pen Collectors of America)



2)

Questa foto del 1934 che nel Wiki attualmente presenta il modello
https://www.fountainpen.it/File:1934-Waterman-Seven.jpg
54. 1934-Waterman-Seven.jpg
non ritrae assolutamente una No.7, bensì, a prima vista, una #94: quella è la forma, ma… Non è una #94, perché
• è nera (e le tre #94 in celluloide erano soltanto colorate nel 1934);
• monta un pennino con codice dei colori e, sino almeno al Natale 1935 (come risulta chiaramente a colori dal “Pen Prophet” dei PCA), le #94 montavano invece solo pennini con foro a cuore…
Quindi la penna è una <No.5> in celluloide nera (l’unica che fu disponibile sia nel 1933 che nel 1935) e finiture dorate (diverranno cromate solo dopo il 1935).


3)
Allo stesso modo, in questa Ad francese,
57. 1935-12-Waterman-No_7.jpg
https://www.fountainpen.it/File:1935-12 ... n-No_7.jpg
la penna non può essere una <No.7> per la forma, ma nemmeno una <No.5> perché non ha il pennino con il codice dei colori. Quindi può essere solo una #94 nera, perché il colore era stato aggiunto nel 1936, ma ancora con il pennino con foro a cuore (e 18 carati) per il mercato francese.

:thumbup:

Giorgio
Bokeh
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1077
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2016, 7:45
Gender:

WATERMAN’S No. 7 “EMERALD RAY” BLUE NIB — New York, 1935

Messaggio da Bokeh »

Ciao Giorgio, complimenti sinceri per il gran lavoro fatto e per la tua dedizione :clap:
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2324
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

WATERMAN’S No. 7 “EMERALD RAY” BLUE NIB — New York, 1935

Messaggio da AinNithael »

Penna bellissima, veramente bellissima (curiosa coincidenza ;) anche a me che ho soltanto la fortuna di vederla nelle tue foto suscita le stesse immagini che scrivi). In quanto alla splendida voce enciclopedica :clap: che dire... sei un vero dono per questo forum
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2864
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

WATERMAN’S No. 7 “EMERALD RAY” BLUE NIB — New York, 1935

Messaggio da Musicus »

Bokeh ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 12:31 Ciao Giorgio, complimenti sinceri per il gran lavoro fatto e per la tua dedizione :clap:
Grazie a te, Marco, per il gradito riscontro! :thumbup:

AinNithael ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 13:10 Penna bellissima, veramente bellissima (curiosa coincidenza ;) anche a me che ho soltanto la fortuna di vederla nelle tue foto suscita le stesse immagini che scrivi). In quanto alla splendida voce enciclopedica .... che dire... sei un vero dono per questo forum
:oops:

Carissima Enrica, di cuore ti ringrazio per le belle parole!!
Tu capisci la quantità di lavoro che c'è dietro (la qualità è quella che è), e il tuo apprezzamento vale davvero molto per me.
Che poi la penna ti abbia colpito, non mi stupisce di certo... ;)
A presto rileggerti!

Giorgio
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2864
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

WATERMAN’S No. 7 “EMERALD RAY” BLUE NIB — New York, 1935

Messaggio da Musicus »

Visto che molti equivoci possono sorgere (anche) nell'individuare le differenze tra la <No.7> e la #94, ne approfitto per proporre un confronto fotografico "volante" tra le due penne.
58. Waterman's #94 & No.7.jpg

:thumbup:

Giorgio
Rispondi

Torna a “Musicus”